Le possibilità offerte dai frutti di bosco in estate per realizzare dolci equilibrati e attenti anche malgrado le apparenze sono innumerevoli, non saranno magari dolci esteticamente sfavillanti, ma certo buoni e sani!!
Qui abbiamo un esempio di una torta che fa leva proprio su frutti come mirtilli, more, ribes e fragoline di bosco per rendersi invitante e attraente pur non utilizzando le classiche farcitura da pasticceria a base di panna, burro e zuccheri troppo lavorati.
Intelligentemente si basa la crema di accompagnamento con la poliedrica ricotta che montata ad arte può diventare un’ottima sostituta della panna, si sono limitate al minimo le dosi di zucchero e come grasso si è usato un ottimo olio d’oliva dal fruttato leggero!
Come si evince dal nome della ricetta i protagonisti di questa dolce e buonissima proposta sono quattro, due frutti legati alla primavera come le fragole e i limoni, un’erba aromatica poliedrica come la profumata menta e una potente e benefica spezia quale è la curcuma.
L’obbiettivo era creare un piccolo dolce in cui tutti questi protagonisti potessero avere un ruolo ben preciso di esaltazione finale incentivando l’uso di spezie importanti per la salute come la curcuma.
Per quanto in basse dosi sia presente rispetto al quantitativo concentrato i cui studi hanno dimostrato l’importanza, un integrazione di curcuma rimane sempre auspicabile in modo da sfruttare al meglio l’effetto “accumulo”, cioè la somma di tante sostanze di salute anche diverse che messe insieme aiutano tanto l’organismo oltre che il gusto finale dei piatti cucinati!!!
Le albicocche sono un frutto che colpisce subito l’immaginazione con il loro colore che sconfina dall’arancione al rosso e che da proprio l’impressione di aver catturato dal sole tutto il meglio della nostra stella magica insieme ai doni della terra e dell’albero che lo produce.
In cucina è una risorsa incredibilmente adattabile a molte preparazioni che vanno ben al di la della pasticceria, insalate, alcuni primi piatti, secondi di pesce e con formaggio sono solo alcuni degli esempi dove questo frutto porta contributi organolettici rilevanti.
Ma certamente è con i dolci che l’albicocca viene più identificata, vi presentiamo allora una particolare crostata dal gusto buonissimo e dalla fragranza unica che vede l'alleanza con le nocciole, la presenza di olio invece del classico burro il profumo di limone e cannella!!!