Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Mar 20, 2023 Last Updated 9:51 AM, Mar 20, 2023

Malgrado le apparenze siamo di fronte a un ottima proposta per la prima colazione, non ci sono uova e latticini diciamo a rendere impegnativo il dolce e la salsa cappuccino è in perfetta sintonia.

Non sfigura per nulla neanche a fine pasto, la porzione circoscritta, la profumata cremina al caffè e la leggerezza complessiva sono un lascia passare anche dopo portate più impegnative!

Ma sicuramente l’aspetto più interessante è l'utilizzo dell’olio extravergine di oliva come unico grasso di composizione, il consiglio è di non temere di utilizzare oli dal carattere mediamente forte, si armonizzano molto bene con tutto il resto e anzi la loro potenza sensoriale fa sentire meno l’esigenza di abbondare con i grassi, un bellissimo vantaggio dell’olio di qualità!!

Ingredienti per 4 persone:

  • 30 g Farina 0,
  • 40 g Farina integrale,
  • 60 g farina di riso,
  • 1 cucchiaino di buccia d’arancia grattugiata,
  • 50 g Zucchero di canna,
  • 300 ml di latte di mandorla,
  • ½ bustina di lievito per dolci,
  • 100 ml di caffè espresso ristretto,
  • 2 cucchiai di sciroppo d’agave,
  • 15 g di maizena (circa 1 cucchiaio),
  • caffè in polvere,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. In una grande ciotola mescolare insieme la farina integrale con la farina 0 e la farina di riso setacciati, aggiungere un pizzico di sale, la buccia di arancia e lo zucchero di canna.
  2. Diluire gradualmente gli ingredienti secchi con 200 ml di latte di mandorle mescolando con una frusta e profumare unendo 2 cucchiai d’olio d’oliva, in ultimo incorporare il lievito setacciato.
  3. Trasferire in una tortiera quadrata da 18x18 cm circa rivestita con carta da forno, cuocere per 20-25 minuti circa a 170 gradi, lo spessore finale del dolce deve essere di circa 1 cm abbondante, una volta pronto lasciarlo raffreddare completamente.
  4. Nel frattempo mettere in una piccola pentola il caffè e lo sciroppo d’agave iniziando a scaldarlo lentamente, diluire e stemperare la maizena con il latte di mandorle rimasto, aggiungere il tutto al caffè e portare lentamente a ebollizione formando una cremina da coprire e far raffreddare.
  5. Tagliare il dolce in quattro piccole tortine quadrate e metterlo nei piatti, mescolare la salsa cappuccino con 1 cucchiaio abbondante di olio d’oliva e se troppo densa diluirla con un poco di latte di mandorle, coprire con la salsina le tortine e decorare con il caffè in polvere.

Ingredienti per 12 persone circa:

  • 200 g circa di nocciole intere in guscio o in alternativa 75 g circa di nocciole tostate,
  • 1 arancia,
  • 60 g di zucchero di canna,
  • 150 g di farina di mandorle,
  • 75 g di farina di riso,
  • 60 g di cacao amaro,
  • 80 g circa di cioccolato bianco,
  • caffè in polvere

Già l’unione di sedano rapa e topinambur getta le basi per una buona e calda zuppa a contrastare i rigori dell’inverno, se poi ampliamo questa base i risultati possono portare ben oltre e diventare ancora più coinvolgenti.

La presenza contemporanea ad esempio delle speciali e affascinanti lenticchie nere, della tradizionale scarola interpretata in chiave moderna, del sottofondo agrumato dato dal pizzico di buccia di arancia presente e dal tocco finale di una crema vegetale legante trasforma l’iniziale base in qualcosa di sorprendente.

E lo si vede bene dalla foto e dalla presentazione che gioca sui diversi colori accesi in una tavolozza bianca, densa, cremosa e sinuosa in una sorta di gioco decorativo che ognuno può “disegnare” a proprio piacimento!

Ingredienti per 4 persone:

