Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Sep 24, 2023 Last Updated 9:33 AM, Sep 21, 2023

Ingredienti per 8 persone:

  • 200 g di ciliegie,
  • 1 cucchiaio di sciroppo di grano,
  • ½ limone,
  • 60 ml di latte di riso,
  • 30 ml di olio di riso,
  • 30 g di zucchero,
  • 60 g di farina di riso,
  • 30 g di maizena,
  • ½ cucchiaino di zenzero in polvere,
  • 5 g di lievito per dolci

Godiamoci il piacere a tavola iniziando con un bel fiore in tutta l’ampiezza del termine, prima perché l’ortaggio carciofo è di fatto un bel fiore e se non lo avete mai visto aperto certo vi colpirà esteticamente anche se in cucina lo utilizziamo quando è ancora una sorta di bocciolo chiuso!

Fiore anche nell’uso a 360 gradi di ogni singola parte, le foglie esterne solitamente scartate, infatti, diventano i petali dopo essere state lessate in una profumata acqua allo zenzero.

Tutto il resto viene cotto in padella con una base di scalogni e aromatico rosmarino fresco per poi essere frullata e mescolata a buona ricotta, nocciole tostate e pepe rosa arrivano poi a chiudere la composizione fornendo croccantezza, ulteriori aromi e colore!!

Ingredienti per 4 persone:

  • 4 carciofi,
  • 1 cucchiaio di zenzero fresco grattugiato,
  • 2 cucchiai di succo di limone,
  • 2 piccoli scalogni,
  • 1 rametto di rosmarino fresco,
  • 250 g di ricotta di capra,
  • 25 g di nocciole sgusciate,
  • 1 cucchiaino di pepe rosa,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Eliminare dai carciofi tutte le foglie esterne più dure e fibrose, lavarle con cura e trasferire in una pentola con ½ l circa di acqua e lo zenzero grattugiato, cuocerle per circa 25 minuti (10 minuti in pentola a pressione).
  2. Nel frattempo pulire i carciofi conservando quanto più gambo possibile, dividerli a metà, togliere l'eventuale barbetta interna, affettarli compreso il gambo e metterli a bagno con acqua e succo di limone.
  3. Sbucciare e tritare gli scalogni con il rosmarino fresco, rosolarli per 5 minuti abbondanti insieme a 3 cucchiai di olio, aggiungere i carciofi ben scolati, salare, coprire e cuocere per 15 minuti circa.
  4. Frullare i carciofi trifolati con 2-3 cucchiai di ricotta in modo da renderli cremosi, quindi mescolarli con la restante ricotta senza però frullare e regolare di sale, scolare le foglie lessate dei carciofi e raffreddarle.
  5. Mettere in una sacca da pasticceria con bocchetta rigata la mousse e spremerla al centro dei piatti, circondarla con le foglie lessate dei carciofi e decorarla con le nocciole (eventualmente tostate) tritate grossolanamente e il pepe rosa macinato al momento.

La preparazione che presentiamo a seguire si basa su una combinazione molto semplice in cui un prodotto della terra come i sani e verdi spinaci sono abbinati a un lavorato che porta con se nobili proteine vegetali, rafforzate anche dalla presenza dei nobili semi di canapa.

La presenza di un condimento pregiato e dal notevole profilo nutrizionale come l’olio extravergine d’oliva porta poi quel tocco di equilibrio che rende il piatto perfetto, mentre a sollecitare l’aspetto organolettico ci pensa il profumato zenzero fresco.

Il tutto per una ricetta super veloce che può essere utilizzata sia come apri pasto nelle dosi previste in origine, sia anche come sostituto di un vero e proprio secondo piatto aumentando il dosaggio e completando magari con una buona fetta di pane integrale!

Ingredienti per 4 persone:

  • 500 g di spinaci freschi,
  • 1 cucchiaio di zenzero fresco grattugiato,
  • 150 g di tofu affumicato,
  • 2 cucchiai di semi di canapa,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Lavare con molta cura gli spinaci, affettarli e metterli in una ciotola, mescolare lo zenzero con 1 cucchiaio abbondante di olio e condire gli spinaci mescolandoli ripetutamente.
  2. Tagliare il tofu affumicato in sottili striscioline e metterlo in una padella con 2-3 cucchiai di olio, rosolarlo per 3-4 minuti, aggiungere gli spinaci affettati, salare poco e cuocere a calore vivace per circa 5 minuti.
  3. Le foglie verdi di spinaci non devono cuocere troppo in modo che rimangano lievemente croccanti, regolarle di sale, trasferirle nei piatti e decorarle con i semi di canapa.

