Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Sep 24, 2023 Last Updated 9:33 AM, Sep 21, 2023

Una sequenza classica da risotto con alcune curiose e buone particolarità a cominciare dall’elemento che ne da personalità, le ottime arance di cui si utilizzano sia il salutare succo che la profumata buccia.

Il brodo è anche questo speciale, viene realizzato apposta con le sole carote e l’aroma intenso dell’alloro e si presenta dello stesso colore dell’arancia a rinforzarne l’importanza e soprattutto con una densità tale da facilitare la consistenza cremosa del risotto finale.

Il tutto è completato dalle mandorle lievemente tostate che sanno completare il gusto finale del piatto e insieme al caciocavallo ci portano a sentori tipici del sud Italia e in particolare alla splendida e gastronomicamente ricca Calabria!!!

Ingredienti per 4 persone:

  • 2 carote medie,
  • 4 foglie di alloro,
  • 3 scalogni medi,
  • 1 peperoncino,
  • 1 grande arancia biologica,
  • 100 g di mandorle sgusciate e pelate,
  • 100 g di caciocavallo,
  • 350 di riso vialone nano,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Pulire le carote e tagliarle in rondelle spesse ½ cm, metterle in una pentola insieme a 1 l abbondante di acqua e le foglie di alloro pulite lessandole per 20 minuti circa dal momento dell'ebollizione.
  2. Nel frattempo sbucciare e tritare finemente gli scalogni insieme al peperoncino, lavare l’arancia, asciugarla, grattugiare un poco della buccia e spremere il succo.
  3. Tostare in un pentolino per 5 minuti a calore basso le mandorle insieme a 1 cucchiaio d’olio d’oliva, tagliare in piccoli dadini il caciocavallo, togliere l'alloro dalle verdure lessate, aggiungere le mandorle tostate e frullare il tutto finemente formando un brodo da regolare di sale.
  4. Rosolate per 5 minuti a calore medio il trito di scalogni insieme a 3-4 cucchiai d'olio d'oliva, aggiungere il riso lasciandolo insaporire 2-3 minuti.
  5. Bagnare con il succo d’arancia, farlo evaporare, versare poco brodo bollente per volta e cuocere il riso al dente, quando pronto mescolarlo e mantecarlo per 2 minuti con il formaggio e una dose di buccia di arancia a piacere.
  6. Servire in maniera classica direttamente nei piatti o in alternativa pressare il riso in stampini quadrati fino a consolidarlo e decorarlo con prezzemolo tritato, spicchi di arancia pelata a vivo e altra buccia di arancia.

Questa gustosa e ricca insalata può essere preparata in ogni stagione dell’anno modulando le varietà in base all’offerta del mercato o alle tipologie tipiche di una zona specifica come può capitare per fortuna ancora oggi in Italia.

Si avvale di supporti aromatici di tutto rispetto a cominciare dal fresco timo che sa profumare in maniera speciale molti piatti, nel caso specifico valorizza al meglio il condimento a base di olio extravergine d’oliva, pepe e succo di limone.

La sapidità arriva principalmente come è evidente dalle scaglie di parmigiano, ma anche dalle gustose nocciole tostate e anche per questo invitiamo a limitare di molto la dose di sale nel condimento o ancora meglio a evitarla del tutto!!

Ingredienti per 4 persone:

  • 1 limone,
  • 50 g di nocciole sgusciate e tostate,
  • 2 cucchiai di semi di sesamo nero,
  • 3-4 rametti di timo fresco,
  • 2 carote medie,
  • 100 g di parmigiano,
  • 150 g circa di lattughino verde e rosso,
  • pepe,
  • olio extravergine di oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Spremere il succo del limone e metterlo in un piccolo vasetto insieme a un pizzico di sale, una macinata di pepe e il timo fresco sfogliato tritato velocemente, chiudere il vasetto e agitare tutto insieme.
  2. Tritare le nocciole, tostare in un pentolino per alcuni minuti a calore basso i semi di sesamo nero, pulire le carote e tagliarle a julienne anche con l'aiuta di una grattugia a 4 facce.
  3. Ridurre in sottili scaglie il parmigiano, mondare il lattughino, lavarlo, asciugarlo con l’aiuto di una centrifuga per insalate e spezzettarlo finemente.
  4. Stenderlo in 4 scodelle da insalata e condirlo subito con l’emulsione al timo agitandola ancora brevemente, disporre intorno all’insalata le scaglie di parmigiano.
  5. Mettere poi nel mezzo le carote decorandole con i semi di sesamo nero e completare con le nocciole tritate.

Ingredienti per 4 persone:

  • 4 carciofi,
  • 1 piccola melagrana,
  • 1 limone,
  • 1 mela verde,
  • 2 carote,
  • 100 g di valeriana,
  • 60 g di noci sgusciate,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Mondare con cura dalle foglie esterne e da gran parte del gambo i carciofi, dividerli a metà eliminando l'eventuale barbetta interna e affettare sottilmente proteggendoli con un poco di succo di limone.
  2. Sgranare con attenzione la melagrana eliminando ogni traccia di pellicina bianca amara, frullare la metà dei chicchi, filtrarli e raccogliere il succo in una ciotola.
  3. Formare un emulsione aggiungendo un poco di succo di limone, 2-3 cucchiai d'olio e un pizzico di sale, mescolare a lungo.
  4. Pulire le carote e tagliarle in sottili julienne o striscioline, sbucciare e affettare le mele bagnandole con poco succo di limone, mescolarle con i carciofi e le carote.
  5. Sciacquare la valeriana e stenderla sul fondo di 4 piatti piani, adagiarvi sopra il mix di carciofi, carote e mela, aggiungere le noci tritate grosse e i chicchi di melagrana condendo con l'emulsione.

