Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Mar 20, 2023 Last Updated 9:51 AM, Mar 20, 2023

Ingredienti per 4 persone:

  • 500 g di asparagi verdi,
  • 1 cucchiaio abbondante di erba cipollina tritata,
  • 400 g di buona mozzarella fresca,
  • 2-3 cucchiai di scaglie di mandorle tostate,
  • 1 spicchio d'aglio,
  • 150 g di pomodorini,
  • 1 cucchiaio abbondante di semi di sesamo nero,
  • olio di sesamo,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Ricetta presente nel nuovo e imperdibile libro dello Chef Giuseppe Capano: Senza Sale

Ingredienti per 4 persone:

  • 500 g di indivia scarola,
  • 1 mazzetto di erba cipollina,
  • 100 g di olive nere morbide,
  • 3 arance bio,
  • 200 g di funghi champignon piccoli e sodi,
  • 15 g di pinoli,
  • paprica affumicata,
  • olio extravergine d’oliva Schinosa La Peranzana,
  • sale (evitabile)

Preparazione

  1. Lavare con cura l’indivia scarola, affettarla e metterla in una casseruola con acqua a filo, lessarla per circa 10 minuti, scolarla e lasciarla intiepidire.
  2. Nel frattempo lavare l’erba cipollina, tritarla e mescolarla con 2-3 cucchiai di olio La Peranzana, snocciolare e tritare grossolanamente le olive nere tranne 4 da lasciare intere, lavare 1 arancia e grattugiare la buccia non troppo finemente o in alternativa pelarla sottilmente e tritarla.
  3. Pulire con molta cura i funghi dalla terra presente e affettarli finemente, tagliare in mezze fette le due arance rimaste e tostare lievemente i pinoli.
  4. Strizzare leggermente la scarola dall’acqua in eccesso, salarla poco o per nulla e condirla con 1-2 cucchiai di olio La Peranzana, le olive tritate e la buccia di arancia grattugiata stendendola sul fondo di 4 piatti.
  5. Disporvi nel centro i funghi affettati e condirli con l’olio all’erba cipollina, unire una spruzzata di paprica e circondare con le mezze fette di arancia decorando con un’oliva intera nel mezzo e i pinoli tostati.

Questa gradevolissima ricetta può essere presentata sotto diverse forme o meglio in più occasioni diverse: come aperitivo, antipasto, piatto di mezzo, alleggerimento su portate più importanti e anche spuntino, merenda o colazione molto originale!

A livello di gusto si intrecciano i profumi del mediterraneo rosmarino presente nelle sfoglie con quello delle altre erbe aromatiche che insieme alle olive valorizzano al meglio i freschi pomodori insieme al coordinamento sensoriale dell’olio extravergine d’oliva.

Sul fronte salute abbiamo invece per prima cosa la presenza della preziosa curcuma, un altissima percentuale di fibre date dai fiocchi di avena e dalle farine integrali, una minimale presenza della cottura e un’alta presenza di cibi a crudo!

Ingredienti per 4 persone:

  • 2 rametti di rosmarino fresco,
  • 50 g di fiocchi d'avena morbidi,
  • 30 g di farina integrale,
  • 20 g di farina di grano saraceno,
  • 20 g di farina di riso integrale,
  • ½ cucchiaino di lievito istantaneo per torte salate,
  • 1 cucchiaino di curcuma in polvere,
  • 4 pomodori maturi,
  • 100 g di olive nere morbide,
  • 1 cucchiaio di erba cipollina, menta o basilico freschi tritati,
  • pepe,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Sfogliare il rosmarino e tritarlo finemente con un coltello insieme a un poco di fiocchi di avena, frullare molto finemente i restanti e mescolarli con le altre farine, il lievito, la curcuma, una macinata di pepe, un pizzico di sale e il trito di rosmarino mettendo il tutto in una ciotola.
  2. Aggiungere 2 cucchiai di olio e 75 ml circa di acqua impastando il tutto fino a ottenere una massa uniforme (se necessario compensare con altra acqua o altra farina di grano saraceno), stenderla in sfoglie rettangolari spesse 1-2 mm circa, bucarle e cuocerle nel forno caldo a 180 gradi per 10 minuti lasciandole poi raffreddare.
  3. Nel frattempo lavare i pomodori, dividerli a metà, svuotarli dai semi e tagliarli a cubetti piccoli, snocciolare e tritare le olive grossolanamente, unirle ai pomodori e condire con solo 2 cucchiai di olio e l’erba aromatica preferita, mettere nei piatti e accompagnare con le sfoglie integrali alla curcuma.

