Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Mar 20, 2023 Last Updated 9:51 AM, Mar 20, 2023

Ingredienti per 8 persone:

  • 125 g di yogurt intero,
  • 80 g di zucchero,
  • 4 cucchiai di olio di girasole,
  • 1 cucchiaio abbondante di buccia di arancia grattugiata,
  • 1 uovo,
  • 60-70 ml di latte,
  • 1 bustina di lievito per dolci,
  • 200 g di farina tipo 2 o semintegrale,
  • 3 mele gialle,
  • 60 g di gocce di cioccolato,
  • 30 g di pinoli,
  • zucchero a velo

Ingredienti per 6-8 persone:

  • 200 g di farina bianca,
  • 1 uovo,
  • 50 g di zucchero,
  • 1 bicchierino circa di vin santo,
  • 2-3 cucchiai di grappa,
  • olio per friggere,
  • zucchero a velo finale

Le albicocche sono un frutto che colpisce subito l’immaginazione con il loro colore che sconfina dall’arancione al rosso e che da proprio l’impressione di aver catturato dal sole tutto il meglio della nostra stella magica insieme ai doni della terra e dell’albero che lo produce.

In cucina è una risorsa incredibilmente adattabile a molte preparazioni che vanno ben al di la della pasticceria, insalate, alcuni primi piatti, secondi di pesce e con formaggio sono solo alcuni degli esempi dove questo frutto porta contributi organolettici rilevanti.

Ma certamente è con i dolci che l’albicocca viene più identificata, vi presentiamo allora una particolare crostata dal gusto buonissimo e dalla fragranza unica che vede l'alleanza con le nocciole, la presenza di olio invece del classico burro il profumo di limone e cannella!!!

Ingredienti per 8 persone:

  • 200 g di farina 0,
  • 200 g di farina tipo 1 o 2,
  • 1 bustina di lievito per dolci,
  • 150 g di nocciole sgusciate e tostate,
  • 100 g di zucchero di canna,
  • 1 cucchiaio di buccia di limone grattugiata,
  • 75 ml di olio di girasole,
  • 25 ml di latte intero,
  • 2 uova,
  • 8-10 albicocche fresche,
  • 2 cucchiai di sciroppo d’acero,
  • cannella in polvere,
  • zucchero a velo

Preparazione

  1. Mettere le due farine a fontana su una spianatoia mescolate con il lievito, la metà delle nocciole finemente frullate con lo zucchero, un pizzico di sale e la buccia grattugiata del limone.
  2. Mettere l’olio in un barattolo insieme al latte, chiudere e agitare creando un emulsione uniforme, unirla agli ingredienti secchi insieme alle uova, impastare molto bene tutti gli ingredienti aggiungendo altro latte se necessario, avvolgere l’impasto in un panno e lasciarlo riposare al fresco per 30 minuti.
  3. Nel frattempo lavare le albicocche, dividerle a metà eliminando il nocciolo e affettarle, disporle in una terrina e condirle con lo sciroppo d’acero, le nocciole rimaste tritate grossolanamente e un poco di cannella in polvere.
  4. Stendere i 2/3 dell'impasto in una tortiera da 28-30 cm rivestita da carta da forno lasciando un bordo di circa 2 cm, aggiungere le albicocche condite e ricoprire con il restante impasto steso rivoltando e richiudendo bene i bordi.
  5. Bucare la superficie con una forchetta e cuocere in forno caldo a 180 gradi per 30 minuti circa, lasciare intiepidire la crostata, tagliarla a fette, cospargerla con poco zucchero a velo e decorarla con fettine di albicocche fresche.

Per chi è appassionato di cucina è sempre un piacere realizzare una pasta fresca con le proprie mani e questi gnocchetti freschi alla curcuma sono una bella opportunità per mettersi alla prova.

Fanno parte del lungo elenco dei gnocchi a base di farina che sfociano spesso in pasta vera e propria, qui la curcuma da la sua benefica e colorata impronta e l’ottima semola di grano duro integrale porta le preziose fibre che si sommano e amplificano gli effetti sulla salute grazie alla presenza contemporanea dei carciofi!

Per il resto la preparazione non complicata vede i profumi di due qualità di pepe, anche se il rosa non è un vero pepe quanto una bacca molto profumata e aromatica, la profumata maggiorana e l’immancabile prezzemolo!!

