Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Mar 20, 2023 Last Updated 9:51 AM, Mar 20, 2023

Ingredienti per 4 persone:

  • 1 piccola patata,
  • 500 g di taccole,
  • 3 acciughe sottosale,
  • 2 spicchi d’aglio,
  • 320 g di mezzi rigatoni,
  • 60 g di olive nere morbide,
  • 50 g di pangrattato,
  • 50 g di pecorino,
  • 6 pomodori sottolio,
  • carta da forno,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale.

Ingredienti per 8 persone:

  • 12 sottili fette di pane pugliese,
  • 2 piccole zucchine,
  • 1 piccolo mazzetto di basilico fresco,
  • ½ cucchiaino scarso di agaragar,
  • 6 pomodori ramati,
  • 1 cucchiaino di buccia di limone grattugiata,
  • 1 cetriolo medio grande,
  • 1 cucchiaio di erba cipollina tritata,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale.

L’autunno è la stagione principe dei funghi e anche se non tutti gli anni i raccolti sono abbondanti si riescono in qualche modo sempre a trovare le sufficienti quantità per preparare una ricca serie di primi piatti e zuppe insieme a molte altre preparazioni.

In questo caso abbiamo un classico piatto in cui far sentire tutto il buono di questi doni forniti generosamente dai boschi insieme a tanti altri come le prossime a venire, le magnifiche castagne.

Si tratta di una zuppa molto usata dal suo autore, lo Chef Giuseppe Capano, in varianti sia più semplici che articolate, somma più cotture come quella nobile a vapore, profuma i funghi con l’erba aromatica probabilmente migliore, il timo, utilizza di preferenza l’ottima casseruola in terracotta e lascia i funghi in due consistenze diverse.

Ingredienti per 4 persone circa:

  • 2 patate medio piccole,
  • 2 grandi cipolle bianche,
  • 450 g circa di funghi misti freschi,
  • 1 cucchiaino di prezzemolo tritato,
  • abbondante timo fresco,
  • fette di pane vecchio,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Sbucciare le patate, lavarle bene, tagliarle a spicchi e cuocerle a vapore per 15 minuti circa.
  2. Tagliare in sottili spicchi le cipolle bianche e disporle in una casseruola possibilmente di terracotta con abbondante timo fresco tritato e 3-4 cucchiai di olio d'oliva, rosolarle gradualmente a fuoco basso per 15 minuti circa.
  3. Nel frattempo pulire con molta cura i funghi dalla terra presente aiutandosi con un panno umido e un coltellino, tagliarli in fette non troppo sottili e unirli alla base di cipolle profumata al timo salando leggermente.
  4. Cuocere con coperchio per 10-15 minuti, conservare alcune delle fette più belle dei funghi per la decorazione finale e unire a questo punto le patate cotte a vapore lasciandole insaporire per qualche minuto.
  5. Versare 800 ml circa di acqua, portare a ebollizione e frullare tutto controllando la densità e regolando di sale, distribuire nei piatti e decorare con i funghi a fette tenuti da parte, il prezzemolo tritato accompagnando con fette di pane tostato leggermente oliate.

Ingredienti per 4 persone:

  • 2 zucchine medie,
  • 125 g di ricotta di pecora soda e asciutta,
  • 2 carote medie,
  • 1 mazzetto di maggiorana fresca,
  • 4 sottili fette di pane tipo pugliese da circa 50 g ognuna,
  • coriandolo in grani,
  • olio extravergine d’oliva,
  • sale

Preparazione:

  1. Lavare le zucchine e asciugarle, con un pelapatate pelare la buccia e metterla in una ciotola, coprirla e conservarla in frigorifero.
  2. Tagliare la polpa rimasta in piccoli cubetti, cuocerla a vapore per 5 minuti circa e frullarla finemente con la ricotta di pecora e 2 cucchiai d’olio, regolarla di sale e insaporirla con una macinata di coriandolo o semplice pepe bianco.
  3. Pulire le carote e tagliarle a julienne insieme alle bucce delle zucchine conservate, scottare le due verdure a vapore per 1 solo minuto e condirle con altri 2 cucchiai d’olio e la maggiorana pulita e sfogliata.
  4. Tostare leggermente le fette di pane, spalmarle con la crema bianca e ricoprirle con carote e zucchine alla maggiorana.

