Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Jun 06, 2023 Last Updated 2:43 PM, Jun 4, 2023

Ingredienti per circa 2 vasi di vetro da conserve da 300 ml:

  • 4 cipollotti freschi,
  • 6 foglie di alloro,
  • 1,5 l di acqua,
  • 2 cucchiaini di sale fino,
  • 1 cucchiaio abbondante di zucchero,
  • 1,8 kg di fave fresche da sgranare (circa 500 g sgranate),
  • 1 mazzetto di maggiorana fresca

Preparazione

  1. Mondare i cipollotti e affettarli, lavare le foglie di alloro, portare a ebollizione l'acqua con questi ingredienti, salarla, unire lo zucchero e cuocere per 10 minuti, a parte sgranare e lavare le fave.
  2. Filtrare il brodo e lessarvi dentro per 5 minuti le fave, travasarle con una schiumarola in una ciotola di acqua ghiacciata e quando fredde eliminare la pellicina esterna e sistemarle nei vasetti insieme alla maggiorana sfogliata, versare il solo brodo di cottura necessario a coprirle completamente, chiudere bene e sterilizzare per 1 ora.

Ingredienti per 4 persone:

  • 250 g di fagiolini,
  • 200 g di avena in chicchi tenuta a bagno per circa 4 ore,
  • 2 foglie di alloro,
  • 1 cipolla rossa,
  • 1 grande peperone verde e 1 giallo,
  • 25 g di scaglie di mandorle,
  • 1 mazzetto di menta fresca,
  • paprica rossa,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Pulire con cura i fagiolini e lessarli al dente in abbondante acqua non salata per 5 minuti abbondanti, scolarli ancora sodi e croccanti e raffreddarli in acqua fredda, conservare l’acqua di cottura.
  2. Scolare e sciacquare con cura l'avena (in base al tipo di avena l’ammollo potrebbe essere superfluo e bastare un semplice risciacquo), metterla in una pentola insieme all'alloro lavato, bagnarla con l’acqua di cottura dei fagiolini e lessarla a calore medio basso, per 45-50 minuti circa, finché i chicchi sono morbidi, serve un avena molto sgranata e per questo motivo è preferibile lessarla in abbondante liquido.
  3. Sbucciare e tritare grossolanamente la cipolla rossa mettendola in una larga padella con 2 cucchiai di olio, coprirla e rosolarla a calore basso per 10 minuti abbondanti.
  4. Nel frattempo pulire i peperoni da picciolo e semi, lavarli e tagliarli in piccoli cubetti, unirli alla cipolla, salarli e cuocerli per 10 minuti, tostare leggermente in un padellino le scaglie di mandorle a calore basso per alcuni minuti.
  5. Lavare e asciugare le foglie di menta, tritarle velocemente e mescolarle con 3 cucchiai abbondanti di olio, mettere 1 cucchiaio di questo olio alla menta nei peperoni, spegnere e mescolare.
  6. Tagliare i fagiolini in piccoli pezzi, scolare l'avena e metterla nella padella dei peperoni insieme ai fagiolini, mescolare, distribuire nei piatti, decorare con le scaglie di mandorle, un poco di paprica rossa e l’olio di menta rimasto.

Ingredienti per 8 persone:

  • 150 g di bulgur,
  • 12 piccole zucchine verdi tonde,
  • 50 g di olive nere morbide,
  • 3 pomodori maturi medi,
  • 2 cipolle bianche fresche,
  • 10 foglie di menta,
  • 4-5 rametti di prezzemolo,
  • 2 foglie di alloro,
  • 1 chiodo di garofano,
  • 1 spicchio d'aglio,
  • origano secco,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale.

Ingredienti per 4 persone circa:

  • 2 cipolle rosse,
  • 4 foglie di cavolo rosso,
  • 6-700 g di cavolfiore viola,
  • 2 piccole patate,
  • 4 foglie di alloro fresco,
  • 4 fette di pane toscano,
  • 2 cucchiai di semi di canapa decorticati,
  • maggiorana secca,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Sbucciare le cipolle rosse e affettarle finemente mettendole in una casseruola con 3 cucchiai di olio, coprirle e rosolarle a calore dolce per 10 minuti circa.
  2. Aggiungere le foglie di cavolo rosso lavate tagliate a fette e continuare la cottura a calore basso e pentola coperta per 5 minuti abbondanti.
  3. Nel frattempo pulire il cavolfiore viola dividendolo in piccole cimette o tagliandolo in pezzi, lavarlo con molta cura, pelare le patate, lavarle e tagliarle in fette spesse.
  4. Aggiungere le due verdure alla base insieme alle foglie di alloro fresco, lasciare insaporire altri 5 minuti, coprire con 1 l di acqua e cuocere in tutto per altri 25 minuti unendo poco sale.
  5. Tagliare il pane in cubetti, condirlo con un poco di olio e la maggiorana, stenderlo in una teglia e dorarlo nel forno caldo a 180 gradi per 10 minuti circa mescolandolo ogni tanto.
  6. Togliere le foglie di alloro dalle verdure cotte e frullare finemente fino a ottenere una crema vellutata da allungare eventualmente con altra acqua e regolare di sale.
  7. Distribuire nei piatti cospargendo la superficie con i semi di canapa e accompagnare con i crostini di pane dorati.

