Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Sep 24, 2023 Last Updated 9:33 AM, Sep 21, 2023

Ingredienti per 8-10 persone:

  • 100 ml di acqua,
  • 3-4 g di lievito di birra,
  • 2 cucchiai di malto d'orzo,
  • 125 g di farina 0,
  • 100 g di farina integrale,
  • 2 cucchiai d'olio d'oliva,
  • 50 g di noci sgusciate,
  • 40 g di uvetta,
  • cannella in polvere,
  • semi di papavero

Le possibilità offerte dai frutti di bosco in estate per realizzare dolci equilibrati e attenti anche malgrado le apparenze sono innumerevoli, non saranno magari dolci esteticamente sfavillanti, ma certo buoni e sani!!

Qui abbiamo un esempio di una torta che fa leva proprio su frutti come mirtilli, more, ribes e fragoline di bosco per rendersi invitante e attraente pur non utilizzando le classiche farcitura da pasticceria a base di panna, burro e zuccheri troppo lavorati.

Intelligentemente si basa la crema di accompagnamento con la poliedrica ricotta che montata ad arte può diventare un’ottima sostituta della panna, si sono limitate al minimo le dosi di zucchero e come grasso si è usato un ottimo olio d’oliva dal fruttato leggero!

Ingredienti per 4 persone:

  • 1 uovo,
  • 4 cucchiai di zucchero di canna,
  • 50 ml di latte,
  • 300 g di ricotta fresca appena fatta,
  • 3 cucchiai di olio d’oliva dal fruttato leggero,
  • 1 cucchiaino di buccia di limone grattugiata,
  • 70 g di farina 0,
  • 40 g di frumina,
  • 25 g di farina di riso,
  • ½ bustina di lievito,
  • 150 g di frutti di bosco misti,
  • 3-4 cucchiai di succo di limone
  • vaniglia nera in polvere

Preparazione

  1. In una ciotola sbattere bene l’uovo con 3 cucchiai di zucchero e un pizzico di vaniglia nera in polvere, aggiungere il latte frullato finemente con 60 g di ricotta, l’olio e la buccia di limone grattugiata.
  2. Unire gradualmente le tre farine setacciate insieme al lievito, versare in una tortiera quadrata da 20 cm circa di lato rivestita con carta da forno e cuocere nel forno caldo a 160 gradi circa per 25 minuti circa.
  3. Nel frattempo lavare con cura i frutti di bosco, asciugarli delicatamente e mescolarli con lo zucchero rimasto e un poco di succo di limone.
  4. Lasciare raffreddare la torta, dividerla in 4 parti uguali e sezionarle a metà facendo attenzione a non rompere la struttura.
  5. Appoggiare la base di ogni parte nei piatti, farcire con la ricotta fresca rimasta, coprire simulando una sorta di panino e mettere sopra ogni fetta farcita i frutti di bosco con tutto il loro condimento.

Ingredienti per 6-8 persone:

  • 200 g di farina bianca,
  • 1 uovo,
  • 50 g di zucchero,
  • 1 bicchierino circa di vin santo,
  • 2-3 cucchiai di grappa,
  • olio per friggere,
  • zucchero a velo finale

Come si evince dal nome della ricetta i protagonisti di questa dolce e buonissima proposta sono quattro, due frutti legati alla primavera come le fragole e i limoni, un’erba aromatica poliedrica come la profumata menta e una potente e benefica spezia quale è la curcuma.

L’obbiettivo era creare un piccolo dolce in cui tutti questi protagonisti potessero avere un ruolo ben preciso di esaltazione finale incentivando l’uso di spezie importanti per la salute come la curcuma.

Per quanto in basse dosi sia presente rispetto al quantitativo concentrato i cui studi hanno dimostrato l’importanza, un integrazione di curcuma rimane sempre auspicabile in modo da sfruttare al meglio l’effetto “accumulo”, cioè la somma di tante sostanze di salute anche diverse che messe insieme aiutano tanto l’organismo oltre che il gusto finale dei piatti cucinati!!!

Ingredienti per 4 persone:

  • 1 grande limone,
  • 30 g di nocciole sgusciate e tostate,
  • 2 uova,
  • 50 g di zucchero di canna,
  • 30 ml di olio di girasole,
  • 30 ml di latte,
  • 50 g di farina 0,
  • 20 g di maizena,
  • 1 cucchiaino raso di curcuma in polvere,
  • 180 g di fragole,
  • 1 cucchiaio abbondante di sciroppo d’acero,
  • 3-4 ramettini di giovane foglie di menta,
  • zucchero a velo,
  • sale

Preparazione

  1. Lavare e asciugare il limone, grattugiare con cura tutta la buccia e a parte spremere il succo conservandolo momentaneamente in frigorifero, frullare finemente le nocciole.
  2. Mettere in una ciotola di vetro o acciaio le uova con lo zucchero di canna e con una frusta elettrica iniziare a montarle, bisogna lavorarle per circa 10 minuti in quanto il composto deve quadruplicare il suo volume iniziale e diventare molto consistente e sodo inglobando più aria possibile, nel dubbio continuare a montare le uova, si tratta del passaggio più importante per realizzare le tortine.
  3. Una volta pronte e montate le uova in un bicchiere mescolare per bene l’olio con il latte e versarlo un poco per volta nelle uova mescolando questa volta molto delicatamente con una frusta a mano.
  4. Aggiungere la farina, la maizena e la curcuma mescolati prima insieme e poi setacciati mettendo anche un pizzico di sale, mescolare sempre con delicatezza.
  5. Completare con la buccia di limone e le nocciole frullate, oliare leggermente e infarinare 4 stampini per tortine tonde da 10 cm di diametro (si trovano anche pratici stampini usa e getta in carta da forno), suddividere equamente il composto e cuocere nel forno caldo a 170 gradi per 15-20 minuti lasciando in seguito raffreddare.
  6. Nel frattempo lavare con molta cura le fragole, asciugarle, eliminare il picciolo verde, tagliarle in piccoli cubetti, metterle in una terrina e condirle con un poco di succo di limone, lo sciroppo d’acero e le foglioline di menta lavate, lasciarle marinare brevemente.
  7. Togliere dai supporti le tortine e metterle in piattini da dessert, se si vuole accentuare l’aroma di limone bagnarle con poche gocce del suo succo, accompagnarle con le fragole e decorare con un poco di zucchero a velo.