Ingredienti per 4 persone:

  • 8-12 prugne viola a seconda della grandezza,
  • 1 piccolo cespo di insalatina di stagione,
  • 2 carote medie,
  • 60 g di parmigiano,
  • 1 cucchiaino di zenzero fresco grattugiato,
  • 1 piccolo limone,
  • 1 cucchiaio di semi di lino,
  • olio extravergine d’oliva,
  • sale

Preparazione:

  1. Lavare le prugne, dividerle a metà eliminando il nocciolo interno e tagliarle in piccoli spicchietti.
  2. Lavare con cura l’insalata e affettarla finemente, pulire le carote e tagliarle in striscioline sottili, mescolare insieme le verdure e stenderle sul fondo dei piatti.
  3. Ridurre in sottili scaglie il parmigiano, mettere lo zenzero in una ciotolina con un pizzico di sale, 3-4 cucchiai d’olio e il succo del limone dosandolo secondo i propri gusti, mescolare a lungo fino a creare un emulsione.
  4. Disporre gli spicchi di prugne intorno all’insalata, nel mezzo mettere le scaglie di parmigiano e i semi di lino macinati al momento, condire con l’emulsione allo zenzero e servire subito.

Una terrina abbastanza classica nella sua struttura e combinazione di uova e formaggi che vede però protagonisti ortaggi meno usuali del solito, potremmo dire visti come meno nobili da alcuni.

Noi crediamo invece che siano ottimi ingredienti per questo tipo di preparazione e che il loro aroma complessivo sia un gustoso contraltare alla personalità forte della fontina.

Senza dimenticare il bel tocco di colore rilasciata dai ravanelli rossi e la non invasiva presenza dello zenzero secco abbinato al pepe!

Ingredienti per 4 persone:

  • 4 grandi finocchi,
  • 400 g di bietole giovani,
  • 12 ravanelli rossi,
  • 180 g di fontina,
  • 8 uova,
  • zenzero in polvere,
  • pepe,
  • olio extravergine di oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Mondare i finocchi dalle sommità barbose e dalla foglia più esterna e dura, dividerli a metà, lavarli aprendo leggermente le foglie, eliminare l'acqua in eccesso e tagliare ogni metà in 8 spicchi.
  2. Disporli in un cestello e cuocerli a vapore per 10 minuti, lavare con cura le bietole, lessarle per 5 minuti in poca acqua leggermente salata, scolarle e una volta fredde strizzarle dall'acqua in eccesso e tritarle grossolanamente.
  3. Nel frattempo lavare i ravanelli e tagliarli a fette, tagliare la fontina in piccole fette, oliare leggermente delle piccole pirofile ovali da 14x10 cm circa o una pirofila ovale unica da 30x20 cm circa.
  4. In una ciotola sbattere le uova con un pizzico di sale e una macinata di pepe, condire i finocchi con poco olio, sale e un poco di zenzero in polvere disponendo 6 spicchi per ogni pirofila ovale, negli spazi vuoti disporre invece le bietole tritate e i ravanelli a fettine.
  5. Versare le uova sbattute e solo in ultimo adagiarvi sopra le fettine di formaggio, cuocere nel forno caldo a 180 gradi per 20 minuti (30-35 se si usa una terrina grande unica) fino a dorare la superficie e prima di servire lasciare assestare 10 minuti nel forno spento.

Ultimi articoli

Buoni ortaggi da conoscere: i fagiolini Grisotti

Buoni ortaggi da conoscere: i fagiolini …

21-09-2023 Mangiare sano

Uno dei rimedi all’omologazione e all'appiattime...

Siconi, non altro che i buonissimi fichi ricchi di benessere

Siconi, non altro che i buonissimi fichi…

07-09-2023 Mangiare sano

Il fico è diffuso allo stato spontaneo in tutto i...

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aromatiche, nocciole e olio extra vergine d’oliva Agata, Frantoio di Sant’Agata d’Oneglia

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aro…

19-08-2023 Olio di Oliva

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aromatiche, n...

Libri in Primo Piano

La Cucina per i Bimbi

La Cucina per i Bimbi

Luglio 01, 2009

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Coinvol...

La pasta fatta in casa

La pasta fatta in casa

Ottobre 01, 2013

Le guide di Natura e Salute La pasta fresca emble...

Vapore & Sapore

Vapore & Sapore

Settembre 26, 2014

Fumi, Profumi e Buone Ricette Ottanta ricette tut...

Le ricette del mese

Cotolette di riso integrale con macedonia di verdure

Cotolette di riso integrale con macedoni…

20-09-2023 Secondi

Questa bella ricetta dimostra ancora una volta lâ€...

Bevanda energetica con latte di mandorle, mirtilli e limone

Bevanda energetica con latte di mandorle…

18-09-2023 Dolci e Dessert

Mirtilli preziosi più che mai grazie alle loro in...

Semplici sformati di zucchine e patate con salsa rossa la profumo di limone

Semplici sformati di zucchine e patate c…

15-09-2023 Secondi

Cucinare con pochi elementi a disposizione non è ...

Invito alla Lettura

Giovani si diventa!

Giovani si diventa!

30-12-2012 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Natura e Salute È il libro dell’anno, almeno s...

Tutto sul pane fatto in casa

Tutto sul pane fatto in casa

17-10-2011 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Le guide di Natura e Salute Parliamo volentieri d...