Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Mar 20, 2023 Last Updated 9:51 AM, Mar 20, 2023

Ingredienti per 4 persone:

  • 2 zucchine medie,
  • 10 foglie di menta,
  • ½ spicchio d'aglio,
  • 1 limone,
  • 75 g di yogurt intero,
  • 2 cetrioli medi,
  • 2 cucchiai di semi di girasole,
  • 2 carote medie,
  • 4 ravanelli,
  • pepe nero,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Lavare con cura le zucchine, dividerle a metà per il lungo eliminando con un cucchiaino la parte centrale ricca di semi, tagliarle a cubetti e cuocerle a vapore per 10 minuti lasciandole in seguito raffreddare.
  2. Nel frattempo lavare e asciugare le foglie di menta, sbucciare l'aglio e tritare molto finemente insieme i due ingredienti, spremere il succo di limone.
  3. Frullare le zucchine fredde con il trito di menta, un pizzico di sale, lo yogurt e il succo di limone in modo da ottenere una crema aromatica da regolare di sale e pepare a piacere.
  4. Lavare i cetrioli e a scelta sbucciarli o lasciarli integri, dividerli a metà per il lungo e anche da questi eliminare con un cucchiaino la parte centrale ricca di semi, quindi tagliarli in mezze fettine sottili.
  5. In un pentolino a calore basso tostare leggermente per 5 minuti i semi di girasole, raffreddarli e tritarli grossolanamente, pulire le carote e tagliarle in sottili striscioline mescolandole ai cetrioli e ai semi di girasole tostati distribuendo il tutto in 4 ciotoline.
  6. Mettere nel mezzo il condimento di zucchine, oliare a piacere e completare con i ravanelli tagliati in piccoli cubetti e una macinata di pepe nero.

Ingredienti per 4 persone:

  • 1 arancia,
  • 400 g di alici o piccole sardine già pulite e spinate,
  • 60 g di pangrattato,
  • 30 g di nocciole tostate,
  • 100 g di spinaci lessati,
  • 1 cucchiaino di buccia d’arancia grattugiata,
  • 1 cucchiaino di maggiorana secca,
  • 4 carciofi affettati fini,
  • 10 foglie di menta,
  • pepe,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Sistemare le alici o le piccole sardine in una pirofila o terrina non troppo stretta, bagnarle con il succo spremuto dell’arancia e lasciarle marinare per 20 minuti circa.
  2. Nel frattempo tritare finemente le nocciole con gli spinaci cotti, mettere il ricavato in una ciotola e mescolarlo con il pangrattato, la buccia di arancia e la maggiorana.
  3. Farcire 2 a 2 le alici con il composto di pane formando dei sandwich di pesce, disporre in una teglia rivestita con carta da forno, condire con poche gocce di olio e cuocere nel forno caldo a 180 gradi per 10 minuti.
  4. Pulire con cura i carciofi e affettarli, condirli con un pizzico di sale, 2-3 cucchiai di olio e poco pepe, trifolarli in una padella per 10 minuti circa.
  5. Unire in ultimo la menta lavata e velocemente tritata, stenderli nei piatti e adagiarvi sopra le alici.

L’eccellente finocchio ricco di virtù del benessere viene qui valorizzato nella sua interezza a crudo sfruttandone l’ottimo sapore che una serie di ingredienti amici a cominciare dal succo di limone esaltano al massimo.

Estremamente importante in questa proposta è però l’altissima qualità dell’olio extravergine di oliva utilizzato che con i suoi potenti aromi ha equilibrato molto bene la base aromatica gradevolmente acidula.

Il tutto è stato perfezionato dal pepe di qualità utilizzato, dalla presenza dei ravanelli marinati alla menta fresca e dalla temperatura fredda che il ghiaccio contribuisce a mantenere e che consiglia di non indugiare troppo a sorseggiare questa meraviglia!!!

Ingredienti per 4 persone:

  • 20 foglie di menta fresca,
  • 12 ravanelli,
  • 3 finocchi medi,
  • 1 limone,
  • 3-4 cucchiai di ghiaccio tritato,
  • ottimo pepe nero in grani,
  • olio extravergine d'oliva Poldo Monovarietale di Coratina,
  • sale

Preparazione

  1. Lavare e asciugare le foglie di menta, tritarle velocemente e mescolarle in una ciotola con 3 cucchiai abbondanti di olio, coprire e lasciare marinare per 2 ore circa.
  2. Mondare i finocchi dalle sommità barbose, eliminare la foglia esterna più dura, lavarli e affettarli, metterli in un frullatore con un pizzico di sale, il succo del limone e il ghiaccio.
  3. Frullare alla massima potenza fino a ottenere una crema semi liquida da profumare con buon pepe nero macinato al momento e un altro poco di olio.
  4. Trasferirla in 4 coppette, mettere nel mezzo i ravanelli con tutto il loro olio e decorare con foglioline fresche di menta e altro pepe a scelta.

Questa buona e sana alleanza tra legumi e ortaggi di stagione ci fa capire bene le infinite potenzialità delle combinazioni tra due e più elementi vegetali sia in una chiave diciamo pura, sia con la valorizzazione di altri elementi extra vegetali!

In questo caso le acciughe che danno un bel sapore di mare non prevalente e piacevole con il rafforzamento poi della profumata menta fresca e l’aromaticità croccante dei pinoli o delle nocciole.