Ingredienti per 4 persone:

  • 6 carciofi,
  • ½ limone,
  • 1 spicchio d’aglio,
  • ½ cucchiaino di maggiorana secca,
  • 2 scalogni,
  • 1 cucchiaino raso di curcuma in polvere,
  • 120 g di farina 0,
  • 100 g di farina di semola di grano duro integrale,
  • 80 g di crema vegetale di soia,
  • 1 cucchiaino di prezzemolo tritato,
  • pepe rosa,
  • pepe nero,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Pulire i carciofi conservando tutto il gambo possibile e 20 foglie tra quelle meno rovinate, dividere invece il cuore dei carciofi a metà, togliere l'eventuale barbetta interna, affettarli e metterli a bagno con acqua e succo di limone.
  2. Sbucciare i gambi dei carciofi e affettarli, pulire l’aglio e tritarlo, rosolarlo velocemente con poco olio, aggiungere i gambi, salare, aggiungere la maggiorana, coprire e cuocere per 10 minuti circa, una volta pronti raffreddare i gambi e tritarli finemente.
  3. A parte sbucciare gli scalogni e affettarli sottilmente mettendoli in una padella con 3 cucchiai di olio, rosolarli per 5 minuti, aggiungere i cuori di carciofo affettati, salare, coprire e cuocere per 10-15 minuti circa fino a rendere la verdura molto tenera, solo se strettamente necessario aggiungere poca acqua.
  4. Mescolare le due farine insieme a un pizzico di sale, la curcuma e una macinata di pepe nero, impastarle con i gambi di carciofi tritati e circa 100 ml di acqua fino a formare un impasto morbido unendo altra acqua se necessario.
  5. Dividere l'impasto in piccoli pezzi, arrotolarli sul tavolo dandogli la forma di un fine grissino, tagliarli in pezzi lunghi ½ cm circa e schiacciarli bene con il pollice in modo da renderli sottili.
  6. Portare a ebollizione abbondante acqua con le foglie di carciofi, togliere le foglie e lessare gli gnocchetti per 5 minuti abbondanti, frullare i carciofi trifolati con la crema di soia e l’acqua di cottura dei gnocchetti necessaria a ottenere una salsa fluida, scolare gli gnocchetti con una schiumarola disponendoli direttamente nei piatti, mettere nel mezzo la salsa e decorare con il prezzemolo e alcune bacche di pepe rosa macinato.

Ingredienti per 6-8 persone:

  • 2,5 g di lievito di birra,
  • 100 ml circa di acqua,
  • 100 g di farina 0,
  • 100 g di farina integrale,
  • 5 cipolle rosse,
  • 50 g di olive nere,
  • 1 cucchiaino di origano secco,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Mescolare il lievito nell'acqua tiepida fino a scioglierlo completamente, impastare le due farine con il lievito e un pizzico di sale fino a ottenere un impasto uniforme e morbido (se serve unire altra acqua) da coprire e lasciare lievitare almeno 3-4 ore al caldo.
  2. Nel frattempo sbucciare le cipolle e dividerle in 6-8 spicchi, metterle in una padella insieme a 3 cucchiai di olio, salarle poco, coprirle e rosolarle a calore medio per 10-15 minuti unendo in ultimo le olive e l'origano.
  3. Stendere i 3/4 dell'impasto lievitato e sistemarlo in una tortiera tonda da 24 cm, distribuirvi dentro il ripieno di cipolle, stendere sottilmente il restante impasto e ricoprire la torta sigillando con cura i bordi.
  4. Bucare la torta con una forchetta, cuocere nel forno caldo a 190 gradi per 30 minuti circa, intiepidire e servire.

Ultimi articoli

Latte di mandorle, una meraviglia vegetale

Latte di mandorle, una meraviglia vegeta…

20-02-2023 Mangiare sano

Una meraviglia vegetale tutta Italiana antesignana...

Ricotta, ingrediente magico in cucina

Ricotta, ingrediente magico in cucina

16-02-2023 Mangiare sano

La ricotta è un ingrediente straordinario per le ...

Puntarelle, il croccante della catalogna

Puntarelle, il croccante della catalogna

12-12-2022 Mangiare sano

Una volta assaggiata difficilmente si dimentica la...

Libri in Primo Piano

100 cibi in conserva

100 cibi in conserva

Agosto 01, 2007

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Questo ...

Cucina mediterranea senza Glutine

Cucina mediterranea senza Glutine

Ottobre 01, 2010

Le guide di Natura e Salute Descrizione: La celi...

Naturalmente dolci

Naturalmente dolci

Agosto 29, 2014

Le guide di Natura e Salute Il ruolo dei dolcific...

Le ricette del mese

Asparagi verdi in olio intenso, erba cipollina e limone

Asparagi verdi in olio intenso, erba cip…

20-03-2023 Antipasti

Con gli asparagi è possibile fare molte ricette e...

Vellutata semplice con marinata di carciofi e asparagi a crudo

Vellutata semplice con marinata di carci…

15-03-2023 Minestre e Zuppe

C’è un periodo dell’anno, per quanto breve, i...

Concentrato di dattero dello chef

Concentrato di dattero dello chef

10-03-2023 Conserve e Salse

Per un articolo di alcuni anni fa scritto su Cucin...

Invito alla Lettura

Fantasia di zuppe

Fantasia di zuppe

15-05-2012 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Cucinare naturalmente per la salute Le zuppe e le...

Paura

Paura

23-07-2013 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Supera la tempesta con saggezza La recensione di ...