Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Mar 20, 2023 Last Updated 9:51 AM, Mar 20, 2023

Ingredienti per 4 persone:

  • 90 g di ceci neri secchi messi a bagno per 3 giorni cambiando l'acqua ogni 24 ore,
  • 1 grande peperone rosso,
  • 1 cucchiaino di foglioline di timo limonato fresco,
  • 2 zucchine medie,
  • 12 foglie di menta fresca,
  • 90 g di germogli di soia,
  • ½ limone,
  • pepe,
  • gomasio,
  • dragoncello secco,
  • olio extra vergine d'oliva Pantaleo Selezione Oro,
  • sale.

Un paté del tutto speciale in cui si incontrano aromi e consistenze di due ortaggi che nascono entrambi sotto terra e da questa ricavano tutte le loro notevoli doti di sostanze benefiche.

Ma anche di sapore, consistenza e colore che contribuiscano alla riuscita finale di questa semplice ricetta che può essere un felice e piccolo antipasto o accompagnare sia dei cereali in chicchi che dei secondi a base vegetale.

Non dobbiamo però dimenticare anche la presenza dei ceci che oltre a migliorare molto la consistenza finale portano in dote una quota di proteine vegetali molto importante che può contribuire a migliorare la quota proteica personale necessaria alla propria salute!

Ingredienti per 4 persone:

  • 2 piccole cipolle bianche,
  • 200 g di barbabietola cruda,
  • 250 g di ceci lessati in precedenza,
  • 100 g di ricotta o tofu affumicato,
  • olio extravergine di oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Sbucciare e tagliare in sottili spicchi le cipolle, metterle in una piccola padella con 2-3 cucchiai di olio, salarle poco, coprirle e brasarle a calore medio basso per 10-15 minuti circa.
  2. Nel frattempo lavare e sbucciare la barbabietola, tagliarla a cubetti e cuocerla a vapore per 15-20 minuti, aggiungere i ceci insieme alle cipolle e lasciarli insaporire per meno di 5 minuti.
  3. Trasferire ceci, cipolle e barbabietola in un alto bicchiere da frullatore e ridurre il tutto in una crema liscia e uniforme utilizzando un frullatore a immersione regolando poi il tutto di sale e unendo altri 1-2 cucchiai di olio.
  4. Trasferire in piccoli contenitori di ceramica o vetro e accompagnare con la ricotta affumicata in piccoli e sottili fettine o in alternativa con del tofu affumicato.

L’unione tra cereali o loro derivati in particolare nella versione integrale ricca di fibre e i legumi nella loro vasta varietà consente di realizzare equilibrati piatti con un buon profilo proteico pur facendo a meno di carne e pesce.

In questo caso il couscous integrale viene arricchito in maniera gustosa con ceci o fagioli cannellini già lessati partendo da una base di porri rosolati e profumando il tutto con l’ottima maggiorana.

La salsa che accompagna queste schiacciatine di semola è a base di broccoletti verdi che dopo essere stati semplicemente lessati vengono prima frullati con parte della loro acqua di cottura e poi conditi con noce moscata e buon olio extravergine d’oliva!

Ingredienti per 4 persone:

  • 400 g di broccoletti verdi,
  • 200 g di couscous integrale precotto,
  • 2 porri,
  • 1 cucchiaino di maggiorana secca,
  • 400 g di ceci o fagioli cannellini lessati,
  • olio extravergine di oliva,
  • noce moscata,
  • sale

Preparazione

  1. Pulire i broccoletti dividendoli a cimette e lavarli, lessarli in abbondante acqua per 10 minuti, dopo 3 minuti toglierne alcuni per la decorazione e metterli in acqua ghiacciata.
  2. Scolare i broccoletti e frullarli subito con alcuni cucchiai di buon olio d’oliva, una grattugiata abbondante di noce moscata e la loro acqua di cottura sufficiente a ottenere una crema fluida da regolare di sale.
  3. Prelevare 300 ml di acqua di cottura dei broccoletti ancora bollente e metterla in una ciotola, aggiungere il couscous, coprire e lasciare riposare 10 minuti.
  4. Mondare i porri dalla parte verde, lavarli con cura e affettarli sottilmente, rosolarli per 10 minuti insieme a poco olio e la maggiorana secca, aggiungere i fagioli cannellini e lasciarli insaporire a calore medio per 5 minuti.
  5. Frullarli e unirli al couscous reidratato tiepido impastando con le mani in modo da ottenere un composto uniforme, bagnandosi le mani con poco olio formare circa 12 schiacciatine o per praticità pressarle all’interno di coppa pasta tondi, rettangolari o ovali a scelta.
  6. Passare le schiacciatine per 5-10 minuti nel forno caldo a 210 gradi, servirle ricoperte con la salsina di broccoletti e decorare a scelta.

