Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Sep 24, 2023 Last Updated 9:33 AM, Sep 21, 2023

Ingredienti per 4 persone:

  • 1 mazzetto abbondante di erba cipollina,
  • 250 g di pomodorini,
  • 250 g di ceci lessati,
  • 50 g di olive nere morbide,
  • 5 uova,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Ingredienti per 4 persone:

  • 100 g di farina bianca,
  • 50 g di farina integrale,
  • 1 grande cipolla bianca,
  • 50 g di olive morbide nere,
  • 150 g di ceci lessati,
  • 80 g di noci sgusciate,
  • 250 g di cavolfiore bianco in cimette pulite,
  • olio extravergine di oliva,
  • sale

I modi di preparare degli involtini vegetali senza ricorrere necessariamente a carne e pesce sono molteplici, molti ortaggi, infatti, hanno foglie molto interessanti e utili a questo scopo come gli ottimi porri.

Sfogliati come racconta la ricetta e appena scottate le parti di porri più grandi si possono riempire con tutto quello che viene in mente, qui la scelta è ricaduta su uno dei migliori legumi che possiamo consumare quotidianamente aromatizzato bene con lo zenzero fresco, i ceci.

Si è poi voluto dare un tocco gratinato al tutto e così si è realizzata, senza per altro sprecare nulla dei porri, anche una semplice salsa di pomodoro profumata al limone cospargendo gli involtini per la gratinatura in forno con parmigiano grattugiato che volendo è possibile sostituire anche con mandorle tritate finemente!

Ingredienti per 4 persone:

  • 2 porri medi,
  • 1 cucchiaino di zenzero fresco grattugiato,
  • 250 g di ceci lessati,
  • 150 g di passata di pomodoro,
  • ½ cucchiaino di buccia di limone grattugiata,
  • 50 g circa di parmigiano grattugiato,
  • latte,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Mondare i porri dalla parte verde delle foglie, con un coltellino affilato incidere lievemente per il lungo e separare le prime 4 foglie bianche esterne più belle, lavare le restanti e affettarle sottilmente insieme alle parti verdi.
  2. Mettere i ¾ dei porri affettati in una padella insieme a 2-3 cucchiai d'olio e lo zenzero grattugiato, coprire e rosolare per 10 minuti circa a calore basso, aggiungere i ceci, insaporire per 5 minuti e frullarle fino a ottenere una crema densa eventualmente da allungare con poco latte.
  3. In una piccola casseruola mettere i restanti porri affettati con 1-2 cucchiai di olio e rosolarli per 5 minuti, aggiungere la passata di pomodoro allungata con dell’acqua, salare, cuocere per 5-10 minuti e infine profumare con la buccia di limone grattugiata.
  4. Portare a ebollizione poca acqua e lessare per 1 minuto una alla volta le 8 foglie di porro intere, trasferirle in acqua fredda e successivamente asciugarle dividendole a metà in modo da ottenere 16 basi rettangolari di foglie bianche.
  5. Spalmare su queste basi la crema di ceci, arrotolare a involtino e sistemare in una pirofila ricoperta con carta da forno, distribuire sopra la salsina di pomodoro, cospargere con il parmigiano grattugiato e gratinare nel forno caldo a 190 gradi per 5 minuti abbondanti.

Ingredienti per 4 persone:

  • 100 g di riso nero integrale preferibilmente Thay,
  • 80 g di quinoa bianca,
  • 200 g di cimette di broccoletti verdi,
  • 1 cucchiaio di salsa di sesamo tahina,
  • 200 g di zucca o patata dolce rossa a dadini,
  • 1 cipolla rossa,
  • 2 cucchiai di miele,
  • 2 cucchiai di aceto di vino,
  • 120 g di ceci lessati,
  • ½ cucchiaino di timo secco,
  • 30 g di mandorle tostate,
  • curry,
  • olio extravergine d’oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Mettere il riso nero con 250 ml di acqua fredda in una casseruola, portare a ebollizione, abbassare la fiamma e cuocere per 25 minuti circa fino a far assorbire tutto il liquido, scolare, condire con poco sale e conservare al caldo.
  2. Mettere la quinoa in un altra casseruola con 200 ml circa di acqua, cuocerla per 10 minuti abbondanti fino a far assorbire tutto il liquido, conservare al caldo.
  3. Cuocere a vapore le cimette di broccoletti tenendole molto croccanti, scolare e condirle con la salsa di sesamo tahina allungata con poca acqua di cottura dei broccoletti.
  4. Cuocere a vapore la zucca per 10 minuti o lessare le patate dolci (o preparare entrambi), tritare la cipolla rossa, rosolarla in poco olio per 10 minuti scarsi, aggiungere il miele e subito dopo l’aceto, spegnere, salare leggermente e condire la zucca insieme a del curry.
  5. Condire i ceci con il timo e poco olio, saltarli in padella per 5 minuti abbondanti regolandoli di sale, tritare grossolanamente le mandorle tostate.
  6. Formare in un box da asporto, in un vasetto di vetro o in una nostrana schiscetta una serie si strati partendo dal riso nero e proseguendo con i broccoletti, i ceci, la zucca, la quinoa e infine le mandorle.

