Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Mar 20, 2023 Last Updated 9:51 AM, Mar 20, 2023

Purea di carote alle mandorle con topinambur croccanti ai semi di papavero

Pubblicato in Antipasti
Letto 429 volte
Vota questo articolo
(2 Voti)

Riportati in auge dopo decenni di oblio i topinambur sono oggi un cibo di tendenza e questo è un gran bene perché portano in dote nutrienti estremamente utili a tutti, ma in particolare a chi deve affrontare il diabete.

Grazie al contenuto di inulina, un oligosaccaride prebiotico dalle notevoli proprietà complessive, si riesce a controllare perfettamente il livello di glicemia nel sangue in quanto non cambia minimamente dopo l’ingestione di un cibo che solo in apparenza assomiglia alla patata, tubero invece non molto indicato in chi soffre di diabete.

A livello di cucina dei topinambur sono interessanti gli aspetti organolettici che vanno da una consistenza similare alla già citata patata, al gusto di carciofo, alla prerogativa di poter essere consumato sia crudo che cotto come in questa ricetta dove nobilita al meglio un già buono purè di carote alle mandorle.

Ingredienti per 4 persone:

  • 600 g di carote,
  • 80 g di mandorle sgusciate e pelate,
  • 400 g circa di topinambur,
  • 1 cucchiaio di semi di papavero,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Pulire le carote, tagliarle in piccoli pezzi e cuocerle a vapore per 10-15 minuti fino a renderle molto tenere.
  2. Nel frattempo tostare i ¾ delle mandorle in un pentolino dal fondo spesso per alcuni minuti, raffreddarle e frullarle finemente, ridurre in sottili scaglie le restanti mandorle.
  3. Sbucciare e pulire con cura i topinambur lavandoli, tagliarli a rondelle spesse 2-3 mm, condirli con poco olio sale e i semi di papavero, stenderli in un ‘unico strato in una teglia rivestita con carta da forno e cuocerli nel forno caldo a 200 gradi per 10 minuti circa fino a renderli croccanti.
  4. Passare le carote cotte riducendole in purea e insaporirle con poco sale, 2-3 cucchiai di olio d’oliva a crudo e le mandorle tostate frullate, mettere la purea calda al centro di 4 piatti piani.
  5. Disporre sopra in verticale le rondelle di topinambur cotte al forno, decorare con le mandorle in scaglie e servire.

Informazioni aggiuntive

  • Portata:: Antipasti
  • Stagione: Inverno
  • Difficoltà: Bassa
  • Tempi di preparazione: 20'
  • Tempi di cottura: 25'

Ultimi articoli

Latte di mandorle, una meraviglia vegetale

Latte di mandorle, una meraviglia vegeta…

20-02-2023 Mangiare sano

Una meraviglia vegetale tutta Italiana antesignana...

Ricotta, ingrediente magico in cucina

Ricotta, ingrediente magico in cucina

16-02-2023 Mangiare sano

La ricotta è un ingrediente straordinario per le ...

Puntarelle, il croccante della catalogna

Puntarelle, il croccante della catalogna

12-12-2022 Mangiare sano

Una volta assaggiata difficilmente si dimentica la...

Libri in Primo Piano

Cucina mediterranea senza Glutine

Cucina mediterranea senza Glutine

Ottobre 01, 2010

Le guide di Natura e Salute Descrizione: La celi...

100 cibi in conserva

100 cibi in conserva

Agosto 01, 2007

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Questo ...

Senza Sale

Senza Sale

Marzo 14, 2020

Scoprire vere e proprie emozioni di gusto grazie a...

Invito alla Lettura

Bambini a Tavola

Bambini a Tavola

11-11-2015 Invito alla Lettura, i libri consigliati

In cucina con Slow Food. Un recente libro ben ill...

Una via alternativa alla sola lotta contro i microbi

Una via alternativa alla sola lotta cont…

10-11-2013 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Ascoltare il proprio corpo per migliorare il benes...

banner