Ingredienti per 4 persone:

  • 50 g di anacardi sgusciati non salati,
  • 2 cipolle rosse medie,
  • 2 foglie di alloro,
  • 1 cucchiaino di zucchero di canna,
  • 2 cucchiai di aceto rosso,
  • 1 mazzetto di basilico fresco,
  • 1 grande spicchio d’aglio,
  • 320 g di trenette integrali,
  • parmigiano (facoltativo),
  • olio extravergine d’oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Mettere a bagno gli anacardi per 2-3 ore in acqua tiepida, nel frattempo sbucciare le cipolle rosse, tagliarle a spicchi e sciacquarle velocemente.
  2. Metterle in una padella piccola in modo che stiano strette le une alle altre unendo poco olio, un pizzico di sale e le foglie di alloro spezzettate, coprirle e rosolarle a calore medio alto 5 minuti, rigirarle e rosolarle altri 5 minuti, unire lo zucchero e dopo 1 minuto l’aceto lasciandolo evaporare, quindi spegnere e lasciare intiepidire.
  3. Pulire con cura le foglie di basilico, sbucciare l’aglio e affettarlo mettendolo in un mortaio insieme ad alcuni grani di sale grosso, aggiungere anacardi e basilico un poco per volta pestando il tutto, integrare con poche gocce di acqua e di olio alla volta fino a ottenere un pesto verde chiaro abbastanza fluido regolandolo di sale.
  4. Lessare al dente le trenette integrali, scolarle non troppo asciutte e condirle con il pesto unendo anche le cipolle sfogliate, accompagnare a scelta con alcune scaglie di parmigiano.

Ultimi articoli

Ciliegie, una tira l’altra!

Ciliegie, una tira l’altra!

27-05-2023 Mangiare sano

La proverbiale cantilena riservata alle ciliegie c...

Uvetta in cucina, sana e molto utile!

Uvetta in cucina, sana e molto utile!

06-05-2023 Mangiare sano

Un cibo creato per una lunga conservazione e durat...

Lenticchie prime in classifica!

Lenticchie prime in classifica!

20-04-2023 Mangiare sano

Il legume più digeribile e tollerato in assoluto ...

Libri in Primo Piano

Da grande farò lo chef

Da grande farò lo chef

Settembre 09, 2022

Un bella avventura tra fornelli e ricette che piac...

La Cucina con la Frutta

La Cucina con la Frutta

Maggio 01, 2006

Le guide di Natura e Salute Descrizione: L'impor...

Prevenire il Colesterolo

Prevenire il Colesterolo

Gennaio 01, 2008

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Il cole...

Le ricette del mese

Piccolo assaggio di lenticchie con erba cipollina, pomodori e pecorino

Piccolo assaggio di lenticchie con erba …

03-06-2023 Antipasti

Troviamo estremamente confortante che dei legumi n...

Dolce ciambella integrale profumata alle ciliegie e limone

Dolce ciambella integrale profumata alle…

28-05-2023 Dolci e Dessert

Dopo aver parlato di recente delle buone e rosse c...

Riso integrale mantecato con asparagi, gorgonzola, profumo intenso di erba cipollina e fiori

Riso integrale mantecato con asparagi, g…

22-05-2023 Primi

L’esplosione di colori dei bellissimi fiori di e...

Invito alla Lettura

Il Cucchiaino d'Argento - Vol 1 da 0 a 5 anni

Il Cucchiaino d'Argento - Vol 1 da 0 a 5…

09-01-2012 Invito alla Lettura, i libri consigliati

100 pappe e piattini golosi Abbiamo letto con att...

L'importanza dell'equilibrio acido base

L'importanza dell'equilibrio acido base

12-02-2015 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Il rapporto fondamentale tra la componente acida e...