In questa ricetta si incontrano due ortaggi che iniziano la loro avventura stagionale proprio con l’arrivo dell’autunno portando sapori, belle consistenze e nel caso della barbabietola anche un sgargiante colore intenso.
Il cavolfiore da parte sua si presta grazie al suo colore quasi neutro a essere “dipinto” con spezie come lo zafferano o la curcuma o impanato con semi particolari come quelli di papavero, soprattutto se prima cotto a vapore e condito poi con buon olio extravergine d’oliva proprio come in questo caso!
Il curry, uno dei migliori mix di spezie, da invece una bella spinta aromatica in più alle barbabietole che risultano molto gradevoli anche grazie al particolare taglio in striscioline.
Il miglio è un cereale splendido quando si vogliono realizzare tortini, sformati, torte salate, gnocchi o farce per ripieni grazie al suo rilascio cospicuo di un amido che rende particolarmente legati i composti con cui viene a contatto.
Inoltre è senza glutine pur se in questi tipi di preparazioni non ne fa sentire minimamente la mancanza portando in dote cospicui elementi di salute che si sommano alle verdure, ortaggi e legumi che spesso lo accompagnano.
Qui ne abbiamo un ottimo esempio, tortini di miglio molto ricchi e serviti con una accattivante salsa allo zafferano, se si preferisce possono essere fatti anche più alti e stretti lasciandoli in forno per 15 minuti a una temperatura inferiore, circa 180 gradi, mentre la dorata e profumata salsa si può preparare per praticità il giorno prima e conservare fino a 3-4 giorni.
Questo autentico concentrato di prezzemolo con tutte le tante sostanze benefiche che si porta dietro nasce come molti altri condimenti simili dalla tradizione straordinaria della cucina regionale Italiana.
Qui siamo nel Piemonte e in origine era prevista la presenza delle acciughe che si è provato a sostituire totalmente con una buona dose di capperi e la presenza extra del peperoncino.
L’effetto ha soddisfatto pienamente anche in questa versione che se pur non ortodossa rimane molto buona e anche come si vede in foto è ottima per accompagnare verdure e ortaggi di stagione cotti a vapore, semplici crostini di pane o magari di polenta avanzata abbrustolita, ma anche l’abbiamo trovato indovinata con del semplice riso basmati cotto ad assorbimento e presumibilmente con molti altri cereali in chicchi!!