Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Mar 20, 2023 Last Updated 9:51 AM, Mar 20, 2023

Ingredienti per 4 persone:

  • 800 g circa di cavolfiore bianco,
  • 2 foglie di alloro,
  • 100 g di valerianella,
  • 1 spicchio d'aglio,
  • 30 g di mandorle sgusciate e pelate,
  • 2 cucchiai di parmigiano grattugiato,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Dividere il cavolfiore in piccole cimette e lavarlo con cura, disporlo in un cestello e cuocerlo a vapore per 10 minuti circa aromatizzando l'acqua di cottura con le foglie di alloro.
  2. Nel frattempo mondare la valerianella eliminando la radice finale, se necessario lavarla avendo cura però di asciugarla bene.
  3. Frullarla con l'aglio sbucciato, le mandorle tritate grosse e il formaggio fino a rendere tutto una pasta verde uniforme da trasferire in una ciotola.
  4. Solo a questo punto aggiungere 3-4 cucchiai di olio.
  5. Scolare il cavolfiore e mettere direttamente le cimette calde nei piatti lasciando un buco centrale in cui disporre il pesto verde.

Ingredienti per 4 persone:

  • 1 cipolla bianca o dorata,
  • 200 g d'orzo perlato,
  • 125 ml di buon vino bianco,
  • 1 bustina di zafferano,
  • 2 l abbondanti di buon brodo pronto,
  • 3 spicchi d'aglio,
  • 300 g di piselli sgusciati, maggiorana secca,
  • 3 cipolle rosse medie, alloro secco,
  • 1 cucchiaio di zucchero di canna,
  • 2-3 cucchiai di aceto,
  • polvere di mandorle tostate,
  • semi di sesamo nero,
  • pistilli di zafferano,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Ingredienti per 6 persone:

  • 1 baccello di vaniglia,
  • 25 g di mandorle sgusciate,
  • 175 g di farina bianca,
  • 4 g di lievito per dolci,
  • 25 g di zucchero di canna,
  • 1 uovo,
  • 8 foglie di menta fresca,
  • 2 cucchiai di miele d’acacia,
  • 250 g di ricotta,
  • 100 g di lamponi,
  • 3 cucchiai di zucchero a velo,
  • 2 cucchiaini di buccia di limone grattugiata,
  • 1 grande mela o 1 pera a tarda maturazione estiva,
  • 7-8 bacche di ginepro,
  • marsala all'uovo,
  • tre tipologie di olio extravergine di oliva dal fruttato leggero, medio e intenso,
  • sale

Ingredienti per 4 persone:

  • 100 g di barbabietola cotta,
  • ½ stecca di vaniglia,
  • 3 cucchiai di zucchero,
  • 3 fogli di gelatina trasparente per dolci,
  • 400 ml di latte,
  • 50 g di cioccolato fondente,
  • 1 cucchiaio di miele d’acacia,
  • 25 g di scaglie di mandorle.

Un altro interessante piatto con il riso basmati che malgrado non sia integrale in termini di apporti alimentari mantiene un sufficiente e valido impatto glicemico e risulta sia digeribile che ben tollerato da tutti.

Il buon riso basmati qui viene utilizzato per una preparazione certamente più articolata del solito, ma ben studiata in termini di complementi nutrizionali.

Dati dalla presenza dei fagioli a completare in parte l’impatto proteico del cereale, dalle mandorle con la loro ricchezza di sostanze della salute, dallo zafferano come spezia nobile, dalla rucola e dalle cipolle come contributo dalla terra coltivata!!!

