Questo condimento particolare che ricalca in buona parte il procedimento del nobile pesto al basilico è eccellente per condire ogni tipologia di pasta secca e fresca, riso e cereali in chicchi oltre a tutte le verdure cotte a vapore o alla griglia e i legumi.
È stato studiato e creato appositamente dallo Chef Giuseppe Capano per il libro “Senza Sale” e la combinazione vincente di sedano, noci e aglio (che eventualmente si può ridurre della metà) non fa sentire minimamente l’esigenza di aggiungere sale.
Per ottimizzare l’uso dell’ortaggio principale andrebbe abbinato all’uso dei gambi di sedano che rimangono per ad esempio un buon pinzimonio o delle croccanti e fresche barchette da aperitivo o in alternativa per arricchire una bella insalata mista.
Una versione di riso integrale particolarmente profumata e gradevole quella rossa, una bontà di salute che sa abbinarsi a numerosi ortaggi di stagione oltre che ottimamente con il pesce.
Qui l’accompagnatore scelto è il carciofo che in inverno è una delle migliori e più benefiche verdure che può capitare di consumare, carciofi trasformati in parte in una gustosa salsa, in parte lasciati croccanti e sodi.
Arance, mandorle e prezzemolo valorizzano molto bene il riso rosso integrale la cui cottura segue la tecnica pregevole dell’assorbimento dei liquidi per sprecare il meno possibile delle sue preziose sostanze e del sapore intrinseco!
Con questi semplici spiedini vegetali giochiamo apertamente con i colori della nostra nazione tra verdi broccoletti, bianca mozzarella sostituibile tranquillamente con buon tofu al naturale e il rosso della buona salsa di pomodori.
Ma quello che interessava era in realtà la preparazione di un piatto veloce e accattivante come esempio attrattivo concreto verso chi ha ancora forti pregiudizi su una dieta e alimentazione vegetariana valida, varia, gioiosa e ricca di piacere a tavola centrando a nostro avviso pienamente l’obbiettivo!
Il fatto di utilizzare dei broccoletti principalmente le verdi cimette non devi farci dimenticare la filosofia anti speco e di recupero alimentare intelligente che andrebbe sempre seguita, a questo proposito è possibile riutilizzare gambi e torsolo dei broccoletti rimasti per una gustosa zuppa o minestrone.