La polivalente rucola si presta a davvero tante applicazioni in cucina e può diventare anche un’ottima base per condimenti speciali senza il timore di essere troppo invadente.
Ne è un buon esempio questo dressing stabilizzato grazie alla presenza di mele, la consistenza organolettica del frutto lo e la presenza contemporanea dello sciroppo d’agave (sostituibile con sciroppo d’acero o comune miele) mitigano piacevolmente l’amaro della rucola.
Nell’insieme il risultato è molto rinfrescante e piacevole e può accompagnare gustosamente cereali lessati freddi, insalate miste, bruschette farcite con verdure alla griglia e ortaggi cotti a vapore.
Tra le salutari e buone varietà di mele che troviamo con il nuovo raccolto autunnale spicca anche una tipologia più strettamente del sud Italia, dalla buccia rossa e che vanta una lunga serie di ricerche che ne hanno indagato e evidenziato le doti nutrizionali.
Si tratta della mela Annurca protagonista di questa ricetta insieme alla comune lattuga e valorizzata doppiamente dal pregevole limone con una parte proteica presente grazie al formaggio feta.
I carciofi che sembravano particolarmente intonati al piatto sono ancora in la da venire rispetto alle mele e allora si è ricorsi alla loro forma conservata sottolio, mentre a rinforzare la parte sapida ci pensa nel finale l’ottimo gomasio!!
Una ricetta che ha visto coinvolti dei bimbi all’opera seguiti dallo Chef Giuseppe Capano in un coinvolgimento sensoriale dei piccoli che è sempre ricco di emozioni e prospettive interessanti!
Il desiderio era proprio quello di realizzare biscottini farciti di una crema nocciolata e così lo Chef si è inventato questa combinazione cercando di mantenere un profilo nutrizionale adeguato rispetto alla consistenza e al gusto finale che doveva, ovviamente, soddisfare pienamente i bimbi.
A noi sembra ci sia riuscito benissimo e questi biscotti profumati con buccia di limone hanno soddisfatto pienamente anche gli adulti creando una bella atmosfera di gioia e piacere collettiva!!!