Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Mar 20, 2023 Last Updated 9:51 AM, Mar 20, 2023

Ingredienti per 4 persone:

  • 300 g di pomodorini,
  • 1 spicchio d'aglio,
  • 2 cucchiai di capperi,
  • 1 cucchiaino di buccia di limone grattugiata,
  • 600 g di filetti di merluzzo,
  • 10 foglie di basilico,
  • origano,
  • pane integrale,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Ingredienti per 4 persone:

  • 2-3 cipollotti freschi,
  • 150 g di piselli sgusciati,
  • 2 foglie di alloro,
  • 100 g di pomodorini,
  • 150 g di spinaci freschi,
  • 100 g di ricotta soda di pecora,
  • 320 g di cavatelli,
  • buccia di limone grattugiata,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Ingredienti per 4 persone:

  • 125 g circa di pomodorini,
  • 1-2 cipollotti,
  • 200 g di mozzarella di bufala a temperatura ambiente,
  • 40 g di nocciole tostate,
  • ottimo olio da olive,
  • foglie di menta,
  • sale

Preparazione

  1. Lavare i pomodorini, dividerli a metà, eliminare gran parte dei semi e tagliarli in piccoli dadini lasciandoli decantare in un colino.
  2. Lavare il cipollotto e tritarlo finemente, mescolarlo a 2-3 cucchi di buon olio da olive e usarlo per condire i pomodorini nel frattempo trasferiti in una ciotola completandoli con un pizzico di sale.
  3. Tagliare la mozzarella in dadini simili ai pomodorini lasciando decantare anche questa in un colino per alcuni minuti, tritare al coltello le nocciole grossolanamente e pulire alcune foglie di menta.
  4. In piccoli bicchierini (se vetro anche meglio!) formare un primo strato di pomodorini, un secondo di mozzarella e uno finale di nocciole.
  5. Innaffiare con equilibrio versando alcune gocce di altro buon olio da olive e concludere con una bella foglia di menta.

Ingredienti per 4 persone:

  • 1 grande cipolla bianca,
  • 2 peperoni gialli,
  • 50 g di mandorle sgusciate e pelate,
  • 2 foglie di alloro,
  • 150 g di pomodorini a ciliegia,
  • 40 g di rucola,
  • 320 g di pipette rigate o altra pasta a scelta,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

A prima vista affermare di voler realizzare una preparazione particolare di lasagne con il pane può sembrare una esagerazione che tale non diventa se ci si rivolge a una delle versioni di pane più caratteristica di Italia.

Stiamo parlando del pane carasau con le sue sottilissimi sfoglie croccanti che ormai sono diventate patrimonio nazionale andando oltre i confini della terra di origine, la splendida Sardegna.

La flessibilità di queste sfoglie è veramente straordinaria e una delle applicazioni più sviluppate dallo Chef Giuseppe Capano è proprio quella delle lasagne di pane che si prestano a mille abbinamenti diversi per un risultato sempre gustoso e buono come ben si vede da questa imperdibile ricetta!

Ingredienti per 4 persone:

  • 2 piccole patate,
  • 3-4 zucchine medie,
  • 4 cipollotti freschi,
  • 1 cucchiaino di zenzero fresco grattugiato,
  • 200 g circa di pane carasau,
  • 150 g circa di scamorza bianca o pecorino morbido,
  • 250 g di pomodorini,
  • 1 spicchio d’aglio,
  • 1 mazzetto di basilico fresco,
  • brodo vegetale,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Sbucciare le patate, lavarle e affettarle finemente, lavare con cura anche le zucchine, dividerle a metà per il lungo e affettarle più spesse delle patate.
  2. Pulire i cipollotti conservando gran parte delle sommità verdi, affettarli e disporli in una padella con 2-3 cucchiai di olio, rosolarli per 5 minuti scarsi, aggiungere lo zenzero, le patate e le zucchine, salare poco, coprire e cuocere per 10-15 minuti.
  3. Alternare in una pirofila di circa 18x25 cm rivestita con carta da forno le sfoglie di pane carasau appena bagnate in brodo vegetale con le verdure cotte e il formaggio a dadini, formando almeno 3 strati.
  4. Cuocere in forno caldo a 160 gradi circa per 15 minuti circa, nel frattempo tagliare in piccoli spicchi i pomodorini e condirli con 1-2 cucchiai di olio, poco sale e l’aglio tritato finemente, disporli in una padella e cuocerli a fuoco molto alto per 5 minuti abbondanti.
  5. Unire solo in ultimo gran parte del basilico fresco, frullare velocemente e passare al setaccio in modo da raccogliere solo il succo profumato dei pomodorini da versare sulle lasagne decorando con le foglie di basilico rimaste.

Ultimi articoli

Latte di mandorle, una meraviglia vegetale

Latte di mandorle, una meraviglia vegeta…

20-02-2023 Mangiare sano

Una meraviglia vegetale tutta Italiana antesignana...

Ricotta, ingrediente magico in cucina

Ricotta, ingrediente magico in cucina

16-02-2023 Mangiare sano

La ricotta è un ingrediente straordinario per le ...

Puntarelle, il croccante della catalogna

Puntarelle, il croccante della catalogna

12-12-2022 Mangiare sano

Una volta assaggiata difficilmente si dimentica la...

Libri in Primo Piano

La Cucina per i Bimbi

La Cucina per i Bimbi

Luglio 01, 2009

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Coinvol...

La cucina a basso indice glicemico

La cucina a basso indice glicemico

Aprile 04, 2018

Le guide di Natura e Salute Cosa significa seguir...

A tavola con il Diabete

A tavola con il Diabete

Gennaio 01, 2010

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Dietolo...

Invito alla Lettura

La saggezza del secondo cervello

La saggezza del secondo cervello

28-11-2016 Invito alla Lettura, i libri consigliati

I due cervelli strettamente collegati con l'alimen...

La cucina a crudo in un bel libro

La cucina a crudo in un bel libro

21-11-2014 Invito alla Lettura, i libri consigliati

La cucina crudista nei suoi tanti pregi.  Tr...

banner