Ingredienti per 4 persone:

  • 500 g circa di cicoria catalogna,
  • 2 spicchi d'aglio,
  • 10 foglie di salvia,
  • 250 g di ricotta soda e asciutta,
  • 3 uova,
  • 2 piccole carote,
  • 1 cucchiaio di zenzero fresco grattugiato,
  • noce moscata,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Come è noto a tutti con le uova si possono preparare mille e più cose diverse spaziando con praticamente tutti gli altri cibi a nostra disposizione, ma con una predilezione accentuata per quelli vegetali.

Spicca subito alla menta ad esempio l’accoppiata uova e asparagi tipica della primavera, un abbinamento non a caso perché in questa stagione, anche per via di tante tradizioni ricorrenti, gli intrecci con ortaggi, erbe, e anche frutti sono innumerevoli.

Qui le uova diventano un omelette al formaggio profumata con il dolce e intenso basilico e viene accompagnata da un mix di verdure esaltate da un ottimo pesto di rucola che se avanza condisce alla perfezione anche una pasta e dal sempre magnifico e esaltante gomasio!

Ingredienti per 4 persone:

  • 50 g di semi di sesamo,
  • ½ cucchiaino di sale grosso integrale,
  • 50 g di rucola fresca,
  • 4 carote,
  • 12 ravanelli,
  • ½ limone,
  • 150 g di scamorza affumicata,
  • 1 mazzetto di basilico fresco,
  • 8 uova,
  • 1 cucchiaino di curcuma in polvere,
  • pepe,
  • olio extravergine di oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Mettere i semi di sesamo in una padella dal fondo pesante e tostarli a fuoco basso per 5 minuti scarsi mescolandoli spesso, disporre il sesamo tostato in un mortaio e pestarlo con il sale grosso integrale fino a ridurlo in polvere grossolana, conservare il gomasio in una ciotola.
  2. Nello stesso mortaio mettere la rucola ben lavata e asciugata insieme a un cucchiaio circa di gomasio, iniziare a pestare frantumando le foglie fino a ottenere una pesto grezzo, unire solo ora 2 cucchiai di olio e continuare a pestare fino a rendere il tutto più uniforme, non aggiungere sale.
  3. Pulire le carote e i ravanelli, tagliarle in mezze fettine sottili, condirle con un poco di gomasio e alcune gocce di succo di limone, in seguito aggiungere anche il pesto di rucola, mescolare con cura e lasciare insaporire.
  4. Tagliare la scamorza affumicata in piccoli dadini o grattugiarla, lavare e spezzettare finemente il basilico, mettere in una ciotola le uova con un cucchiaio circa di gomasio, una macinata di pepe nero e la curcuma, iniziare a sbattere per 1 minuto le uova da sole, in seguito unire prima il basilico e dopo la scamorza affumicata.
  5. Scaldare un piccola padella dai bordi alti e concavi e oliarla leggermente, aggiungere ¼ del composto stendendolo in maniera uniforme e scaldarlo lasciandolo rapprendere appena, quindi con una paletta ripiegarlo in 3 parti e spingerlo sul bordo inclinando la padella di 45 gradi circa.
  6. Cuocere velocemente l’omelette e rivoltarla una sola volta lasciandogli prendere una forma ovale, trasferire la prima pronta in un piatto conservandola al caldo e nella stessa padella formare le altre 3.
  7. Disporre le omelette pronte nei singoli piatti e accompagnarle con l’insalatina cruda condita con il pesto di rucola decorando con altro gomasio e curcuma in polvere.

Ultimi articoli

Buoni ortaggi da conoscere: i fagiolini Grisotti

Buoni ortaggi da conoscere: i fagiolini …

21-09-2023 Mangiare sano

Uno dei rimedi all’omologazione e all'appiattime...

Siconi, non altro che i buonissimi fichi ricchi di benessere

Siconi, non altro che i buonissimi fichi…

07-09-2023 Mangiare sano

Il fico è diffuso allo stato spontaneo in tutto i...

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aromatiche, nocciole e olio extra vergine d’oliva Agata, Frantoio di Sant’Agata d’Oneglia

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aro…

19-08-2023 Olio di Oliva

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aromatiche, n...

Libri in Primo Piano

La Cucina per i Bimbi

La Cucina per i Bimbi

Luglio 01, 2009

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Coinvol...

La pasta fatta in casa

La pasta fatta in casa

Ottobre 01, 2013

Le guide di Natura e Salute La pasta fresca emble...

Prevenire il cancro a tavola

Prevenire il cancro a tavola

Gennaio 01, 2013

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Non è ...

Le ricette del mese

Cotolette di riso integrale con macedonia di verdure

Cotolette di riso integrale con macedoni…

20-09-2023 Secondi

Questa bella ricetta dimostra ancora una volta lâ€...

Bevanda energetica con latte di mandorle, mirtilli e limone

Bevanda energetica con latte di mandorle…

18-09-2023 Dolci e Dessert

Mirtilli preziosi più che mai grazie alle loro in...

Semplici sformati di zucchine e patate con salsa rossa la profumo di limone

Semplici sformati di zucchine e patate c…

15-09-2023 Secondi

Cucinare con pochi elementi a disposizione non è ...

Invito alla Lettura

Olio di lago Garda DOP

Olio di lago Garda DOP

12-10-2010 Invito alla Lettura, i libri consigliati

L’anima mediterranea abbraccia la biodiversità ...

Con gusto senza glutine

Con gusto senza glutine

10-06-2013 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Cucina appetitosa per la celiachia Lo abbiamo let...