Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Sep 24, 2023 Last Updated 9:33 AM, Sep 21, 2023

Ingredienti per 4 persone:

  • 125 g di orzo perlato,
  • 2 zucchine medio grandi,
  • 12 foglie di basilico,
  • 1 piccola carota,
  • 60 g di mandorle sgusciate e pelate,
  • olio extravergine d'oliva Poldo Monovarietale di Raggia,
  • sale

Preparazione

  1. Sciacquare l'orzo, metterlo in una piccola casseruola con 400 ml di acqua fredda, portare gradualmente a ebollizione, semi coprire la pentola e cuocere per circa 30 minuti.
  2. Nel frattempo lavare le zucchine e con un pelapatate o uno strumento simile tagliare per il lungo sottili fettine, scegliere le 12 più belle e intatte e marinarle in 1-2 cucchiai di olio per almeno 30 minuti salandole appena.
  3. Tagliare a pezzi e cuocere per 5 minuti circa a vapore tutto il resto delle zucchine, quindi frullarle finemente con il basilico pulito, poco sale e 1 cucchiaio abbondante di olio, sempre a vapore cuocere la carota e tagliarla in seguito a cubetti.
  4. Tostare nel forno caldo o in un piccolo padellino a calore basso le mandorle, raffreddarle, tritare finemente la metà e a scaglie le restanti.
  5. Far assorbire quasi del tutto il liquido di cottura dall'orzo, salarlo poco, profumarlo con alcune gocce di olio e mescolarlo con le mandorle tritate lasciandolo raffreddare in un piatto.
  6. Stendere la crema verde nei piatti, formare con le fettine di zucchine degli involtini ripieni di orzo e metterli in verticale nei piatti, circondarli con le mandorle tostate in scaglie e decorare con i cubetti di carota.

Questo ottimo riso integrale molto fresco, estivo e ricco di preziosi nutrienti è stato inserito tra i primi piatti nel libro dello Chef Giuseppe CapanoSenza Sale” giocando sul ruolo aromatico sapido di una combinazione tra erbe aromatiche e buccia di limone.

Come erba aromatica sono presenti anche le foglie di sedano che troppo spesso buttiamo e sprechiamo malamente mentre sono ottime per preparare deliziosi condimenti sulla scia del nobile pesto al basilico.

E c’è anche il basilico in questo piatto che viene poi completata anche dalla presenza sana, buona e proteica delle mandorle in buona quantità, senza dimentica il protagonista principale perché un buon riso integrale oltre a essere ricco di fibre e notevoli altre sostanze ha una sua sapidità già più che sufficiente!!!

Ingredienti per 4 persone:

  • 200 g di riso integrale,
  • 4 foglie di alloro,
  • 2 piccoli peperoni rossi e 2 gialli,
  • 3 zucchine medie,
  • 1 spicchio d’aglio,
  • 1 manciata di foglie di sedano,
  • 1 mazzetto di basilico fresco,
  • 1 limone,
  • 80 g di mandorle sgusciate,
  • olio extravergine d'oliva

Preparazione

  1. Disporre il riso in una pentola insieme alle foglie di alloro lavate, bagnare con 500 ml circa di acqua, coprire parzialmente e cuocere a fuoco medio basso per circa 30 minuti lasciando assorbire quasi tutto il liquido in cottura e mantenendo i chicchi di riso leggermente al dente.
  2. Nel frattempo mondare i peperoni, dividerli a metà e eliminare picciolo verde e semi, tagliarli in pezzi uniformi medi, lavare le zucchine, dividerle a metà per il lungo e tagliarle in mezze fette spesse lasciandole più o meno della grandezza dei peperoni.
  3. Sbucciare e tritare l’aglio, metterlo in una padella con 3-4 cucchiai di olio e rosolarlo velocemente, aggiungere per primi i soli peperoni e lasciarli profumare per 5 minuti abbondanti.
  4. Unire le zucchine, coprire e cuocere a calore medio per 10-15 minuti, a parte lavare e asciugare le foglie di sedano insieme a quelle di basilico tritando il tutto finemente.
  5. Lavare il limone, grattugiare una parte della buccia e la restante ridurla in sottili seste o striscioline, ridurre in scaglie le mandorle, trasferire il riso pronto in una terrina e condirlo con 1 cucchiaio di olio, la buccia di limone grattugiata e una parte delle mandorle in scaglie.
  6. Mettere il riso condito nel centro dei piatti, profumare peperoni e zucchine con il trito di sedano e basilico mettendole intorno al riso, decorare con le zeste di limone e le restanti mandorle in scaglie.