Tra le tante gustose preparazioni che si possono realizzare con le melanzane gli involtini sono forse i più utilizzati o per lo meno di sicuro i più scenografici e adatti a molti abbinamenti diversi e stuzzicanti.

In questa versione li abbiamo arricchiti dal punto di vista proteico, oltre che di gusto, con gli ottimi ceci abbinati alle stagionali zucchine profumando intensamente il tutto con il mediterraneo origano!

A completare sia dal punto di vista estetico che di accompagnamento perfetto ecco la presenza di due salse dal colore opposto, verde e rosso, in un insieme di profumi e aromi da grande piatto delle feste!!!

Ingredienti per 4 persone:

  • 2 melanzane di tipo lungo,
  • 2 zucchine medie,
  • 200 g di ceci lessati,
  • 1 cucchiaino raso di buccia di limone grattugiata,
  • 150 g di pomodorini,
  • 1 spicchio d’aglio,
  • origano secco,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Lavare le melanzane, asciugarle, tagliarle per il lungo in fette spesse 2-3 mm e grigliarle man mano su una piastra calda 2 minuti circa per lato lasciandole in seguito raffreddare.
  2. Lavare le zucchine, tagliarle in piccoli cubetti e cuocerle a vapore per 5 minuti abbondanti, scolarle, mescolarne la metà con i ceci, condire con 2 cucchiaio d'olio, poco sale e un pizzico di origano, saltare in padella a calore medio per altri 5 minuti e raffreddare.
  3. Scegliere le 12 fette di melanzane più belle e tritare finemente le altre, frullare finemente ceci, zucchine e melanzane tritate profumando con un altro poco di origano, spalmare la farcia sulle fettine di melanzane e richiuderle a involtino disponendole in un piatto.
  4. Frullare le restanti zucchine con la buccia del limone, poco sale e olio versando la loro acqua di cottura sufficiente a ottenere una profumata salsina verde.
  5. Lavare e tagliare i pomodorini in spicchi, sbucciare e tritare l’aglio tritato, rosolarlo velocemente in una padella con poco olio, aggiungere i pomodorini, salare, coprire e a calore molto alto cuocerli per meno di 5 minuti, infine passarli attraverso un colino in modo da raccogliere l’essenza in un ciotola.
  6. A piacere scaldare o lasciare a temperatura ambiente gli involtini, ricoprire i piatti per metà con la salsina di zucchine e per metà con quella di pomodorini, adagiarvi nel mezzo gli involtini e decorare a piacere.

Ultimi articoli

Buoni ortaggi da conoscere: i fagiolini Grisotti

Buoni ortaggi da conoscere: i fagiolini …

21-09-2023 Mangiare sano

Uno dei rimedi all’omologazione e all'appiattime...

Siconi, non altro che i buonissimi fichi ricchi di benessere

Siconi, non altro che i buonissimi fichi…

07-09-2023 Mangiare sano

Il fico è diffuso allo stato spontaneo in tutto i...

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aromatiche, nocciole e olio extra vergine d’oliva Agata, Frantoio di Sant’Agata d’Oneglia

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aro…

19-08-2023 Olio di Oliva

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aromatiche, n...

Libri in Primo Piano

La pasta fatta in casa

La pasta fatta in casa

Ottobre 01, 2013

Le guide di Natura e Salute La pasta fresca emble...

Vapore & Sapore

Vapore & Sapore

Settembre 26, 2014

Fumi, Profumi e Buone Ricette Ottanta ricette tut...

Chicchi nuovi e antichi in cucina

Chicchi nuovi e antichi in cucina

Ottobre 01, 2016

Le guide di Natura e Salute La riscossa dei cerea...

Le ricette del mese

Cotolette di riso integrale con macedonia di verdure

Cotolette di riso integrale con macedoni…

20-09-2023 Secondi

Questa bella ricetta dimostra ancora una volta lâ€...

Bevanda energetica con latte di mandorle, mirtilli e limone

Bevanda energetica con latte di mandorle…

18-09-2023 Dolci e Dessert

Mirtilli preziosi più che mai grazie alle loro in...

Semplici sformati di zucchine e patate con salsa rossa la profumo di limone

Semplici sformati di zucchine e patate c…

15-09-2023 Secondi

Cucinare con pochi elementi a disposizione non è ...

Invito alla Lettura

Il Cucchiaino d'Argento - Vol. 2 da 6 a 10 anni

Il Cucchiaino d'Argento - Vol. 2 da 6 a …

09-01-2012 Invito alla Lettura, i libri consigliati

100 piatti gustosi per il tuo bambino Abbiamo let...

Con gusto senza glutine

Con gusto senza glutine

10-06-2013 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Cucina appetitosa per la celiachia Lo abbiamo let...