Ingredienti per 4 persone:

  • 2 piccole cipolle bianche,
  • 2 foglie di alloro,
  • 40 g di mandorle sgusciate e pelate,
  • 25 g di mollica di pane,
  • 200 ml di latte,
  • 2 spicchi d'aglio,
  • 250 g di fagioli cannellini lessati in precedenza,
  • 1 bustina di zafferano,
  • 1 mazzo di rucola,
  • 75 g di olive verdi schiacciate piccanti,
  • 300 g di riso basmati,
  • 600 ml di brodo vegetale,
  • 8 cucchiai circa di salsa di pomodoro,
  • poco vino bianco,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Sbucciare le cipolle e dividerle in 8 spicchi, metterle in un piccolo pentolino insieme a 4 cucchiai d'olio e le foglie di alloro pulite, coprirle e rosolarle a fuoco basso per 25 minuti circa bagnandole, ma solo se necessario, con poco vino bianco.
  2. A parte tostare le mandorle nel forno caldo a 160 gradi per 5 minuti, mettere a bagno la mollica di pane nel latte, frullare le cipolle cotte con un pizzico di sale, le mandorle e la mollica con il proprio latte aggiungendone altro in modo da ottenere alla fine una fluida e profumata salsina da conservare al caldo.
  3. Sbucciare e tritare l'aglio, rosolarlo con poco olio per 1-2 minuti a fuoco basso, unire i fagioli, salarli, coprirli e lasciarli insaporire per 5 minuti, quando pronti aggiungere lo zafferano, mescolare bene e schiacciarne la metà con una forchetta, pulire e tritare la rucola, eliminare gli eventuali noccioli e tritare finemente le olive verdi.
  4. Sciacquare ripetutamente il riso, metterlo in una casseruola, bagnarlo con il brodo, coprire parzialmente e cuocere a fuoco basso per 12 minuti circa, fino a far assorbire tutto il liquido, lasciarlo riposare alcuni minuti e dividerlo in tre parti.
  5. Mescolare velocemente una parte di riso con la salsa di pomodoro calda, una parte con i fagioli cannellini e una parte con la rucola, le olive verdi tritate e poco olio, pressare le tre qualità all'interno di piccole formine a piramide e sformare nei piatti alternando una piramide rossa, una gialla e una verde.
  6. Ricoprire le formine con la salsa di mandorle molto calda, decorare a scelta con punte di asparagi lessate o spicchi di carciofi trifolati e servire subito.

Ultimi articoli

Latte di mandorle, una meraviglia vegetale

Latte di mandorle, una meraviglia vegeta…

20-02-2023 Mangiare sano

Una meraviglia vegetale tutta Italiana antesignana...

Ricotta, ingrediente magico in cucina

Ricotta, ingrediente magico in cucina

16-02-2023 Mangiare sano

La ricotta è un ingrediente straordinario per le ...

Puntarelle, il croccante della catalogna

Puntarelle, il croccante della catalogna

12-12-2022 Mangiare sano

Una volta assaggiata difficilmente si dimentica la...

Libri in Primo Piano

Dove va il cibo? Dopo che lo abbiamo mangiato

Dove va il cibo? Dopo che lo abbiamo man…

Maggio 01, 2003

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Non ci ...

Chicchi nuovi e antichi in cucina

Chicchi nuovi e antichi in cucina

Ottobre 01, 2016

Le guide di Natura e Salute La riscossa dei cerea...

Semplicità in cucina

Semplicità in cucina

Maggio 17, 2019

Cucinare è sempre una bellissima esperienza, cons...

Le ricette del mese

Asparagi verdi in olio intenso, erba cipollina e limone

Asparagi verdi in olio intenso, erba cip…

20-03-2023 Antipasti

Con gli asparagi è possibile fare molte ricette e...

Vellutata semplice con marinata di carciofi e asparagi a crudo

Vellutata semplice con marinata di carci…

15-03-2023 Minestre e Zuppe

C’è un periodo dell’anno, per quanto breve, i...

Concentrato di dattero dello chef

Concentrato di dattero dello chef

10-03-2023 Conserve e Salse

Per un articolo di alcuni anni fa scritto su Cucin...

Invito alla Lettura

Fantasia di zuppe

Fantasia di zuppe

15-05-2012 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Cucinare naturalmente per la salute Le zuppe e le...

La cucina a crudo in un bel libro

La cucina a crudo in un bel libro

21-11-2014 Invito alla Lettura, i libri consigliati

La cucina crudista nei suoi tanti pregi.  Tr...