Va fatto notare come anche in questa ricetta del fantastico carciofo si utilizza praticamente ogni singola e preziosa parte senza sprecare nulla, i ceci vanno invece benissimo anche in scatola essendo in genere di buona qualità, ma se ne avete l’occasione partite da quelli secchi calcolandone circa 100 grammi!

Ingredienti per 4 persone:

  • 4 carciofi,
  • ½ limone,
  • 250 g di ceci lessati,
  • 2 piccoli scalogni,
  • 8 filetti di acciughe sottolio,
  • 10 foglie di menta fresca,
  • 2 cucchiai di pinoli o nocciole tostate,
  • olio extravergine d’oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Pulire con cura i carciofi conservando alcune foglie esterne e la parte del gambo più tenera, dividere il cuore dei carciofi a metà, togliere l'eventuale barbetta interna, tagliarli in 8 piccoli spicchi e metterli a bagno con acqua e succo di limone.
  2. In una casseruola mettere foglie e gambi dei carciofi insieme a ½ l circa di acqua, portare a ebollizione, aggiungere i ceci ben sciacquati e lasciarli profumare di carciofi cuocendoli 10 minuti.
  3. Sbucciare gli scalogni, tritarli finemente e rosolarli per meno di 5 minuti in una padella insieme a 3-4 cucchiai d'olio d'oliva, aggiungere i filetti di acciughe sottolio spezzettate e i carciofi scolati dal proprio liquido, coprire e cuocere per 10 minuti.
  4. Unire i ceci scolati dal brodetto e privati di gambi e foglie di carciofo e continuare a cuocere per altri 10 minuti, infine completare con le foglie di menta fresca spezzettate al momento e i pinoli o le nocciole tostate tritati grossolanamente regolando di sale.

Ingredienti per 4 persone:

  • circa 16 pomodorini piccadilly,
  • 80 g di mandorle sgusciate e pelate,
  • circa 30 foglie di menta fresca a seconda della varietà,
  • 1 manciata di foglie di prezzemolo,
  • 10 coste di sedano verde o bianco a scelta,
  • 1 limone,
  • olio extravergine d'oliva Doria Monocultivar Nocellara Etnea,
  • sale.

Preparazione:

  1. Lavare i 2/3 dei pomodori e tagliarli a fette, condirli semplicemente con poco sale e metterli in un colino raccogliendo in un tazza l'acqua di colatura.
  2. Lasciarli in questo modo per circa 1 ora, strizzarli con le mani e usare la polpa rimasta per una salsa, nell'acqua raccolta mettere a bagno le mandorle, le foglie di menta lavate e asciugate, 2-3 cucchiai di olio, coprire e lasciare in infusione per almeno 8 ore o preferibilmente una notte.
  3. All'ultimo momento pulire il prezzemolo e tritarlo, metterlo in un frullatore insieme a tutti gli ingredienti marinati e frullare versando l'altro olio necessario a ottenere un denso pesto chiaro, conservarlo al fresco coperto con un leggero velo d'olio.
  4. Pulire il sedano da tutte le foglie e lavarlo, tagliarlo in fine julienne o sottili striscioline aiutandosi con un pelapatate, metterlo man mano in una ciotola colma di acqua ghiacciata acidulata con poco succo di limone lasciandolo riposare per almeno un'ora.
  5. Tagliare a metà o spicchi i pomodori rimasti, scolare il sedano oramai arricciato dall'acqua e con una centrifuga per insalate asciugarlo il più possibile, metterlo al centro di un vassoio o un insalatiera e salarlo appena.
    Nel mezzo mettere il pesto di menta, decorare con i pomodori tagliati e altre foglie di menta fresca, portare in tavola, condire mescolando più volte e a scelta versare un altro poco d'olio.

Ultimi articoli

Latte di mandorle, una meraviglia vegetale

Latte di mandorle, una meraviglia vegeta…

20-02-2023 Mangiare sano

Una meraviglia vegetale tutta Italiana antesignana...

Ricotta, ingrediente magico in cucina

Ricotta, ingrediente magico in cucina

16-02-2023 Mangiare sano

La ricotta è un ingrediente straordinario per le ...

Puntarelle, il croccante della catalogna

Puntarelle, il croccante della catalogna

12-12-2022 Mangiare sano

Una volta assaggiata difficilmente si dimentica la...

Libri in Primo Piano

Friggere bene

Friggere bene

Maggio 01, 2009

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Il frit...

Chicchi nuovi e antichi in cucina

Chicchi nuovi e antichi in cucina

Ottobre 01, 2016

Le guide di Natura e Salute La riscossa dei cerea...

Naturalmente dolci

Naturalmente dolci

Agosto 29, 2014

Le guide di Natura e Salute Il ruolo dei dolcific...

Le ricette del mese

Asparagi verdi in olio intenso, erba cipollina e limone

Asparagi verdi in olio intenso, erba cip…

20-03-2023 Antipasti

Con gli asparagi è possibile fare molte ricette e...

Vellutata semplice con marinata di carciofi e asparagi a crudo

Vellutata semplice con marinata di carci…

15-03-2023 Minestre e Zuppe

C’è un periodo dell’anno, per quanto breve, i...

Concentrato di dattero dello chef

Concentrato di dattero dello chef

10-03-2023 Conserve e Salse

Per un articolo di alcuni anni fa scritto su Cucin...

Invito alla Lettura

The China Study

The China Study

24-09-2011 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Sorprendenti implicazioni per la dieta, la perdita...

Equo e Solidale

Equo e Solidale

07-05-2012 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Un ricettario per tutti i giorni È un libro molt...