cerca ricette banner

Bucce di anguria marinate al basilico fresco

Bucce di anguria marinate al basilico fresco

Ricetta: Vegan
Senza: Glutine, Uova e Latticini
Stagione: Estate
Difficoltà: Bassa
Preparazione: 25 + la marinatura
Cottura: 15

Sembra una ricetta strana solo in apparenza perché la buccia dell’anguria con la sua spessa e abbondante polpa bianca si è sempre cercato di valorizzarla e non sprecarla e ne sono nate diverse ricette per quanto abbastanza sconosciute ai più.

Questa è la personale interpretazione dello Chef Giuseppe Capano talmente indovinata da comparire nel suo ultimo libro e ci è piaciuta tantissimo perché se nessuno lo fa notare qui la buccia si può scambiare per una normale verdura marinata dove sicuramente si fa sentire in evidenza il gusto acetato che è assimilabile ad esempio ai comuni sottaceti.

Non a caso il suggerimento è utilizzate la gustosa e profumata buccia come antipasto, aperitivo o per accompagnare secondi piatti freddi di tutti i tipi, più rimane a marinare più diventa buona per una durata complessiva in frigorifero di circa 4-5 giorni che può essere prolungata a più mesi se viene messa in vaso e pastorizzata.

Ingredienti per 2 vasi da circa 320 ml:

  • 1 kg circa di anguria,
  • 3-400 ml circa di aceto bianco,
  • 2 spicchi d'aglio,
  • 1 grande mazzo di basilico fresco,
  • buona pepe nero,
  • olio extravergine di oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Separare la polpa di anguria rossa della buccia tenendo quest’ultima da parte, se si ha una centrifuga o un estrattore ricavare dalla polpa rossa il succo, altrimenti frullarla finemente e poi filtrarla attraverso un colino, allungare il succo ricavato con una quantità pari di aceto mettendo il tutto in una pentola e portando a ebollizione.
  2. Con un pelapatate o un coltello togliere la parte sottile verde dalla buccia di anguria essendo troppo dura per questa preparazione, tagliare quindi la polpa bianca di buccia in piccoli bastoncini lunghi circa 5-6 cm e larghi in ogni lato 1/2 cm.
  3. Aggiungerli nella pentola contenente succo e aceto, coprirli e cuocerli per 15 minuti circa a calore medio, rispetto all'aspetto di partenza il colore della polpa bianca deve diventare quasi trasparente e ammorbidirsi.
  4. Scolare la buccia e lasciarla raffreddare, quindi passarla più volte in un panno pulito per asciugarla il più possibile assorbendo il liquido interno, una volta pronta trasferirla in una ciotola o contenitore con coperchio.
  5. Condirla con un pizzico di sale, 4 cucchiai di olio dal fruttato medio, l’aglio sbucciato tagliato in piccoli pezzi, il basilico pulito spezzettato finemente e una macinata di pepe, coprire e lasciare marinare per almeno 4 ore al fresco.



Ti potrebbe anche interessare

Image

Settimanale Telematico di Ricette, Alimentazione e Benessere

Seguici Su

Iscriviti alla Newsletter

Riceverai direttamente via mail una selezione delle nuove ricette apparse sul sito e scoprire tutte le novità sul tema dell’alimentazione e della salute.