Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Mar 20, 2023 Last Updated 9:51 AM, Mar 20, 2023

Ingredienti per 4 persone:

  • 500 g di rosolaccio dei campi o altra erba selvatica a scelta,
  • 2 porri piccoli,
  • 1 grande manciata di foglie di salvia fresca,
  • 40 g di mandorle sgusciate,
  • 300 g di ricotta fresca,
  • 100 g circa di farina integrale,
  • 1 cucchiaino di buccia di limone grattugiata,
  • 2 spicchi d’aglio,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Mondare con molta cura il rosolaccio eliminando radici, terra e foglie appassite, metterlo in una pentola con poca acqua e lessarlo per almeno 5 minuti.
  2. Quando appassito e pronto scolarlo e lasciarlo intiepidire, quindi strizzarlo in dall’acqua in eccesso e tritarlo grossolanamente.
  3. Mondare i porri e affettarli finemente, rosolarli per 10 minuti abbondanti in una padella insieme a 2 cucchiai di olio, la metà delle foglie di salvia e un pizzico di sale, aggiungere il rosolaccio e lasciarlo insaporire per 5 minuti.
  4. Tostare le mandorle in un pentolino per 5 minuti circa a calore basso mescolandole spesso, raffreddarle e tritarle, raffreddare il rosolaccio e mescolarlo con la ricotta, la farina integrale e la buccia di limone.
  5. Se l’impasto risulta troppo morbido aggiungere altra farina, quindi formare dei piccoli gnocchetti tondi e stenderli su un vassoio.
  6. Lessarli per 2-3 minuti circa in abbondante acqua bollente salata, nel frattempo in un padellino rosolare l’aglio sbucciato tagliato a fettine con la salvia rimasta e 3 cucchiai di olio.
  7. Scolare i gnocchetti con una schiumarola disponendoli direttamente nei piatti e condirli con l’olio profumato e le mandorle tritate.

Ingredienti per 4 persone:

  • 4 piccoli porri,
  • 1 cucchiaino di rosmarino fresco tritato,
  • 320 g di mandorle intere (80 g già sgusciate),
  • 3 uova,
  • 3 cucchiai di parmigiano grattugiato,
  • 200 ml di latte,
  • 200 g di ricotta,
  • 80 g circa di pangrattato,
  • 1 patata medio piccola,
  • 4 foglie di cavolo rosso,
  • 400 g di cavolfiore,
  • 1 cucchiaino raso di curcuma in polvere,
  • pepe,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Mondare con cura i porri eliminando la parte verde, lavarli con cura e affettarli, metterli in una padella insieme al rosmarino e 2-3 cucchiai d'olio, salare poco, coprire e rosolare per 15 minuti a calore basso.
  2. Nel frattempo sgusciare e tritare grossolanamente le mandorle, sbattere le uova con il parmigiano e una macinata di pepe, aggiungere la metà del latte, la ricotta, le mandorle e il pangrattato, completare con i ¾ dei porri tiepidi lasciando i restanti nella padella.
  3. Distribuire il composto in 4 piccole tortine da 10-12 cm circa di diametro leggermente oliate e cuocere nel forno caldo a 180 gradi per 20 minuti fino a far dorare la superficie.
  4. Nel frattempo sbucciare e tagliare in piccoli pezzi la patata, lavare e tagliare allo stesso modo le foglie di cavolo, mettere il tutto insieme ai porri rimasti, coprire e cuocere per 15 minuti circa versando poca acqua per volta, infine frullare versando il poco latte necessario a ottenere una densa crema viola da correggere di sale.
  5. Dividere a cimette, lavare e cuocere a vapore per 10 minuti il cavolfiore, appena pronto e caldo condirlo con la curcuma sciolta in poco latte e poco olio cospargendo con altra curcuma in polvere se si vuole un a colorazione più forte.
  6. Mettere i tortini nei piatti con affianco le cimette di cavolfiore e accompagnare con la salsa viola disposta direttamente sui tortini o versata a macchie.

