Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Sep 24, 2023 Last Updated 9:33 AM, Sep 21, 2023

Tra le tante gustose preparazioni che si possono realizzare con le melanzane gli involtini sono forse i più utilizzati o per lo meno di sicuro i più scenografici e adatti a molti abbinamenti diversi e stuzzicanti.

In questa versione li abbiamo arricchiti dal punto di vista proteico, oltre che di gusto, con gli ottimi ceci abbinati alle stagionali zucchine profumando intensamente il tutto con il mediterraneo origano!

A completare sia dal punto di vista estetico che di accompagnamento perfetto ecco la presenza di due salse dal colore opposto, verde e rosso, in un insieme di profumi e aromi da grande piatto delle feste!!!

Ingredienti per 4 persone:

  • 2 melanzane di tipo lungo,
  • 2 zucchine medie,
  • 200 g di ceci lessati,
  • 1 cucchiaino raso di buccia di limone grattugiata,
  • 150 g di pomodorini,
  • 1 spicchio d’aglio,
  • origano secco,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Lavare le melanzane, asciugarle, tagliarle per il lungo in fette spesse 2-3 mm e grigliarle man mano su una piastra calda 2 minuti circa per lato lasciandole in seguito raffreddare.
  2. Lavare le zucchine, tagliarle in piccoli cubetti e cuocerle a vapore per 5 minuti abbondanti, scolarle, mescolarne la metà con i ceci, condire con 2 cucchiaio d'olio, poco sale e un pizzico di origano, saltare in padella a calore medio per altri 5 minuti e raffreddare.
  3. Scegliere le 12 fette di melanzane più belle e tritare finemente le altre, frullare finemente ceci, zucchine e melanzane tritate profumando con un altro poco di origano, spalmare la farcia sulle fettine di melanzane e richiuderle a involtino disponendole in un piatto.
  4. Frullare le restanti zucchine con la buccia del limone, poco sale e olio versando la loro acqua di cottura sufficiente a ottenere una profumata salsina verde.
  5. Lavare e tagliare i pomodorini in spicchi, sbucciare e tritare l’aglio tritato, rosolarlo velocemente in una padella con poco olio, aggiungere i pomodorini, salare, coprire e a calore molto alto cuocerli per meno di 5 minuti, infine passarli attraverso un colino in modo da raccogliere l’essenza in un ciotola.
  6. A piacere scaldare o lasciare a temperatura ambiente gli involtini, ricoprire i piatti per metà con la salsina di zucchine e per metà con quella di pomodorini, adagiarvi nel mezzo gli involtini e decorare a piacere.

Ingredienti per 4 persone

  • 3-4 scalogni,
  • 2 grandi peperoni gialli,
  • 400 g di fagiolini verdi,
  • 250 g di sorgo tenuto in ammollo per due ore,
  • 2 foglie di alloro fresco,
  • 200 g di pomodorini,
  • 200 g di fagioli borlotti lessati,
  • 100 g di olive nere piccole,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Sbucciare gli scalogni e tritarli grossolanamente, rosolarli a calore basso in una padella con 2-3 cucchiai di olio per 10 minuti circa.
  2. Lavare i peperoni, eliminare il picciolo con i semi interni e tagliarli in piccoli dadini, aggiungerli agli scalogni rosolati, salare poco, coprire e cuocere per 15-20 minuti unendo poca acqua solo se strettamente necessario.
  3. Nel frattempo mondare i fagiolini lavandoli con cura e lessarli in un litro abbondante di acqua bollente per 5 minuti abbondanti conservandoli croccanti, scolarli con una schiumarola e lasciarli raffreddare.
  4. Scolare il sorgo dall'ammollo, sciacquarlo e metterlo in una casseruola con 750 ml di acqua di cottura dei fagiolini e le foglie di alloro fresco, cuocerlo a calore basso per 20 minuti circa lasciandogli assorbire il liquido in cottura.
  5. Trasferire il sorgo pronto in una grande ciotola di vetro eliminando le foglie di alloro, frullare i peperoni gialli creando una crema con cui condire il sorgo regolandolo di sale e lasciandolo intiepidire.
  6. Tagliare i fagiolini in piccoli pezzi e i pomodorini a spicchi, condire le due verdure con poco olio e sale e unirle al sorgo insieme ai fagioli e alle olive, mescolare e servire.

A prima vista affermare di voler realizzare una preparazione particolare di lasagne con il pane può sembrare una esagerazione che tale non diventa se ci si rivolge a una delle versioni di pane più caratteristica di Italia.

Stiamo parlando del pane carasau con le sue sottilissimi sfoglie croccanti che ormai sono diventate patrimonio nazionale andando oltre i confini della terra di origine, la splendida Sardegna.

La flessibilità di queste sfoglie è veramente straordinaria e una delle applicazioni più sviluppate dallo Chef Giuseppe Capano è proprio quella delle lasagne di pane che si prestano a mille abbinamenti diversi per un risultato sempre gustoso e buono come ben si vede da questa imperdibile ricetta!