Ingredienti per 4 persone:

  • 15 g di funghi porcini secchi,
  • 4 cipolle bianche medie,
  • 4 foglie di alloro,
  • 250 g di ceci lessati,
  • 200 g di semolino,
  • 1 carota,
  • 2 coste singole di sedano verde,
  • 1 grande rametto di rosmarino fresco,
  • 1 cucchiaio abbondante di farina bianca,
  • 125 ml di vino bianco,
  • 4 carciofi,
  • 1 spicchio d'aglio,
  • 1 cucchiaino di prezzemolo tritato,
  • abbondante brodo vegetale,
  • pepe,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Ingredienti per 4 persone

  • 1 piccolo spicchio d’aglio,
  • 1 cucchiaino di foglioline di timo,
  • ½ cucchiaino di buccia di limone grattugiata,
  • ½ peperone rosso,
  • 100 g di pecorino stagionato,
  • 2 cucchiai di semi di sesamo,
  • 3-400 g di uva bianca,
  • 200 g di rucola,
  • 200 g di ceci lessati,
  • il suco di ½ limone,
  • olio extra vergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Tritare finemente lo spicchio d’aglio sbucciato con il timo, mettere il trito in una ciotola insieme alla buccia di limone grattugiata e 4 cucchiai di olio lasciando in infusione per 1 ora.
  2. Pulire il peperone rosso eliminando semi e picciolo verde, lavarlo con cura e affettarlo sottilmente, ridurre in sottili scaglie il pecorino stagionato.
  3. Tostare leggermente i semi di sesamo in una padella dal fondo spesso per 3-4 minuti a calore basso, lavare l'uva, dividere ogni acino a metà e eliminare i semi, lavare la rucola, asciugarla con una centrifuga e stenderla nei piatti.
  4. Filtrare l’olio aromatico e con un cucchiaio circa condire i ceci distribuendoli sopra la rucola, aggiungere l’uva, i peperoni, le scaglie di pecorino e in ultimo i semi di sesamo.
  5. Condire l’insalata con l’olio aromatico rimasto mescolato a poche gocce di succo di limone (da regolare secondo i propri gusti) e servire con buon pane integrale.

Ultimi articoli

Latte di mandorle, una meraviglia vegetale

Latte di mandorle, una meraviglia vegeta…

20-02-2023 Mangiare sano

Una meraviglia vegetale tutta Italiana antesignana...

Ricotta, ingrediente magico in cucina

Ricotta, ingrediente magico in cucina

16-02-2023 Mangiare sano

La ricotta è un ingrediente straordinario per le ...

Puntarelle, il croccante della catalogna

Puntarelle, il croccante della catalogna

12-12-2022 Mangiare sano

Una volta assaggiata difficilmente si dimentica la...

Libri in Primo Piano

Pesce e Verdure

Pesce e Verdure

Agosto 01, 2006

Un'unione gustosa e salutare Descrizione: 28 pes...

Semplicità in cucina

Semplicità in cucina

Maggio 17, 2019

Cucinare è sempre una bellissima esperienza, cons...

Da grande farò lo chef

Da grande farò lo chef

Settembre 09, 2022

Un bella avventura tra fornelli e ricette che piac...

Le ricette del mese

Asparagi verdi in olio intenso, erba cipollina e limone

Asparagi verdi in olio intenso, erba cip…

20-03-2023 Antipasti

Con gli asparagi è possibile fare molte ricette e...

Vellutata semplice con marinata di carciofi e asparagi a crudo

Vellutata semplice con marinata di carci…

15-03-2023 Minestre e Zuppe

C’è un periodo dell’anno, per quanto breve, i...

Concentrato di dattero dello chef

Concentrato di dattero dello chef

10-03-2023 Conserve e Salse

Per un articolo di alcuni anni fa scritto su Cucin...

Invito alla Lettura

Prodotti naturali dalla A alla Z

Prodotti naturali dalla A alla Z

07-03-2012 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Le guide di Natura e Salute Un libro molto utile ...

Fantasia di zuppe

Fantasia di zuppe

15-05-2012 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Cucinare naturalmente per la salute Le zuppe e le...