Le albicocche sono un frutto che colpisce subito l’immaginazione con il loro colore che sconfina dall’arancione al rosso e che da proprio l’impressione di aver catturato dal sole tutto il meglio della nostra stella magica insieme ai doni della terra e dell’albero che lo produce.

In cucina è una risorsa incredibilmente adattabile a molte preparazioni che vanno ben al di la della pasticceria, insalate, alcuni primi piatti, secondi di pesce e con formaggio sono solo alcuni degli esempi dove questo frutto porta contributi organolettici rilevanti.

Ma certamente è con i dolci che l’albicocca viene più identificata, vi presentiamo allora una particolare crostata dal gusto buonissimo e dalla fragranza unica che vede l'alleanza con le nocciole, la presenza di olio invece del classico burro il profumo di limone e cannella!!!

Ingredienti per 8 persone:

  • 200 g di farina 0,
  • 200 g di farina tipo 1 o 2,
  • 1 bustina di lievito per dolci,
  • 150 g di nocciole sgusciate e tostate,
  • 100 g di zucchero di canna,
  • 1 cucchiaio di buccia di limone grattugiata,
  • 75 ml di olio di girasole,
  • 25 ml di latte intero,
  • 2 uova,
  • 8-10 albicocche fresche,
  • 2 cucchiai di sciroppo d’acero,
  • cannella in polvere,
  • zucchero a velo

Preparazione

  1. Mettere le due farine a fontana su una spianatoia mescolate con il lievito, la metà delle nocciole finemente frullate con lo zucchero, un pizzico di sale e la buccia grattugiata del limone.
  2. Mettere l’olio in un barattolo insieme al latte, chiudere e agitare creando un emulsione uniforme, unirla agli ingredienti secchi insieme alle uova, impastare molto bene tutti gli ingredienti aggiungendo altro latte se necessario, avvolgere l’impasto in un panno e lasciarlo riposare al fresco per 30 minuti.
  3. Nel frattempo lavare le albicocche, dividerle a metà eliminando il nocciolo e affettarle, disporle in una terrina e condirle con lo sciroppo d’acero, le nocciole rimaste tritate grossolanamente e un poco di cannella in polvere.
  4. Stendere i 2/3 dell'impasto in una tortiera da 28-30 cm rivestita da carta da forno lasciando un bordo di circa 2 cm, aggiungere le albicocche condite e ricoprire con il restante impasto steso rivoltando e richiudendo bene i bordi.
  5. Bucare la superficie con una forchetta e cuocere in forno caldo a 180 gradi per 30 minuti circa, lasciare intiepidire la crostata, tagliarla a fette, cospargerla con poco zucchero a velo e decorarla con fettine di albicocche fresche.

Ultimi articoli

Buoni ortaggi da conoscere: i fagiolini Grisotti

Buoni ortaggi da conoscere: i fagiolini …

21-09-2023 Mangiare sano

Uno dei rimedi all’omologazione e all'appiattime...

Siconi, non altro che i buonissimi fichi ricchi di benessere

Siconi, non altro che i buonissimi fichi…

07-09-2023 Mangiare sano

Il fico è diffuso allo stato spontaneo in tutto i...

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aromatiche, nocciole e olio extra vergine d’oliva Agata, Frantoio di Sant’Agata d’Oneglia

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aro…

19-08-2023 Olio di Oliva

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aromatiche, n...

Libri in Primo Piano

La Cucina Mediterranea delle Verdure

La Cucina Mediterranea delle Verdure

Maggio 02, 2006

Consigli e ricette di uno chef Descrizione: Nuov...

Prevenire il Colesterolo

Prevenire il Colesterolo

Gennaio 01, 2008

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Il cole...

Cucina a Vapore

Cucina a Vapore

Ottobre 01, 2012

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Possiam...

Le ricette del mese

Cotolette di riso integrale con macedonia di verdure

Cotolette di riso integrale con macedoni…

20-09-2023 Secondi

Questa bella ricetta dimostra ancora una volta l...

Bevanda energetica con latte di mandorle, mirtilli e limone

Bevanda energetica con latte di mandorle…

18-09-2023 Dolci e Dessert

Mirtilli preziosi più che mai grazie alle loro in...

Semplici sformati di zucchine e patate con salsa rossa la profumo di limone

Semplici sformati di zucchine e patate c…

15-09-2023 Secondi

Cucinare con pochi elementi a disposizione non è ...

Invito alla Lettura

Un libro pieno d'amore, per l'olio

Un libro pieno d'amore, per l'olio

03-05-2015 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Un prezioso e imperdibile testo per tutti gli aman...

Tutti dicono maremma maremma

Tutti dicono maremma maremma

31-07-2011 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Un libro curato da Luigi Caricato, “Tutti dicono...