Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Mar 20, 2023 Last Updated 9:51 AM, Mar 20, 2023

I carciofi dalle tante virtù, a cominciare da quelle di contenimento del colesterolo cattivo, sono ortaggi che possono trasformarsi in molte preparazioni golose, sane e originali.

La prerogativa di base è un sapore unico tra tutte le verdure presenti in stagione pur se cardi o topinambur in qualche modo lo ricordano, ma mai con l’intensità dei carciofi veri e propri che trionfano spesso in zuppe, minestre, salse per primi piatti o fantastici risotti.

Qui sono nella formula terrina in una combinazione che vede però l’eslusione di uova e formaggi (quasi scontata in preparazioni di questo tipo), sostituisce il tutto un’ottima besciamella di soia allo zafferano sommata a olive nere e profumo di zenzero in un piatto che saprà farsi apprezzare di sicuro!

Ingredienti per 4 persone:

  • 2 spicchi d'aglio,
  • 1 cucchiaino di zenzero fresco grattugiato,
  • 1 cucchiaino di prezzemolo tritato,
  • 6 carciofi spinosi,
  • 40 g di farina di riso,
  • 500 ml di bevanda vegetale di soia al naturale,
  • 1 bustina di zafferano,
  • 80 g di olive nere,
  • paprica rossa,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Sbucciare e tritare l'aglio, preparare lo zenzero e il prezzemolo, mescolare gli aromi con 2-3 cucchiai di olio e metterli in una padella, pulire i carciofi, affettarli e metterli nella padella salandoli poco, coprirli e trifolarli per 10-15 minuti circa.
  2. Nel frattempo stemperare la farina di riso in un pentolino insieme a poca bevanda vegetale fino a creare una cremina di base senza grumi, versare la restante bevanda mescolata con lo zafferano e portare gradualmente ad ebollizione unendo in ultimo un pizzico di sale.
  3. Stendere la salsa in quattro terrine rettangolari in terracotta da 12x16 cm circa o se si preferisce una unica da 24x30 cm, sistemare sopra i carciofi trifolati e le olive nere, gratinare leggermente nel forno caldo a 170 gradi circa per 10 minuti e prima di servire unire un poco di paprica rossa.

Coniugare la classica pasta di trazione Italiana con le verdure estive è una di quelle combinazioni classiche in cucina che fa sempre piacere ritrovare.

Soprattutto se ad arricchire il tutto si ritrova un olio di qualità come quello ricavato dalle olive e profumate erbe aromatiche come l’intensa e buonissima menta fresca.

Se poi è pasta integrale quella che utilizziamo oltre al gusto abbiamo un quadro nutrizionale praticamente perfetto, qui ne vediamo un ottimo esempio in cui la pasta si può facilmente servire anche fredda quando il caldo diventa troppo insopportabile!

Ingredienti per 4 persone:

  • 1 grande peperone giallo,
  • 1 spicchio d'aglio,
  • 2 zucchine medie,
  • 1 mazzetto di menta fresca,
  • 250 g di pomodorini a ciliegia,
  • 280 g di fusilli integrali o altro formato a scelta,
  • 50 g di olive taggiasca o kalamata,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Lavare e mondare dal picciolo e dai semi il peperone, tagliarlo a dadini e condirlo con 1 cucchiaio di olio e un pizzico di sale, metterlo in una padella e rosolarlo per meno di 10 minuti, nel frattempo sbucciare e tritare l'aglio, lavare le zucchine e tagliarle a dadini.
  2. Togliere il peperone dalla padella e nel fondo rimasto mettere l'aglio con un altro cucchiaio di olio, rosolarlo brevemente, aggiungere le zucchine, salarle e trifolarle per 10 minuti.
  3. A parte, lavare, asciugare e sfogliare la menta fresca, lavare i pomodorini e tagliarli in piccoli spicchi.
  4. Portare a ebollizione abbondante acqua, lessarvi al dente la pasta, scolarla non troppo asciutta e mescolarla subito con le olive e i pomodorini.
  5. Unire i peperoni, le zucchine e le foglie di menta spezzettate, decorare a piacere e servire.

La scarola che finisce per farcire gustosamente un impasto lievitato è un grande classico della cucina regionale del sud Italia con ricette buonissime ancora fortemente radicate nella cultura popolare e di strada.

Questa è un’interpretazione molto piacevole e saporita in cui l’impasto viene arricchito a livello proteico con una percentuale di farina di piselli e il tutto viene impastato sfruttando l’acqua di cottura delle foglie di scarola non utilizzabili per il ripieno in una chiave antispreco e anche di esaltazione aromatica dell’impasto stesso!

Il ripieno parte da un battuto aromatico piccante a base di aglio e peperoncino a cui segue la scarola in cottura e le immancabile olive nere per poi concludersi una volta dentro la focaccia con del formaggio morbido la cui scelta in realtà può variare molto in base alle disponibilità locali, qui l’azzardo è stato provare a usare un formaggio extra territoriale che però ha dato un ottimo risultato!!!

