Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Sep 24, 2023 Last Updated 9:33 AM, Sep 21, 2023

Cannoli di pane con pomodori, cetrioli e mousse di zucchine

Cannoli di pane con pomodori, cetrioli e mousse di zucchine Copyright © Giuseppe Capano
Pubblicato in Secondi
Letto 5319 volte
Vota questo articolo
(4 Voti)

Ingredienti per 8 persone:

  • 12 sottili fette di pane pugliese,
  • 2 piccole zucchine,
  • 1 piccolo mazzetto di basilico fresco,
  • ½ cucchiaino scarso di agaragar,
  • 6 pomodori ramati,
  • 1 cucchiaino di buccia di limone grattugiata,
  • 1 cetriolo medio grande,
  • 1 cucchiaio di erba cipollina tritata,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale.

Preparazione:

  1. Mettere una fetta di pane alla volta tra due strati di pellicola trasparente, delicatamente con un mattarello stendere e assottigliare le fette di pane cercando di non romperle, oliarle leggermente e avvolgerle in supporti per cannoli appoggiandole su una teglia bassa.
  2. Lasciarle gratinare e seccare nel forno caldo a 190 gradi per 10-15 minuti circa, quando dorate lasciarle raffreddare e sfilarle delicatamente dai supporti.
  3. Nel frattempo lavare le zucchine, tagliarle in piccoli pezzi e lessarle in acqua bollente salata per 5 minuti, frullarle insieme al basilico pulito, mettere le purea in un pentolino insieme all'agaragar e cuocerla a fuoco basso per 3-4 minuti lasciando in seguito raffreddare.
  4. Lavare i pomodori, inciderli sul dorso con un taglio a croce e scottarli nell'acqua di cottura delle zucchine per 30 secondi, togliere la buccia, dividerli a metà eliminando i semi interni e tritarli grossolanamente con un coltello, condirli con poco sale, la buccia di limone grattugiata e 1 cucchiaio d'olio.
  5. Lavare il cetriolo, sbucciarlo, dividerlo a metà per il lungo e con un cucchiaino eliminare i semi interni, tagliarlo a cubetti e condirlo con poco sale, 1 cucchiaio di olio e l'erba cipollina tritata.
  6. Riempire l'interno dei cannoli di pane con i pomodori al limone, disporli nei piatti e circondarli con i cubetti di cetriolo, decorare con la mousse di zucchine spremuta da una sacca di pasticceria o una siringa per dolci e servire subito.
Altro in questa categoria: Omelette al pomodoro e basilico »

Ultimi articoli

Buoni ortaggi da conoscere: i fagiolini Grisotti

Buoni ortaggi da conoscere: i fagiolini …

21-09-2023 Mangiare sano

Uno dei rimedi all’omologazione e all'appiattime...

Siconi, non altro che i buonissimi fichi ricchi di benessere

Siconi, non altro che i buonissimi fichi…

07-09-2023 Mangiare sano

Il fico è diffuso allo stato spontaneo in tutto i...

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aromatiche, nocciole e olio extra vergine d’oliva Agata, Frantoio di Sant’Agata d’Oneglia

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aro…

19-08-2023 Olio di Oliva

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aromatiche, n...

Libri in Primo Piano

La cucina a basso indice glicemico

La cucina a basso indice glicemico

Aprile 04, 2018

Le guide di Natura e Salute Cosa significa seguir...

Cucina mediterranea senza Glutine

Cucina mediterranea senza Glutine

Ottobre 01, 2010

Le guide di Natura e Salute Descrizione: La celi...

La pasta fatta in casa

La pasta fatta in casa

Ottobre 01, 2013

Le guide di Natura e Salute La pasta fresca emble...

Invito alla Lettura

La dieta secondo il metabolismo

La dieta secondo il metabolismo

10-03-2013 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Le guide di Natura e Salute È un libro molto int...

Prodotti naturali, conoscere per fare

Prodotti naturali, conoscere per fare

17-09-2014 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Mangiare con gusto e far da se.  Un altro ot...

banner