Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Mar 20, 2023 Last Updated 9:51 AM, Mar 20, 2023

Ingredienti per 4 persone:

  • 2 cipolle rosse grandi,
  • 1 cucchiaio di timo fresco sfogliato,
  • 2 piccole carote,
  • 300 g di ricotta,
  • 4 uova,
  • 3 cucchiai di parmigiano grattugiato,
  • 150 ml circa di latte,
  • 2 piccoli peperoni gialli,
  • 2 piccoli peperoni rossi,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Ricetta presente nel nuovo e imperdibile libro dello Chef Giuseppe Capano: Senza Sale

Ingredienti per 4 persone:

  • 700 g circa di cicoria catalogna,
  • 3 uova,
  • 250 g di ricotta fresca,
  • 3 cucchiai di parmigiano grattugiato,
  • 1 cucchiaino di buccia di limone grattugiata,
  • 1 cucchiaino di maggiorana secca,
  • 40 g di mandorle sgusciate e pelate,
  • 1 piccola arancia biologica,
  • olio extravergine d'oliva Schinosa Coratina,
  • sale (evitabile)

Preparazione

  1. Pulire con cura la cicoria catalogna lavandola molto bene avendo spesso residui di terra interni, tagliarla in piccoli pezzi e metterla in una pentola versando poca acqua.
  2. Cuocerla per circa 5-10 minuti, scolarla, raffreddarla e frullare finemente un po’ meno della metà disponendola in una ciotola.
  3. Sbattere le uova con poco o niente sale e la ricotta, aggiungere la catalogna frullata, il parmigiano, la buccia di limone, un pizzico di sale e 1-2 cucchiai di olio Coratina.
  4. Mettere il composto in 4 formine da 10-12 cm circa di diametro ben oliate, disporle in un cestello e cuocerle a vapore per 25 minuti circa fino a rassodarle.
  5. Nel frattempo condire la restante catalogna con 1 cucchiaio abbondante di olio e la maggiorana, in una piccola padella tostare dolcemente le mandorle per 5 minuti circa a calore basso, una volta fredda ridurle in scaglie.
  6. Saltare in padella la catalogna condita per 3-4 minuti, intiepidire leggermente gli sformatini e capovolgerli al centro dei piatti, circondarli con la catalogna calda da cospargere con le scaglie di mandorle.
  7. A parte grattugiare la buccia dell’arancia grossolanamente, mescolarla ad altri 2 cucchiai di olio e colare il tutto sugli sformatini.

Ingredienti per 4 persone:

  • 8-12 prugne viola a seconda della grandezza,
  • 1 piccolo cespo di insalatina di stagione,
  • 2 carote medie,
  • 60 g di parmigiano,
  • 1 cucchiaino di zenzero fresco grattugiato,
  • 1 piccolo limone,
  • 1 cucchiaio di semi di lino,
  • olio extravergine d’oliva,
  • sale

Ingredienti per 4 persone:

  • 400 g di carote,
  • 4-5 rametti di timo fresco,
  • 150 g di farina di fave,
  • 60 g di parmigiano grattugiato,
  • 1 cespo di insalata verde a scelta,
  • 1 mazzetto di menta fresca,
  • 20 olive nere grandi,
  • 1 limone,
  • olio extra vergine di oliva,
  • sale

Preparazione

  • Per prima cosa pulire con cura le carote e tritarle grossolanamente o frullarle ma senza ridurle in poltiglia, condirle con 2 cucchiai circa di olio e il timo ben lavato e sfogliato.
  • Metterle in una padella e rosolarle a calore alto per meno di 5 minuti salandole poco.
  • Mettere in una larga ciotola la farina di fave insieme a un pizzico di sale, stemperarla versando gradualmente 375 ml di acqua mescolando con una frusta, continuare a mescolare per qualche minuto.
  • Trasferire il composto in una casseruola e portare lentamente a ebollizione, abbassare la fiamma e cuocere per 5 minuti lasciando compattare la farina.
  • Una volta diventata molto densa spegnere il fornello e unire le carote trifolate insieme al parmigiano, mescolare energicamente con un cucchiaione e stendere su un vassoio rivestito con carta da forno allo spessore di 1 cm scarso, per facilitare l'operazione usare un cucchiaio o una paletta bagnati ripetutamente in acqua fredda.
  • Raffreddare e con uno stampo ad anello tondo formare quattro tamponi del diametro di circa 10-12 cm, rosolarli in padella con uno poco di olio profumato con altro timo 3-4 minuti per lato.
  • Servirli con l'insalata verde affettata sottilmente e condita con olio, sale, succo di limone, la menta fresca e le olive nere.