Ingredienti per 4 persone:

  • 2 peperoni gialli medio grandi,
  • 75 g di pane duro da grattugiare,
  • 1 grande mazzo di basilico fresco,
  • 50 g di mandorle sgusciate e pelate,
  • 50 g di olive verdi snocciolate,
  • 6 pomodori medi maturi non freddi,
  • 6 grandi foglie di lattuga,
  • 1 zucchina,
  • 1 carota e 1 patata medio grandi,
  • farina bianca per la frittura,
  • abbondante olio extravergine d'oliva,
  • sale.

Preparazione:

  1. Lavare i peperoni, asciugarli, adagiarli in una teglia, disporli nel forno caldo a 210 gradi per 15-20 minuti circa e rigirandoli spesso fare ben abbrustolire la pelle.
  2. A parte grattugiare il pane, sfogliare, lavare e asciugare il mazzo di basilico tritandolo velocemente su un tagliare insieme alle mandorle e le olive verdi, quando pronto mescolarlo con il pangrattato.
  3. Togliere i peperoni dal forno, metterli in un sacchetto di carta o plastica per alimenti, chiudere bene e aspettare 10 minuti, aprire il sacchetto, spellare i peperoni scartando il picciolo e i semi interni, eliminare ogni traccia di pelle bruciata e dividerli per il lungo in 6 striscioline.
  4. Farcire le striscioline di peperone con il composto di pane e arrotolarle serrandole bene, lavare i pomodori, dividerli a metà, svuotarli dai semi interni, salarli leggermente all'interno e capovolgerli su un vassoio, lavare e affettare finemente le foglie di lattuga.
  5. Scaldare abbondante olio, lavare la zucchina e sbucciare la carota e la patata, tagliare le tre verdure a julienne o in sottili striscioline, infarinarle e friggerle brevemente nell'olio caldo scolandole su carta assorbente.
  6. Riempire i pomodori con la lattuga affettata e metterne tre per ogni piatto, su ogni mezzo pomodoro mettere un involtino di peperone, circondare il tutto con le verdure a julienne fritte e servire gustando i tre distinti elementi insieme.

Ricetta tratta dal Libro Friggere bene

Ultimi articoli

Latte di mandorle, una meraviglia vegetale

Latte di mandorle, una meraviglia vegeta…

20-02-2023 Mangiare sano

Una meraviglia vegetale tutta Italiana antesignana...

Ricotta, ingrediente magico in cucina

Ricotta, ingrediente magico in cucina

16-02-2023 Mangiare sano

La ricotta è un ingrediente straordinario per le ...

Puntarelle, il croccante della catalogna

Puntarelle, il croccante della catalogna

12-12-2022 Mangiare sano

Una volta assaggiata difficilmente si dimentica la...

Libri in Primo Piano

Prevenire il cancro a tavola

Prevenire il cancro a tavola

Gennaio 01, 2013

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Non è ...

Ipertensione: curarla a tavola

Ipertensione: curarla a tavola

Aprile 01, 2009

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Il ruol...

Cucina mediterranea senza Glutine

Cucina mediterranea senza Glutine

Ottobre 01, 2010

Le guide di Natura e Salute Descrizione: La celi...

Invito alla Lettura

Il Cucchiaino d'Argento - Vol. 2 da 6 a 10 anni

Il Cucchiaino d'Argento - Vol. 2 da 6 a …

09-01-2012 Invito alla Lettura, i libri consigliati

100 piatti gustosi per il tuo bambino Abbiamo let...

Tutto sul pane fatto in casa

Tutto sul pane fatto in casa

17-10-2011 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Le guide di Natura e Salute Parliamo volentieri d...

banner