  • 400 g di sedano rapa,
  • 200 g di topinambur,
  • 1,2 l circa di brodo vegetale leggero,
  • 100 g di lenticchie nere beluga,
  • 200 g di scarola,
  • 4 cucchiai di panna vegetale da cucina,
  • 1 cucchiaino raso di buccia d’arancia grattugiata,
  • paprica rossa affumicata o normale,
  • olio extravergine d’oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Sbucciare il sedano rapa e i topinambur, lavarli, tagliarli in piccoli pezzi e metterli in una pentola con il brodo, coprire e cuocere a calore medio basso per 25 minuti circa.
  2. Nel frattempo sciacquare le lenticchie e metterle in una casseruola con il triplo del volume di acqua, lasciarle cuocere per 20 minuti facendo assorbire tutto il liquido, salarle poco solo all’ultimo.
  3. Mondare la scarola, lavarla, tagliarla a pezzi e lessarla per 5 minuti abbondanti con poca acqua, scolarla, intiepidirla, strizzarla con cura e frullarla finemente con 1 cucchiaio abbondante di panna, alcune gocce di olio, la buccia di arancia grattugiata e poco sale, una volta pronta passare la crema ottenuta attraverso un setaccio o un colino a maglie strette.
  4. Frullare finemente la minestra di sedano rapa allungando con altro brodo se necessario, unire la restante panna e regolare di sale mescolando a lungo.
  5. Distribuire la minestra nelle fondine, aggiungere le lenticchie nere cospargendole a casaccio, macchiare con l’inchiostro di scarola e decorare con altra buccia di arancia e la paprica rossa.

Ingredienti per 4 persone:

  • 150 g di polpa di zucca pulita Piena di Napoli,
  • 2 cucchiai di zucchero di canna,
  • 100 ml di latte,
  • 25 g di amaretti,
  • 50 g di mandorle sgusciate,
  • 1 uovo,
  • 100 g di cioccolato fondente,
  • 100 ml di panna da cucina,
  • 2 piccole arance,
  • 50 g di noce di cocco secca grattugiata,
  • cannella in polvere,
  • poco burro per gli stampini da forno

Ingredienti per 4 persone:

  • 300 g circa di patate americane,
  • 50 g di nocciole tostate,
  • 50 g di cioccolato fondente,
  • 1 cucchiaino di cacao amaro,
  • 1-2 cucchiai di sciroppo d'acero (facoltativo),
  • 50 g circa di semi di canapa,
  • 1 cucchiaio di buccia di arancia grattugiata

Preparazione

  1. Lavare con molta cura le patate, di solito sono cariche di terra attaccata alla buccia, trasferirle in una pentola, coprirle d'acqua, portarle a ebollizione, abbassare la fiamma e lessarle per 20 minuti abbondanti in base alla grandezza; in alternativa sbucciarle prima, tagliarle a spicchi e cuocerle a vapore per 15 minuti circa lasciandole asciugare una volta pronte.
  2. Nel frattempo frullare finemente le nocciole e sciogliere a bagnomaria il cioccolato fondente.
  3. Sbucciare le patate cotte e ridurle in purea mettendola in una ciotola, aggiungere il cioccolato sciolto, il cacao setacciato e le nocciole tritate, unire un poco di sciroppo d'acero solo se il composto sembra poco dolce .
  4. Mescolare con cura tutti gli ingredienti e formare delle palline grandi come una noce, impanarle nei semi di canapa mescolati con la buccia d'arancia e mettere in piccoli pirottini di carta.
  5. Accompagnare con un liquore all'arancia.

Ultimi articoli

Latte di mandorle, una meraviglia vegetale

Latte di mandorle, una meraviglia vegeta…

20-02-2023 Mangiare sano

Una meraviglia vegetale tutta Italiana antesignana...

Ricotta, ingrediente magico in cucina

Ricotta, ingrediente magico in cucina

16-02-2023 Mangiare sano

La ricotta è un ingrediente straordinario per le ...

Puntarelle, il croccante della catalogna

Puntarelle, il croccante della catalogna

12-12-2022 Mangiare sano

Una volta assaggiata difficilmente si dimentica la...

Libri in Primo Piano

A tavola con il Diabete

A tavola con il Diabete

Gennaio 01, 2010

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Dietolo...

Ipertensione: curarla a tavola

Ipertensione: curarla a tavola

Aprile 01, 2009

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Il ruol...

100 cibi in conserva

100 cibi in conserva

Agosto 01, 2007

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Questo ...

Le ricette del mese

Asparagi verdi in olio intenso, erba cipollina e limone

Asparagi verdi in olio intenso, erba cip…

20-03-2023 Antipasti

Con gli asparagi è possibile fare molte ricette e...

Vellutata semplice con marinata di carciofi e asparagi a crudo

Vellutata semplice con marinata di carci…

15-03-2023 Minestre e Zuppe

C’è un periodo dell’anno, per quanto breve, i...

Concentrato di dattero dello chef

Concentrato di dattero dello chef

10-03-2023 Conserve e Salse

Per un articolo di alcuni anni fa scritto su Cucin...

Invito alla Lettura

Olio Puro succo di oliva

Olio Puro succo di oliva

07-01-2012 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Guida illustrata agli extra vergini d'Italia e del...

Giovani si diventa!

Giovani si diventa!

30-12-2012 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Natura e Salute È il libro dell’anno, almeno s...