Una simpatica preparazione al profumo intenso e soave di maggiorana che di per se è un primo piatto anche se come si intuisce in dosi più circoscritte del solito vista la sua accoglienza nello spazio presente delle belle melanzane.
Fa la sua scena bisogna dirlo, ma se siete degli adoratori della pasta con le verdure certo può essere un po’ poco per cui nulla vi vieta di trasformare il tutto in un sontuoso e ricco piatto di pasta raddoppiando o quasi le dosi previste in origine servendo il tutto freddo o caldo come preferite.
Raccomandiamo solo di non buttare e tanto meno sprecare le preziose melanzane e soprattutto la loro potente e salutare buccia, piuttosto riducete a tocchetti e friggete come è uso in Sicilia seguendo le indicazioni sagge che trovate in questo libro dello Chef Giuseppe Capano!
In estate i peperoni primeggiano nei loro sgargianti colori e portano in tavola tanta bontà e gusto abbinabile a molti altri compagni di ventura, una bontà che possiamo anche pensare di conservare più a lungo.
Sopratutto quando magari abbiamo peperoni nostri coltivati nell’orto e provenienti da qualche contadino amico come anche da chi con attenzione coltiva con il metodo biologico o comunque attento all’uso di sostanze invasive che poi rimangono sui prodotti.
Nel recente libro dello Chef Giuseppe Capano “Cibi in conserva” ci sono ben due ottime conserve a base di peperoni una più buona dell’altra, cominciamo a raccontarvi nei dettagli questa che vede la presenza del profumato basilico e dell’intrigante zenzero!
Della quinoa, pianta assimilata ai cereali per praticità e componenti nutrizionali pur non facendone parte realmente, si utilizzano non solo i piccoli chicchi dai vari colori, ma anche l’ottima farina comprata preferibilmente già pronta o anche realizzata facilmente da se con un potente frullatore.
Naturalmente priva di glutine aiuta molto ad esempio la lievitazione dei composti di panificazione in generale e migliora allo stesso tempo la struttura delle preparazioni di pasticceria come i biscotti.
Un altro uso interessante, proprio per l’assenza di glutine, è nella preparazione dei primi piatti di pasta fresca adatta a chi soffre di celiachia e spesso non può gustare le tradizionali ricette della cucina Italiana e qui ne abbiamo un ottimo esempio pratico e gustoso!