Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Sep 24, 2023 Last Updated 9:33 AM, Sep 21, 2023

Couscous rinfrescante ai legumi e erbe aromatiche

Couscous rinfrescante ai legumi e erbe aromatiche Copyright © Giuseppe Capano
Pubblicato in Primi
Letto 8562 volte
Vota questo articolo
(4 Voti)

Ingredienti per 4 persone:

  • 2 zucchine medio piccole,
  • 1 peperone verde,
  • 1 spicchio d’aglio,
  • 2 piccoli cipollotti,
  • 1 piccolo mazzetto di menta, basilico e maggiorana,
  • 200 ml di brodo vegetale,
  • 200 g di couscous preferibilmente integrale,
  • 200 g di ceci lessati in precedenza,
  • 200 g di piselli sgusciati,
  • 2 grandi pomodori maturi,
  • 200 g di fagioli cannellini lessati in precedenza,
  • olio extravergine d’oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Mondare e lavare zucchine e peperone tagliando le due verdure a dadini, sbucciare e tritare l’aglio, pulire i cipollotti conservando gran parte delle sommità verdi e affettarli sottilmente.
  2. Sfogliare, lavare e asciugare menta, basilico e maggiorana, portare a ebollizione il brodo, spegnere la fiamma, aggiungere il couscous, coprire e lasciare riposare per 10 minuti.
  3. Rosolare velocemente l’aglio insieme a 1-2 cucchiai d’olio d’oliva, aggiungere le zucchine, salare e cuocere per 10 minuti aggiungendo a metà cottura i ceci.
  4. In un altra padella rosolare per 6-7 minuti i cipollotti insieme a 2 cucchiai d’olio, unire piselli e peperone, salare e cuocere per 15 minuti circa, pelare i pomodori, eliminare i semi interni, tagliarli a dadini e mescolarli con i fagioli cannellini, poco olio e un pizzico di sale.
  5. Stendere il couscous su un vassoio e con una forchetta sgranarlo e intiepidirlo, condirne 1/3 con le zucchine aromatizzate con la maggiorana, 1/3 con piselli e peperone aromatizzati con la menta spezzettata, 1/3 con i pomodori aromatizzati con il basilico spezzettato finemente.
  6. Regolare eventualmente di sale il cereale nelle tre versioni, pressarlo in piccoli stampi ad anello e servirne tre di diverso abbinamento per ogni commensale oliando in tavola a piacere il tutto e decorando con olive nere.

Ricetta tratta dal Libro Prevenire il cancro a tavola

Informazioni aggiuntive

  • Portata:: Antipasti
  • Stagione: Inverno
  • Difficoltà: Bassa

Ultimi articoli

Buoni ortaggi da conoscere: i fagiolini Grisotti

Buoni ortaggi da conoscere: i fagiolini …

21-09-2023 Mangiare sano

Uno dei rimedi all’omologazione e all'appiattime...

Siconi, non altro che i buonissimi fichi ricchi di benessere

Siconi, non altro che i buonissimi fichi…

07-09-2023 Mangiare sano

Il fico è diffuso allo stato spontaneo in tutto i...

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aromatiche, nocciole e olio extra vergine d’oliva Agata, Frantoio di Sant’Agata d’Oneglia

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aro…

19-08-2023 Olio di Oliva

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aromatiche, n...

Libri in Primo Piano

Friggere bene

Friggere bene

Maggio 01, 2009

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Il frit...

Cucina mediterranea senza Glutine

Cucina mediterranea senza Glutine

Ottobre 01, 2010

Le guide di Natura e Salute Descrizione: La celi...

Olio: crudo e cotto

Olio: crudo e cotto

Marzo 01, 2012

Le guide di Natura e Salute La multidirezionalitÃ...

Invito alla Lettura

Pasticceria naturale e macrobiotica

Pasticceria naturale e macrobiotica

04-05-2012 Invito alla Lettura, i libri consigliati

150 ricette di dolci e leccornie da tutto il mondo...

Come dimagrire

Come dimagrire

24-09-2011 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Le guide di Natura e Salute Barbara Asprea e Dani...

banner