Ingredienti per 4 persone:

  • 1 grande cespo di scarola da circa 700 g,
  • 150 g di farina 0,
  • 100 g di farina tipo 2,
  • 50 g di farina di piselli,
  • 1-2 g di lievito di birra fresco,
  • 2 spicchi d'aglio,
  • 1 peperoncino,
  • 120 g di olive nere morbide,
  • 200 g di toma di montagna,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Mondare con cura la scarola, recuperare le foglie da scarto perché lacerate o rovinate, lavarle e spezzettarle finemente, metterle in una pentola con 250 ml circa di acqua, portare a ebollizione mescolando spesso, spegnere e lasciare in infusione fino ad intiepidire l’acqua successivamente da filtrare dalle foglie.
  2. Disporre le tre farine a fontana su una spianatoia e impastarle con il lievito di birra sciolto in poca acqua di scarola, un pizzico di sale e l’altra acqua di scarola sufficiente a formare un composto morbido e omogeneo, disporlo in un contenitore ampio, inciderlo a croce, coprirlo bene e lasciarlo lievitare per circa 4-5 ore.
  3. Nel frattempo lavare foglia per foglia la scarola mondata, asciugarla con una centrifuga per insalata e affettarla, sbucciare l'aglio e tritarlo finemente insieme al peperoncino.
  4. Rosolare velocemente il battuto in una larga casseruola o padella insieme a poco olio d'oliva, aggiungere la scarola affettata e cuocerla per 10 minuti circa unendo a metà cottura le olive nere snocciolate tritate grossolanamente.
  5. Dividere in due palline uguali e stendere la pasta lievitata a 2-3 mm massimo di spessore con un diametro di circa 24-26 cm, mettere una prima base in una tortiera tonda leggermente oliata, distribuire sulla base la scarola trifolata e la toma divisa in sottili fette, coprire con il restante impasto steso, sigillare con cura i bordi e lasciare lievitare per altri 30 minuti.
  6. Bucare la focaccia con i rebbi della forchetta e cuocere nel forno caldo a 200 gradi per 20 minuti circa servendo la focaccia sia calda che fredda.

L’abbinamento tra cereali e legumi è uno dei classici più lungimiranti della cucina regionale Italiana che di necessità ha fatto quasi sempre grande virtù inventando e creando veri capolavori alimentari!

Qui l’abbinamento è particolare per via della presenza del grano saraceno in chicchi mentre di questo cereale è più frequente usare la farina per preparare una lunga serie di specialità uniche, dai valtellinesi pizzoccheri alle diverse versioni di torte al grano saraceno.

Il legume in abbinamento sono i delicati cannellini profumati insolitamente con la menta fresca, ad accompagnare i pomodori freschi al profumo di limone, per completare una manciata di olive nere e un’altra erba aromatica intimamente mediterranea: l’origano!!

Ingredienti per 4 persone:

  • 200 g di grano saraceno decorticato,
  • ½ l di brodo vegetale,
  • 2 foglie di alloro,
  • 4 grandi pomodori maturi,
  • 1 cucchiaino raso di buccia di limone grattugiata,
  • 1 spicchio d’aglio,
  • 250 g di fagioli cannellini lessati in precedenza,
  • 20 foglie di menta fresca,
  • 2 cucchiai di olive nere,
  • origano,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Tostare per 2 minuti il grano saraceno a fuoco medio basso, bagnarlo con il brodo vegetale ½ l di acqua calda, portare il liquido a ebollizione, aggiungere le foglie di alloro e cuocere, coprendo parzialmente con un coperchio, per 15 minuti a fuoco basso.
  2. Nel frattempo lavare i pomodori, asciugarli, dividerli a metà eliminando i semi interni, tagliare la polpa a cubetti e condirla con abbondante origano, la buccia di limone, poco sale e 1-2 cucchiai di olio mescolando bene.
  3. Sbucciare e tritare l’aglio, metterlo in una padella con 2 cucchiai di olio e rosolarlo velocemente aggiungere i fagioli cannellini e cuocerli per 5 minuti circa, infine profumarli con la menta tritata velocemente al momento.
  4. Intiepidire i fagioli e il grano saraceno eliminando le foglie di alloro e mescolandoli poi insieme, pressare delicatamente il tutto all’interno di uno stampo ad anello da 10-12 cm circa disposto al centro dei piatti, distribuire intorno i pomodori, completare con le olive e decorare a piacere.

Ingredienti per 4 persone:

  • 1 mazzetto abbondante di erba cipollina,
  • 250 g di pomodorini,
  • 250 g di ceci lessati,
  • 50 g di olive nere morbide,
  • 5 uova,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Ultimi articoli

Latte di mandorle, una meraviglia vegetale

Latte di mandorle, una meraviglia vegeta…

20-02-2023 Mangiare sano

Una meraviglia vegetale tutta Italiana antesignana...

Ricotta, ingrediente magico in cucina

Ricotta, ingrediente magico in cucina

16-02-2023 Mangiare sano

La ricotta è un ingrediente straordinario per le ...

Puntarelle, il croccante della catalogna

Puntarelle, il croccante della catalogna

12-12-2022 Mangiare sano

Una volta assaggiata difficilmente si dimentica la...

Libri in Primo Piano

100 cibi in conserva

100 cibi in conserva

Agosto 01, 2007

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Questo ...

Dove va il cibo? Dopo che lo abbiamo mangiato

Dove va il cibo? Dopo che lo abbiamo man…

Maggio 01, 2003

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Non ci ...

Prevenire il Colesterolo

Prevenire il Colesterolo

Gennaio 01, 2008

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Il cole...

Invito alla Lettura

Insalate e condimenti, un libro per conoscerli

Insalate e condimenti, un libro per cono…

26-08-2014 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Il mondo magico delle insalate.   È un libr...

Il codice della longevità

Il codice della longevità

16-03-2012 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Natura e Salute Il libro è uno sguardo ampio e c...

banner