Semplicità e sinergia questa la filosofia della ricetta che vi presentiamo, una più che gradevole minestra dove la mancanza di un brodo di base non è per nulla un problema.
Il liquido caldo e saporito viene ottenuto, infatti, dalle verdure stesse, carote e broccoletti, che formano la minestra creano appunto una bella sinergia di scambio in cui i preziosi elementi nutrizionali, i profumi e gli aromi non vengono persi scartando la preziosa acqua di cottura.
Il tutto viene rifinito dai saporiti porri rosolati e esaltati dall’olio extravergine d’oliva, dal tocco esclusivo delle nocciole tostate e dal riso basmati che aggiunge importanti sostanze di complemento.
Cultivar molto particolare e originale che da sempre contraddistingue la produzione di questa azienda a cui ha dato molte soddisfazioni nel tempo.
E ancora una volta ritroviamo in questo olio caratteristiche di alta gamma: forte gusto personale, profumo intenso, sentori molto evidenti e piacevoli di carciofo, pomodoro verde e fiori di campo, l'unione stimolante e equilibrata del piccante e dell'amaro per un insieme aromatico netto, intenso e gradevolmente persistente.
Un olio che ancora una volta a nostro parere dimostra le sue affinità elettive con il cioccolato fondente e nel creare questa ricetta in cui espressamente si è voluto come grasso di base un olio extravergine d'oliva il pensiero è subito andato sul Picholine dell'azienda Poldo!
Poldo Service
Poldo Service nasce come azienda specializzata nella realizzazione e nella manutenzione di aree verdi. In seguito, il fondatore Lorenzo Polacco, potatore professionista, spinto dall'amore per la natura decide di approfondire la conoscenza dell'ulivo, dei suoi frutti e del loro derivato più prezioso: l'olio extra vergine di oliva. Nel 2012, diventa assaggiatore professionista di olio extra vergine e decide di raccogliere il testimone lasciato dal suocero, recuperando la gestione dell'uliveto di famiglia per produrre un olio di altissima qualità .
L'Olio realizzato vanta elevate caratteristiche organolettiche e nutritive al pari delle migliori produzioni di qualità e grazie a questo è forte il desiderio di divulgare a più persone possibili la cultura dell'olio extra vergine di oliva di eccellenza.
L'olio da semplice condimento si trasforma in vero e proprio alimento: diventa un prezioso alleato della salute grazie al suo notevole contenuto polifenolico e un valore aggiunto su ogni piatto per l'unicità del gusto dei monovarietali.
L'uliveto si estende sulle colline tra Castelfidardo, Loreto e Recanati ed è costituito da cinque cultivar: Raggia, Leccino, Coratina, Picholine e Ascolana tenera.
Gli ulivi vengono potati con il metodo a vaso policonico che asseconda la naturale fisiologia della pianta e contribuisce alla continuità del loro ciclo di vita, infatti residui organici della potatura vengono trinciati e uniti al compost che li nutre.
Sito internet: http://www.oliopoldo.it/
Sciogliere il cioccolato a bagnomaria, unire 40 ml di olio d’oliva e mescolare a lungo lasciando poi riposare il composto.......