Ingredienti per 4 persone:

  • 100 g d'orzo perlato,
  • 5 carciofi,
  • ½ limone,
  • 1 porro medio,
  • 1 rametto di rosmarino fresco,
  • 1 cucchiaio colmo di farina di riso,
  • 1 l circa di brodo vegetale,
  • 300 g di spinaci freschi,
  • 2 cucchiai di formaggio grattugiato,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Ingredienti per 4 persone:

  • 100 g di farina bianca,
  • 75 g di farina integrale,
  • 400 g di cuore di verza, spinaci, erbette o altri ortaggi,
  • 2 piccoli porri,
  • 100 g di tofu,
  • 40 g di mandorle sgusciate e pelate,
  • pepe,
  • olio extravergine di oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Mescolare insieme le due farine con un pizzico di sale e disporle a fontana su una spianatoia, impastarle con 2 cucchiai di olio e la poca acqua fredda necessaria ottenere un impasto morbido da lasciare riposare per almeno 30 minuti.
  2. Nel frattempo mondare la verza e lavarla con cura, affettarla grossa, metterla in una pentola con poca acqua e cuocerla per 10 minuti, scolarla, intiepidirla e strizzarla parzialmente.
  3. Mondare i porri dalla parte sommitale verde, dividerli a metà per il lungo, lavarli e affettarli, rosolarli per 10 minuti in una padella dal fondo pesante insieme a 3 cucchiai di olio, aggiungere la verza, salarla e insaporirla per 5 minuti.
  4. Intiepidire la verdura e frullarla con il tofu fino a ottenere una crema uniforme, mettere le mandorle in una teglia rivestita con carta da forno e tostarle nel forno caldo a 160 gradi per 5 minuti.
  5. Stendere l'impasto a 2 mm circa e ricavare una serie di tamponi del diametro di 8 cm circa, mettere nel mezzo un cucchiaino di crema di erbette e 1 mandorla, chiudere a metà e sigillare i bordi con i rebbi di una forchetta.
  6. Trasferire i piccoli panzerotti nella stessa teglia delle mandorle e cuocerli nel forno caldo a 180 gradi per 10-15 minuti, intiepidirli e servirli da soli come aperitivo o accompagnati da una crema o salsa di verdure stagionali.

Ingredienti per 4 persone:

  • 150 g di riso nero integrale,
  • 2 porri medi,
  • 2 foglie di alloro,
  • 2 patate medie,
  • 200 g circa di broccoletti verdi,
  • cornflakes,
  • olio extravergine d’oliva,
  • sale

Preparazione:

  1. Sciacquare il riso nero e metterlo in una pentola con ½ l circa di acqua fredda, unire le foglie di alloro e a fuoco basso cuocerlo per 40 minuti circa lasciando asciugare tutto il fondo di cottura.
  2. Mondare i porri dalle sommità verdi, inciderli in due per il lungo fermandosi prima della radice finale, lavarli con cura, affettarli finemente e metterli in una pentola per zuppe insieme a 2-3 cucchiai d’olio.
  3. Salare leggermente, coprire e lasciare brasare a fuoco basso per 10 minuti circa, nel frattempo sbucciare le patate, lavarle, tagliarle a pezzi e conservarle coperte con acqua fredda, pulire i broccoletti, dividere in piccole cimette la testa, pelare il gambo centrale e tagliare in piccoli pezzi la parte interna.
  4. Aggiungere al soffritto di porri le patate scolate e il gambo dei broccoletti, lasciare insaporire 5 minuti, unire 1 l circa di acqua calda, portare a ebollizione, salare e cuocere il tutto per 25 minuti.
  5. Nel frattempo cuocere a vapore le cimette dei broccoletti, frullare finemente la minestra in modo da ottenere una crema, equilibrare la densità versando eventualmente altra acqua calda e regolare di sale.
  6. Distribuire nei piatti, mettere nel mezzo il riso nero condito con poco olio e sale, decorare con le cimette dei broccoletti e alcune cornflakes.

Ultimi articoli

Latte di mandorle, una meraviglia vegetale

Latte di mandorle, una meraviglia vegeta…

20-02-2023 Mangiare sano

Una meraviglia vegetale tutta Italiana antesignana...

Ricotta, ingrediente magico in cucina

Ricotta, ingrediente magico in cucina

16-02-2023 Mangiare sano

La ricotta è un ingrediente straordinario per le ...

Puntarelle, il croccante della catalogna

Puntarelle, il croccante della catalogna

12-12-2022 Mangiare sano

Una volta assaggiata difficilmente si dimentica la...

Libri in Primo Piano

Friggere bene

Friggere bene

Maggio 01, 2009

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Il frit...

100 cibi in conserva

100 cibi in conserva

Agosto 01, 2007

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Questo ...

A tavola con il Diabete

A tavola con il Diabete

Gennaio 01, 2010

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Dietolo...

Invito alla Lettura

Olio di lago Garda DOP

Olio di lago Garda DOP

12-10-2010 Invito alla Lettura, i libri consigliati

L’anima mediterranea abbraccia la biodiversità ...

100 Baby Pappe

100 Baby Pappe

17-11-2011 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Ricette per bimbi 0-1 anno Succede in molti casi ...

banner