Un insalata ad alto contenuto depurativo e benefico grazie al prezioso tarassaco che in primavera si trova facilmente nei campi all’aperto riconoscibile grazie anche ai suoi affascinanti fiori dal giallo intenso ugualmente utilizzabili in cucina per accompagnare antipasti e insalate.

La composizione è esaltata al meglio da questo condimento agrodolce allo zenzero, una squisita emulsione densa che porta non solo un beneficio organolettico rinfrescante, ma tante sostanze nutrizionali importanti come vitamine e potenti antiossidanti.

Ingredienti per 4 persone:

  • 40 g di zenzero fresco,
  • 1 piccolo limone,
  • ½ mela gialla,
  • 2 cucchiai rasi di sciroppo d’agave,
  • 4-5 cucchiai d'olio extravergine d'oliva,
  • 50 g di foglie tenere di tarassaco,
  • 80 g di rucola fresca,
  • 2 piccoli finocchi,
  • 8 pomodori secchi sottolio,
  • 40 g di scaglie di parmigiano,
  • sale

Preparazione

  1. Sbucciare e grattugiare lo zenzero raccogliendo anche il succo fuoriuscito, metterlo in un bicchiere alto da frullatore e aggiungere la mela sbucciata e tagliata a cubetti.
  2. Unire anche il succo spremuto del limone, lo sciroppo d’agave e un pizzico di sale, frullare fino a creare una cremina semi liquida e omogenea.
  3. Versare in ultimo l’olio regolando la quantità in base alla cremosità desiderata, si conserva uniforme in frigorifero fino a 2-3 ore separandosi solo minimamente dopo, ma basterà un veloce mescolamento per renderlo di nuovo omogeneo.
  4. Mescolare insieme le foglie tenere di tarassaco ben pulite con la rucola stendendo l’insalata nei piatti, adagiarvi sopra i finocchi puliti e finemente affettati, completare con i pomodori secchi spezzettati e le scaglie di parmigiano, infine condire con il dressing allo zenzero.

Ultimi articoli

Latte di mandorle, una meraviglia vegetale

Latte di mandorle, una meraviglia vegeta…

20-02-2023 Mangiare sano

Una meraviglia vegetale tutta Italiana antesignana...

Ricotta, ingrediente magico in cucina

Ricotta, ingrediente magico in cucina

16-02-2023 Mangiare sano

La ricotta è un ingrediente straordinario per le ...

Puntarelle, il croccante della catalogna

Puntarelle, il croccante della catalogna

12-12-2022 Mangiare sano

Una volta assaggiata difficilmente si dimentica la...

Libri in Primo Piano

Da grande farò lo chef

Da grande farò lo chef

Settembre 09, 2022

Un bella avventura tra fornelli e ricette che piac...

La Cucina per i Bimbi

La Cucina per i Bimbi

Luglio 01, 2009

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Coinvol...

Vapore & Sapore

Vapore & Sapore

Settembre 26, 2014

Fumi, Profumi e Buone Ricette Ottanta ricette tut...

Invito alla Lettura

La salute degli occhi passa anche attraverso il cibo consumato

La salute degli occhi passa anche attrav…

09-07-2014 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Vista, salute e qualità nutrizionale preventiva d...

Prevenire l'osteoporosi

Prevenire l'osteoporosi

12-02-2012 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Le guide di Natura e Salute Argomento molto dibat...

banner