Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Mar 20, 2023 Last Updated 9:51 AM, Mar 20, 2023

Ingredienti per 4 persone:

  • 3 cucchiaini di erba cipollina tritata,
  • 1 cucchiaio di buccia di limone grattugiata,
  • 250 g di tofu,
  • 200 g di fagioli cannellini lessati in precedenza,
  • 40 ml di bevanda di soia,
  • 2-3 carote medie,
  • 60 g circa di olive nere morbide,
  • 1 spicchio d'aglio,
  • 1 cucchiaino di dragoncello secco,
  • 1 cucchiaio di zucchero,
  • 2-3 cucchiai di aceto,
  • poco succo di limone,
  • olio di mais,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Nella prospettiva di giornate belle via via più calde non necessariamente bisogna rinunciare nel preparare una buona zuppa che in molti casi risulta super gradevole anche tiepida o addirittura fredda rimanendo validissima anche bollente se il clima in cui abitiamo non ci concede ancora il giusto caldo!!

Qui abbiamo un buon esempio in cui protagonista un po’ insolita è la comune lattuga che viene degustata in due consistenze diverse e esaltata da una base di scalogni, addensata con l’aiuto di patate e sani fagioli cannellini, profumata con un tocco di buccia di limone.

Come appoggio ulteriore abbiamo anche delle carote profumate molto piacevolmente da una minima dose di anice in semi in un connubio che per quanto può portare a dubbi assicuriamo essere assolutamente indovinato, il tutto con il rinforzo finale di nocciole tostate e un filo di ottimo olio extravergine d’oliva a crudo!

Ingredienti per 4 persone:

  • 2 carote medie,
  • 10 semi di anice,
  • 2 cespi di lattuga,
  • 1 patata media,
  • 3 scalogni,
  • 200 g di fagioli cannellini lessati,
  • 1 cucchiaino di buccia di limone grattugiata,
  • 50 g di nocciole sgusciate e tostate,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Pulire le carote e tagliarle in piccoli dadini, lessarle per 5 minuti abbondanti in circa 1,5 litri di acqua salata, scolarle con una schiumarola disponendole in una ciotola e conservare al caldo l’acqua di cottura.
  2. Condire subito le carote con poco olio e i semi di anice ridotti in polvere sottile con un mortaio o semplicemente tritati finemente con un coltello affilato.
  3. Mondare i due cespi di lattuga e da ognuno conservare da parte il solo cuore centrale con le foglie piccole e tenere di colore più chiaro, tagliare tutto il resto comprese le foglie normalmente scartate in piccoli pezzi.
  4. Pelare la patata, lavarla e tagliarla in mezze fette, sbucciare e affettare gli scalogni, metterli in una pentola con 3-4 cucchiai di olio e rosolarli per 5 minuti, aggiungere la lattuga spezzettata, le patate e i fagioli cannellini, mescolare e lasciare brasare per 5 minuti abbondanti.
  5. Versare 1 l circa dell'acqua di cottura delle carote e cuocere il tutto per 20 minuti circa, quindi frullare finemente il composto di lattuga controllando la densità, regolando di sale e profumando con la buccia di limone.
  6. Lavare i cuori di lattuga e affettarli, mescolarli con le carote a cubetti e le nocciole tritate grossolanamente, distribuire la vellutata tiepida nei piatti, mettere nel mezzo lattuga fresca, carote e nocciole e completare con un filo d’olio a crudo.

Ingredienti per 4 persone:

  • 2 grandi cipolle rosse,
  • 2 carote medie,
  • 6 coste singole di sedano,
  • 1 cucchiaio di zenzero fresco grattugiato,
  • 100 g di lenticchie verdi piccole tipo Castelluccio,
  • 4 foglie di alloro fresco,
  • 120 g di riso jasmine o basmati,
  • 8 pomodori secchi sottolio,
  • 1 cucchiaino di semi di papavero,
  • 300 g di spinaci freschi,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Sbucciare le cipolle rosse, pulire le carote, lavare con cura il sedano, riunire tutte le verdure e tagliarle in piccoli pezzi, metterle in una pentola per zuppe insieme a 3-4 cucchiai d'olio e rosolarle a calore basso e pentola coperta per 10 minuti circa.
  2. Nel frattempo preparare lo zenzero, sciacquare le lenticchie e aggiungere i due ingredienti insieme alle foglie di alloro al soffritto di verdure, insaporire 5 minuti, bagnare con 1 l abbondante di acqua calda e cuocere per almeno 30 minuti.
  3. Mettere il riso jasmine in una pentola con 250 ml di acqua e lasciarlo cuocere per 10 minuti abbondanti fino a che non assorbe tutto il liquido, solo in ultimo salarlo e insaporirlo con i pomodori sottolio tritati grossi e i semi di papavero leggermente tostati in padella.
  4. Negli ultimi 2-3 minuti di cottura aggiungere al minestrone di lenticchie gli spinaci lavati e spezzettati e regolare di sale, distribuire nei piatti e mettere in mezzo il riso jasmine.