Ingredienti per 4 persone:

  • 2 piccole patate,
  • 3-4 zucchine medie,
  • 4 cipollotti freschi,
  • 1 cucchiaino di zenzero fresco grattugiato,
  • 200 g circa di pane carasau,
  • 150 g circa di scamorza bianca o pecorino morbido,
  • 250 g di pomodorini,
  • 1 spicchio d’aglio,
  • 1 mazzetto di basilico fresco,
  • brodo vegetale,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Sbucciare le patate, lavarle e affettarle finemente, lavare con cura anche le zucchine, dividerle a metà per il lungo e affettarle più spesse delle patate.
  2. Pulire i cipollotti conservando gran parte delle sommità verdi, affettarli e disporli in una padella con 2-3 cucchiai di olio, rosolarli per 5 minuti scarsi, aggiungere lo zenzero, le patate e le zucchine, salare poco, coprire e cuocere per 10-15 minuti.
  3. Alternare in una pirofila di circa 18x25 cm rivestita con carta da forno le sfoglie di pane carasau appena bagnate in brodo vegetale con le verdure cotte e il formaggio a dadini, formando almeno 3 strati.
  4. Cuocere in forno caldo a 160 gradi circa per 15 minuti circa, nel frattempo tagliare in piccoli spicchi i pomodorini e condirli con 1-2 cucchiai di olio, poco sale e l’aglio tritato finemente, disporli in una padella e cuocerli a fuoco molto alto per 5 minuti abbondanti.
  5. Unire solo in ultimo gran parte del basilico fresco, frullare velocemente e passare al setaccio in modo da raccogliere solo il succo profumato dei pomodorini da versare sulle lasagne decorando con le foglie di basilico rimaste.

Una tecnica molto speciale per questi originali gnocchi senza glutine colorati con i verdi e salutari spinaci che è anche possibile sostituire totalmente o in parte con le erbe selvatiche di campo come l’ottimo tarassaco.

Sono accompagnati con le carote primaverili trasformate in una profumata e intensa salsa che è ottima anche per condire altri tipi di gnocchi come i classici di patate o della pasta fresca all’uovo.

Ingredienti per 4 persone:

  • 250 g di spinaci freschi,
  • 150 g di farina di quinoa,
  • 150 g di farina di sorgo integrale,
  • 2 carote medie,
  • 1 piccola patata,
  • 50 g di zenzero fresco,
  • 8 pomodorini,
  • noce moscata,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Lavare con cura gli spinaci e metterli in una piccola casseruola con la sola acqua di lavaggio, coprirli e cuocerli per 5 minuti circa, scolarli, intiepidirli, strizzarli dall’acqua in eccesso e frullarli riducendoli in crema.
  2. Portare a ebollizione 300 ml di acqua con 1 cucchiaio abbondante di olio e un pizzico di sale, spegnere e unire in una sola volta le due farine mescolando con cura.
  3. Trasferire la massa grezza in una grande ciotola o su una spianatoia, aggiungere gli spinaci frullati e una generosa macinata di noce moscata, impastare gli ingredienti ottenendo un composto molto morbido, se proprio eccessivamente appiccicoso unire un altro poco di farina di quinoa, coprire e lasciare riposare al fresco per 30 minuti.
  4. Nel frattempo pulire carote e patata, tagliarli in piccoli pezzi e metterli in una casseruola con 300 ml di acqua, lo zenzero pulito grattugiato grossolanamente e poco sale, coprire e cuocere per 20 minuti circa a calore medio basso, quindi frullare versando 2 cucchiai di olio a crudo e l’altra acqua necessaria a ottenere una salsina fluida.
  5. Dividere l'impasto di spinaci in piccoli pezzi, formare delicatamente dei rotolini sul tavolo cospargendoli con della farina di sorgo, tagliarli in pezzi lunghi 1 cm scarso e infarinarli ulteriormente per non farli appiccicare.
  6. Metterli in abbondante acqua bollente salata e ricoprire i piatti con la salsina arancione allo zenzero scaldata, scolare con una schiumarola i gnocchi e adagiarli sulla salsa, decorare con i pomodorini tagliati a filettini e alcune gocce di olio d’oliva.

Ingredienti per 4 persone:

  • 2-3 cipollotti freschi,
  • 150 g di piselli sgusciati,
  • 2 foglie di alloro,
  • 100 g di pomodorini,
  • 150 g di spinaci freschi,
  • 100 g di ricotta soda di pecora,
  • 320 g di cavatelli,
  • buccia di limone grattugiata,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Ultimi articoli

Buoni ortaggi da conoscere: i fagiolini Grisotti

Buoni ortaggi da conoscere: i fagiolini …

21-09-2023 Mangiare sano

Uno dei rimedi all’omologazione e all'appiattime...

Siconi, non altro che i buonissimi fichi ricchi di benessere

Siconi, non altro che i buonissimi fichi…

07-09-2023 Mangiare sano

Il fico è diffuso allo stato spontaneo in tutto i...

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aromatiche, nocciole e olio extra vergine d’oliva Agata, Frantoio di Sant’Agata d’Oneglia

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aro…

19-08-2023 Olio di Oliva

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aromatiche, n...

Libri in Primo Piano

La Cucina a Crudo

La Cucina a Crudo

Aprile 04, 2018

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Siamo a...

Vapore & Sapore

Vapore & Sapore

Settembre 26, 2014

Fumi, Profumi e Buone Ricette Ottanta ricette tut...

Naturalmente dolci

Naturalmente dolci

Agosto 29, 2014

Le guide di Natura e Salute Il ruolo dei dolcific...

Invito alla Lettura

Yoga e dieta

Yoga e dieta

01-02-2013 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Le guide di Natura e Salute Come ha avuto modo di...

Vivere meglio e più a lungo

Vivere meglio e più a lungo

21-12-2011 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Gli straordinari benefici delle sostanze antiossid...

banner