Ingredienti per 4 persone:

  • 2 zucchine,
  • 2 carote,
  • 1 melanzana,
  • 1 peperone rosso,
  • 1 peperone giallo,
  • 5-6 pomodori freschi medi,
  • 2 scalogni,
  • 1 mazzetto di basilico,
  • origano secco,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Ancora una volta in una ricetta ritroviamo il bell’intreccio di alcune erbe aromatiche che si uniscono per “fare squadra” come spesso si usa dire oggi e arrivare a un ottimo risultato finale!

Basilico, menta e prezzemolo sono l’unione profumata che porta all’esaltazione massima dei restanti ingredienti per un gradevolissimo tortino che in base alle dosi può essere un invitante antipasto apri pista ad altre piacevoli proposte o un strutturato secondo vegetariano.

Gli altri protagonisti non sono da meno però, una ricotta di alta qualità, dei buoni pomodori freschi, le stagionali zucchine verdi, l’aromatico aglio, la profumata buccia di limone e un olio extravergine di oliva di alta qualità!!

Ingredienti per 4 persone:

  • 1 mazzetto di menta fresca,
  • 400 g di ricotta fresca di pecora,
  • 60 g di pecorino grattugiato,
  • 3 uova,
  • 200 g di pomodorini,
  • 1 grande mazzo di basilico fresco,
  • 3 zucchine medie,
  • 1 cucchiaino di prezzemolo tritato,
  • ½ cucchiaino di buccia di limone grattugiata,
  • 3 spicchi d'aglio,
  • pepe,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Lavare e asciugare la menta, tritarla velocemente e mescolarla con 1 cucchiaio abbondante di olio, mescolare la ricotta frullata o meglio passata al setaccio con il pecorino, l'olio alla menta, i tuorli delle uova e un pizzico di sale.
  2. Aggiungere gli albumi rimasti montati a neve, mescolare delicatamente e versare in stampini leggermente oliati e infarinati, versare sulla superficie un filo d'olio e cuocere nel forno caldo a 160 gradi per 25-30 minuti circa.
  3. Nel frattempo lavare i pomodorini e tagliarli a fette, lavare e sfogliare il basilico, sbucciare la metà dell'aglio, tritarlo e rosolarlo velocemente in una padella con poco olio, aggiungere i pomodorini, salare e cuocere per soli 5 minuti a calore alto unendo in ultimo il basilico spezzettato.
  4. Lavare bene le zucchine e tagliarle a dadini, sbucciare l'aglio rimasto, tritarlo e rosolarlo brevemente insieme a un filo di olio, aggiungere le zucchine, salare, coprire e cuocere per circa 10 minuti, infine unire una macinata di pepe, il prezzemolo e la buccia di limone.
  5. Passare al setaccio i pomodorini in modo da raccogliere solo il succo, sformare i tortini alla menta al centro dei piatti, irrorarli con la salsina di pomodoro e circondarli con le zucchine al limone decorando a piacere o con una rosa di pomodoro.

L'innovazione abbastanza recenti delle farine di legumi rese disponibili al grande pubblico ha portato una lunga serie di ottime opportunità per realizzare ricette della salute.

Quei piatti di gusto e estremo piacere che fanno molta attenzione alle componenti di benessere presenti nei cibi che si consumano, la missione da sempre di Cucina&Salute!