Ingredienti per 4 persone:

  • 1 fusto intero di sedano con numerose foglie,
  • 2 carote medie,
  • 12 foglie di menta fresca,
  • 1 spicchio d'aglio,
  • 30 g circa di mollica di pane,
  • 1 cucchiaio di pinoli,
  • ½ bicchiere circa di latte scremato o di soia,
  • 1 piccolo limone,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Pulire il sedano da tutte le foglie, scegliere le più tenere e conservarle scartando le altre, ne serviranno circa 2 manciate, lavare le coste del sedano, con un pelapatate tagliarle in sottili striscioline per il lungo come se si dovessero sbucciare.
  2. Pulire le carote e sempre usando un pelapatate ridurle in striscioline simili al sedano mettendole in una ciotola, aggiungere la menta sfogliata, lavata, asciugata e spezzettata, coprire e lasciare profumare le carote con la menta.
  3. Lavare le foglie di sedano e asciugarle, sbucciare l'aglio, su un tagliere tritare grossolanamente sedano e aglio trasferendo il trito in un mortaio.
  4. Spezzettare la mollica di pane e condirla con 2 cucchiai abbondanti di olio fino a farlo assorbire tutto, aggiungerla nel mortaio insieme ai pinoli e iniziare a pestare versando poche gocce di latte alla volta fino a ottenere la consistenza di un pesto.
  5. Insaporire il sedano con un pizzico di sale e il succo spremuto del limone, dosandolo a piacere, unire le carote lasciando a discrezione anche le foglie di menta, distribuire nei piatti, mettere nel mezzo il pesto e decorare con altri pinoli.

Ingredienti per 4 persone:

  • 2 piccole carote,
  • 2 foglie di alloro,
  • 400 g di fagiolini freschi,
  • 3 patate medie a pasta bianca,
  • 1 zucchina media,
  • 1 mazzetto di erba cipollina fresca,
  • 100 g di farina integrale,
  • 100 g circa di lenticchie cotte,
  • 1 cucchiaino di maggiorana secca,
  • olio extravergine d'oliva,
  • pepe bianco in grani,
  • sale

Ultimi articoli

Latte di mandorle, una meraviglia vegetale

Latte di mandorle, una meraviglia vegeta…

20-02-2023 Mangiare sano

Una meraviglia vegetale tutta Italiana antesignana...

Ricotta, ingrediente magico in cucina

Ricotta, ingrediente magico in cucina

16-02-2023 Mangiare sano

La ricotta è un ingrediente straordinario per le ...

Puntarelle, il croccante della catalogna

Puntarelle, il croccante della catalogna

12-12-2022 Mangiare sano

Una volta assaggiata difficilmente si dimentica la...

Libri in Primo Piano

Friggere bene

Friggere bene

Maggio 01, 2009

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Il frit...

Cucina a Vapore

Cucina a Vapore

Ottobre 01, 2012

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Possiam...

Vapore & Sapore

Vapore & Sapore

Settembre 26, 2014

Fumi, Profumi e Buone Ricette Ottanta ricette tut...

Le ricette del mese

Asparagi verdi in olio intenso, erba cipollina e limone

Asparagi verdi in olio intenso, erba cip…

20-03-2023 Antipasti

Con gli asparagi è possibile fare molte ricette e...

Vellutata semplice con marinata di carciofi e asparagi a crudo

Vellutata semplice con marinata di carci…

15-03-2023 Minestre e Zuppe

C’è un periodo dell’anno, per quanto breve, i...

Concentrato di dattero dello chef

Concentrato di dattero dello chef

10-03-2023 Conserve e Salse

Per un articolo di alcuni anni fa scritto su Cucin...

Invito alla Lettura

La dieta secondo il metabolismo

La dieta secondo il metabolismo

10-03-2013 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Le guide di Natura e Salute È un libro molto int...

Alimentazione naturale dallo svezzamento all'adolescenza

Alimentazione naturale dallo svezzamento…

15-09-2012 Invito alla Lettura, i libri consigliati

I prodotti biologici sulla tavola del bambino Il ...