Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Sep 24, 2023 Last Updated 9:33 AM, Sep 21, 2023

Forse può sorprendere qualcuno, ma da tempo la ricerca ha messo in evidenza come molte delle sostanze contenute nelle carote, prima fra tutte la famiglia dei caroteni, vengono assimilate meglio dall’organismo quando l’ortaggio è consumato dopo una corretta cottura come quella a vapore.

Comprensibilmente si tenderebbe a pensare che non ci sia nulla di meglio che un consumo a crudo di un ortaggio fresco e colorato come la carota, non un errore naturalmente il punto è che alcune sostanze come dire scivolano via se non intrappolate con un processo di modifica strutturale dato dalla cottura.

Questa ricetta è quindi un ottimo esempio di consumo delle carote, cotte con equilibrio a vapore sono valorizzate dai sapidi capperi (e niente sale in più) e dalla profumata menta fresca con cui si realizza un ottimo olio da condimento perfetto per tanti altri ortaggi stagionali!

Ingredienti per 4 persone:

  • 2 cucchiai di capperi di pantelleria sotto sale,
  • 1 mazzo di menta fresca,
  • 1 spicchio d’aglio,
  • 6 carote medie,
  • aceto di mele preferibilmente invecchiato,
  • olio extravergine d’oliva

Preparazione

  1. Lavare con molta cura i capperi dal sale passandoli in acqua più volte, ma senza esagerare, devono essere eliminati i grani di sale e resi i capperi meno forti a livello di sapidità senza per questo sminuire troppo le loro caratteristiche organolettiche anche perché non si userà ulteriore sale per le carote.
  2. Pulire la menta separando i gambi dalle foglie, lavare con cura entrambi e asciugare bene le foglie, mettere invece i gambi in una pentola che possa ospitare un cestello per la cottura a vapore insieme e 1-2 bicchieri di acqua e portare lentamente a ebollizione.
  3. Pulire le carote e tagliarle in bastoncini, disporle in un cestello e cuocerle a vapore con l’acqua profumata alla menta per circa 5-10 minuti in base alle dimensioni.
  4. Sbucciare l’aglio e tritarlo finemente con le foglie di menta e i capperi, subito dopo mescolare il trito con 3-4 cucchiai di olio in modo da ossidarlo il meno possibile unendo anche per contrasto 1-2 cucchiai di aceto di mele preferibilmente invecchiato.
  5. Lasciare raffreddare le carote, condirle con l’olio profumato all’aglio e menta, mescolare e coprire, lasciare marinare in frigorifero per almeno 2-3 ore e preferibilmente un giorno servendo le carote marinate e fresche alla menta e capperi.

Una gustosa e fresca ricetta nata prendendo senza misteri spunto da alcune zuppe fredde di origine spagnola e ancora di più del sud Italia abbastanza sconosciute ancora per quanto eccellenti!

Divisa in due fasi con i pomodori che rimangono a crudo e reidratano gli ottimi pinoli per poi addensare al meglio la zuppetta mentre i peperoni sono velocemente passati in padella e raffreddati prima di unirsi ai primi e comporre la struttura del piatto.

A profumare due erbe aromatiche dall’anima profondamente mediterranea, la fresca menta che aumenta la bella sensazione dissetante dell’aromatica zuppetta rossa e l’origano immancabile nei piatti del sud, per concludere croccanti tocchetti di pane e via!!!

Ingredienti per 4 persone:

  • 250 g di pomodori datterino,
  • 60 g di pinoli,
  • 600 g di peperoni rossi,
  • 1 mazzetto di menta fresca,
  • 100 g di pane ai cereali o integrale,
  • origano secco,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Lavare i pomodorini, dividerli in spicchi e metterli in un frullatore con un pizzico di sale, frullare finemente fino a ottenere un liquido rosso uniforme, aggiungere i pinoli e lasciarli in ammollo per almeno 4 ore.
  2. Nel frattempo lavare con cura i peperoni, mondarli dal picciolo verde, dai semi e dai filamenti bianchi interni, dividerli in 4 falde e tagliarli in dadini, trasferirli in una padella con 2 cucchiai abbondanti di olio e un pizzico di sale, coprirli e cuocerli per 10 minuti fino a renderli teneri, se necessario versare poca acqua.
  3. Pulire la menta sfogliandola, aggiungerla ai peperoni cotti dopo aver spento il fornello, far profumare e allo stesso tempo raffreddare i peperoni.
  4. Tagliare il pane a cubetti, condirlo con poco olio e un poco di origano secco, tostarlo in una padella a fuoco medio basso per 5-10 minuti.
  5. Frullare finemente insieme i peperoni e i pomodori con i pinoli versando l’acqua fredda sufficiente a ottenere la densità di una zuppetta, distribuirla nei piatti e accompagnarla con i crostini di pane e un altro poco d’olio.

Di nuovo protagonisti i fantastici agretti in una ricetta super colorata in cui vanno ad abbracciare due altri ortaggi primaverili, i prestigiosi asparagi verdi e le super modulabili, benefiche e buone carote.

Una ricetta molto attenta anche all'equilibrio nutrizionale in cui olive e limone sono gli aromi che esaltano molto bene tutte e tre le colorate verdure aiutando a non eccedere con l'olio e rendere superfluo la presenza del pane di accompagnamento che comunque se volete male non ci sta soprattutto se fatto da voi!!

Ci sono poi gli intensi profumi della menta fresca, i pinoli finali con la loro buona croccantezza e richiamo all’anima più mediterranea della nostra cucina e una cottura preferibilmente a vapore che sa rispettare ancora di più le virtù delle materie prime utilizzate!

Ingredienti per 4 persone:

  • 250 g di asparagi bianchi o verdi,
  • 2 carote medie,
  • 300 g di agretti o barba di frate,
  • 1 cucchiaino di prezzemolo tritato,
  • ½ cucchiaino di buccia di limone grattugiata,
  • 60 g di olive nere morbide,
  • 8 foglie di menta fresca,
  • 20 g di pinoli,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Mondare gli asparagi, lavarli e tagliarli in lunghe striscioline, pulire le carote e tagliarle allo stesso modo, pulire dalla radice e lavare con cura la barba di frate (eventualmente lasciarla immersa in acqua per 15-20 minuti in modo che depositi l’eventuale terra in più).
  2. Cuocere a vapore o lessare in acqua bollente per 1 minuto circa gli asparagi, scolarli con una schiumarola e cuocere allo stesso modo le carote per 2 minuti, togliere le carote e per ultimo cuocere la barba di frate per 3 minuti lasciando raffreddare tutte e tre le verdure.
  3. In una ciotola mescolare insieme il prezzemolo tritato, la buccia di limone, le olive snocciolate tritate finemente insieme alla menta e 2-3 cucchiai di olio, separatamente tostare leggermente in un padellino i pinoli a calore basso.
  4. Riunire insieme in un vassoio le tre verdure cotte e insaporirle con il condimento aromatico mescolandole delicatamente, formare nei piatti dei piccoli nidi e cospargerli con i pinoli tostati.

Da sempre uova e asparagi sono un binomio vincente e per molte persone un tempo una vera prelibatezza da re coniugando insieme l’apporto nutrizionale importante delle prime con le prerogative di gusto e sapore dei secondi nella realizzazione di pasti unici completati da buon pane.

Il binomio è ancora più gustoso se a legare i due ingredienti principali si aggiunge un insaporente forte e intenso, tipicamente una buona erba aromatica e fra queste sicuramente la fresca menta che in concomitanza con gli asparagi rinasce come ogni anno!

Il risultato lo vediamo in questa gustosa frittata che lo Chef Giuseppe Capano ha voluto caratterizzare anche per l’uso di un particolare pepe, quello di Sichuan con le sue caratteristiche note agrumate e pungenti che eventualmente si può sostituire con altro pepe di qualità a propria scelta.