Le patate nella loro versione novella, gli asparagi e i primi pomodori sono alcuni tra gli ortaggi portati in dono dalla primavera insieme a un lungo elenco di erbe aromatiche fresche.

E proprio i tre ortaggi citati con la complicità dell’erba cipollina e del basilico sono i protagonisti di questa ricetta in puro stile Cucina Naturale dove il pomodoro diciamo che si prende più libertà rispetto ai compagni comparendo sia nel flan che nella macedonia che lo accompagna.

Consigliamo di accompagnare il flan con buon pane integrale o ancora meglio con questi croccanti “Mini biscotti salati al sesamo senza glutine”!!

Ingredienti per 4 persone:

  • 7 pomodori medi maturi,
  • 1 grande mazzo di basilico fresco,
  • 2 spicchi d'aglio,
  • 3 cucchiai di pecorino grattugiato,
  • 4 uova,
  • 2 patate novelle medio piccole,
  • 400 g di asparagi freschi,
  • ¼ di cespo di lattuga,
  • 1 cucchiaio di erba cipollina tritata,
  • 100 g di ricotta fresca,
  • pepe,
  • olio extravergine di oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Lavare 5 pomodori, immergerli brevemente in acqua bollente, pelarli, eliminare i semi interni e tagliarli in piccoli dadini, sfogliare, lavare e spezzettare finemente il basilico, sbucciare e tritare l'aglio, sbattere le uova con il formaggio, un pizzico di sale e una macinata di pepe.
  2. Rosolare brevemente l'aglio insieme a 2-3 cucchiai d'olio, aggiungere i pomodori, salarli e cuocerli per 5 minuti a calore vivace, intiepidirli e mescolarli con il basilico e le uova, mettere il composto in 4 formine leggermente oliate e cuocerlo nel forno caldo a 180 gradi per 25 minuti circa.
  3. Nel frattempo pelare le patate, lavarle e tagliarle a dadini coprendole momentaneamente con dell'acqua fredda, mondare gli asparagi dalla parte finale dura, lavarli bene e tagliarli in dadini uguali alle patate, cuocere a vapore o lessare separatamente le patate e gli asparagi calcolando circa 8-10 minuti di cottura per ogni verdura, scolarli stendendoli su un vassoio a raffreddare e conservare da parte l'acqua usata per la cottura.
  4. Lavare i pomodori rimasti e tagliarli sempre a dadini, sfogliare la lattuga, lavarla bene, sgrondarla dall'acqua in eccesso e affettarla finemente, preparare l'erba cipollina.
  5. Mettere in un frullatore la ricotta insieme a un pizzico di sale, 2-3 cucchiai d'olio e l'erba cipollina e versando poca acqua di cottura delle verdure frullare il tutto fino a ottenere una fluida salsina con cui mescolare e condire gli asparagi, le patate e i pomodori.
  6. Lasciare consolidare a temperatura ambiente per 10 minuti, sformare i flan e servirli con la macedonia di verdure e l'insalatina.

Ingredienti per 4 persone:

  • 2 zucchine medio piccole,
  • 1 mazzetto di erba cipollina,
  • 250 g di pomodorini datterino,
  • 4 fette di pane di segale integrale ai semi,
  • 2 cucchiaini circa di polvere di alghe Nori,
  • buon origano,
  • olio extravergine d’oliva

Ultimi articoli

Latte di mandorle, una meraviglia vegetale

Latte di mandorle, una meraviglia vegeta…

20-02-2023 Mangiare sano

Una meraviglia vegetale tutta Italiana antesignana...

Ricotta, ingrediente magico in cucina

Ricotta, ingrediente magico in cucina

16-02-2023 Mangiare sano

La ricotta è un ingrediente straordinario per le ...

Puntarelle, il croccante della catalogna

Puntarelle, il croccante della catalogna

12-12-2022 Mangiare sano

Una volta assaggiata difficilmente si dimentica la...

Libri in Primo Piano

Dove va il cibo? Dopo che lo abbiamo mangiato

Dove va il cibo? Dopo che lo abbiamo man…

Maggio 01, 2003

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Non ci ...

La pasta fatta in casa

La pasta fatta in casa

Ottobre 01, 2013

Le guide di Natura e Salute La pasta fresca emble...

Cibi in conserva

Cibi in conserva

Settembre 09, 2022

Un libro di straordinario valore quello appena usc...

Invito alla Lettura

Liberi dal dolore senza farmaci

Liberi dal dolore senza farmaci

04-09-2012 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Come prevenire e curare il dolore muscolo-scheletr...

La cucina a crudo in un bel libro

La cucina a crudo in un bel libro

21-11-2014 Invito alla Lettura, i libri consigliati

La cucina crudista nei suoi tanti pregi.  Tr...

banner