Qui ne vediamo uno splendido esempio in questi gnocchi dove sono i piselli a fornire la loro fantastica e poliedrica farina di piselli che oltre ad essere molto buona consente di realizzare un numero elevato di buoni impasti eliminando alla fonte il glutine e abbassando notevolmente l’indice glicemico!!

Ingredienti per 4 persone:

  • 180 farina di piselli,
  • 90 farina di riso,
  • 1 piccola cipolla fresca,
  • 3-4 pomodori freschi molto maturi,
  • 8-10 foglie di basilico,
  • 50 g di noci di macadamia,
  • 1 cucchiaio di semi di nigella,
  • olio extra vergine di oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Mescolare insieme la farina di piselli e quella di riso con un pizzico di sale, mettere a fontana in una grande ciotola o su una spianatoia, versare la sola acqua necessaria a formare un impasto morbido e omogeneo, coprirlo e lasciarlo riposare per 30 minuti.
  2. Nel frattempo pulire la cipolla e tritarla, metterla in una piccola casseruola con 2-3 cucchiai di olio e rosolarla per 5 minuti circa, lavare i pomodori, tagliarli in piccoli pezzi e aggiungerli così come sono alla cipolla.
  3. Salare, unire anche le foglie di basilico pulito spezzettate, coprire e cuocere per soli 5-10 minuti a fuoco alto, quindi passare la salsa al setaccio ottenendo una salsina rossa cremosa.
  4. Tagliare le noci di macadamia in sottili scaglie frantumate, tostare lievemente per 2-3 minuti i semi di nigella e macinarli o pestarli.
  5. Tagliare la pasta riposata in piccoli pezzi, arrotolarli a forma di grissino e tagliare dei gnocchetti di ½ cm circa di lunghezza da schiacciare e appiattire poi con le dita.
  6. Lessarli per circa 7-8 minuti in abbondante acqua salata, scolarli e adagiarli direttamente nei piatti con sotto la salsina rossa, cospargere con le noci di macadamia e i semi di nigella.

Ultimi articoli

Buoni ortaggi da conoscere: i fagiolini Grisotti

Buoni ortaggi da conoscere: i fagiolini …

21-09-2023 Mangiare sano

Uno dei rimedi all’omologazione e all'appiattime...

Siconi, non altro che i buonissimi fichi ricchi di benessere

Siconi, non altro che i buonissimi fichi…

07-09-2023 Mangiare sano

Il fico è diffuso allo stato spontaneo in tutto i...

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aromatiche, nocciole e olio extra vergine d’oliva Agata, Frantoio di Sant’Agata d’Oneglia

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aro…

19-08-2023 Olio di Oliva

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aromatiche, n...

Libri in Primo Piano

Friggere bene

Friggere bene

Maggio 01, 2009

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Il frit...

Prevenire il cancro a tavola

Prevenire il cancro a tavola

Gennaio 01, 2013

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Non è ...

Semplicità in cucina

Semplicità in cucina

Maggio 17, 2019

Cucinare è sempre una bellissima esperienza, cons...

Le ricette del mese

Cotolette di riso integrale con macedonia di verdure

Cotolette di riso integrale con macedoni…

20-09-2023 Secondi

Questa bella ricetta dimostra ancora una volta l...

Bevanda energetica con latte di mandorle, mirtilli e limone

Bevanda energetica con latte di mandorle…

18-09-2023 Dolci e Dessert

Mirtilli preziosi più che mai grazie alle loro in...

Semplici sformati di zucchine e patate con salsa rossa la profumo di limone

Semplici sformati di zucchine e patate c…

15-09-2023 Secondi

Cucinare con pochi elementi a disposizione non è ...

Invito alla Lettura

Colesterolo, un prezioso libro per capire meglio

Colesterolo, un prezioso libro per capir…

07-11-2014 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Interessi economici, salute e sbagliate visioni.&n...

Il codice della longevità

Il codice della longevità

16-03-2012 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Natura e Salute Il libro è uno sguardo ampio e c...