Ingredienti per 4 persone:

  • 350 g circa di asparagi verdi,
  • 1 mazzetto di menta fresca,
  • 8 uova,
  • 1 cucchiaio abbondante di pecorino grattugiato o gomasio,
  • pepe di Sichuan o altro pepe di qualità,
  • olio extravergine d’oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Mondare gli asparagi e lavarli con cura, con un pelapatate o uno strumento simile affettarli sottilmente per il lungo come se dovessero essere sbucciati completamente.
  2. Pulire la metà della menta lavandola e asciugandola se necessario, tritarla molto velocemente e mescolarla subito con un cucchiaio abbondante di olio.
  3. Condire le striscioline di asparagi con questo olio profumato, un pizzico di sale e una lieve macinata di pepe di sichuan se possibile o altro pepe di qualità (regolarsi sulla quantità in base all’intensità del pepe che non deve prevalere sulla menta), mescolare più volte, coprire e lasciare marinare per 30-40 minuti circa.
  4. Sbattere le uova con poco sale, pulire le restanti foglie di menta, spezzettarle con le mani e mescolarle alle uova, unire anche tutti gli asparagi marinati con il loro fondo di cottura e a propria scelta unire del pecorino grattugiato o del gomasio.
  5. Scaldare una padella da 18-20 cm circa oliandola leggermente e versare ¼ dell'impasto formando uno strato uniforme, coprire, cuocere alcuni minuti da un alto, capovolgere e terminare la cottura, continuare così con il restante impasto.
  6. Se si preferisce una frittata unica usare una padella da 26-28 cm cuocendo tutto insieme e successivamente ripiegare a metà o tagliare a spicchi.

Ingredienti per 4 persone:

  • 200 g di riso selvaggio canadese,
  • 400 ml di brodo vegetale,
  • 1 peperone rosso,
  • 1 mazzetto di menta,
  • 50 g di mandorle sgusciate e pelate,
  • 3-400 g di uva bianca,
  • 60 g di parmigiano,
  • olio extra vergine d'oliva,
  • sale

Ultimi articoli

Buoni ortaggi da conoscere: i fagiolini Grisotti

Buoni ortaggi da conoscere: i fagiolini …

21-09-2023 Mangiare sano

Uno dei rimedi all’omologazione e all'appiattime...

Siconi, non altro che i buonissimi fichi ricchi di benessere

Siconi, non altro che i buonissimi fichi…

07-09-2023 Mangiare sano

Il fico è diffuso allo stato spontaneo in tutto i...

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aromatiche, nocciole e olio extra vergine d’oliva Agata, Frantoio di Sant’Agata d’Oneglia

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aro…

19-08-2023 Olio di Oliva

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aromatiche, n...

Libri in Primo Piano

Cucina mediterranea senza Glutine

Cucina mediterranea senza Glutine

Ottobre 01, 2010

Le guide di Natura e Salute Descrizione: La celi...

A tavola con il Diabete

A tavola con il Diabete

Gennaio 01, 2010

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Dietolo...

La Cucina per i Bimbi

La Cucina per i Bimbi

Luglio 01, 2009

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Coinvol...

Le ricette del mese

Cotolette di riso integrale con macedonia di verdure

Cotolette di riso integrale con macedoni…

20-09-2023 Secondi

Questa bella ricetta dimostra ancora una volta lâ€...

Bevanda energetica con latte di mandorle, mirtilli e limone

Bevanda energetica con latte di mandorle…

18-09-2023 Dolci e Dessert

Mirtilli preziosi più che mai grazie alle loro in...

Semplici sformati di zucchine e patate con salsa rossa la profumo di limone

Semplici sformati di zucchine e patate c…

15-09-2023 Secondi

Cucinare con pochi elementi a disposizione non è ...

Invito alla Lettura

La nuova biologia della salute

La nuova biologia della salute

22-09-2012 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Riconquista il controllo della tua salute e della ...

Alimentazione naturale dallo svezzamento all'adolescenza

Alimentazione naturale dallo svezzamento…

15-09-2012 Invito alla Lettura, i libri consigliati

I prodotti biologici sulla tavola del bambino Il ...