Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Jun 06, 2023 Last Updated 2:43 PM, Jun 4, 2023

Crostini con crema di cavolfiore alla noce moscata

Pubblicato in Antipasti
Letto 668 volte
Vota questo articolo
(1 Vota)

La capacità di trasformarsi in molteplici e golose combinazioni è una prerogativa di gran parte degli ortaggi che in ogni stagione abbiamo per fortuna a nostra disposizione e in questo periodo uno di questi è l’ottimo cavolfiore!

In questa ricetta il cavolfiore diventa una profumata crema spalmabile esaltata dalla noce moscata e rinforzata al meglio da un ottimo olio extravergine d’oliva, il condimento migliore in assoluto sempre e con declinazioni straordinarie grazie alle numerose cultivar presenti in Italia.

A completare arrivano la croccantezza del pane di base abbrustolito e quella delle mandorle tostate, mentre i pomodorini secchi sottolio sono la chicca finale che dona anche un tocco di colore mancante probabilmente arricchibile anche con del prezzemolo tritato!!

Ingredienti per 4 persone:

  • 200 g circa di cimette di cavolfiore pulite,
  • 30 g di mandorle sgusciate e pelate,
  • 8 pomodori secchi sottolio,
  • 4 fette di pane integrale,
  • noce moscata intera,
  • buccia di limone grattugiata (facoltativa),
  • olio extravergine d’oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Lavare con cura e cuocere a vapore le cimette di cavolfiore per 10-15 minuti fino a intenerirle del tutto in modo da poter essere facilmente ridotte in purea.
  2. Nel frattempo tostare le mandorle a calore basso o nel forno a 160 gradi per 5 minuti circa, raffreddarle e tritarle grossolanamente, nello stesso forno tostare leggermente le fette di pane divise in piccoli bocconcini.
  3. Frullare le cimette di cavolfiore con un pizzico di sale e 2-3 cucchiai di ottimo olio extravergine d’oliva unendo una generosa grattugiata di noce moscata, tagliare in piccoli cubettini i pomodori sottolio.
  4. Spalmare i bocconcini di pane tostati con la crema di cavolfiore alla noce moscata, adagiarvi sopra i cubettini di pomodori secchi, completare con le mandorle tritate e a scelta con un poco di buccia di limone grattugiata.

Informazioni aggiuntive

  • Portata:: Antipasti
  • Stagione: Inverno
  • Difficoltà: Bassa
  • Tempi di preparazione: 15'
  • Tempi di cottura: 15'

Ultimi articoli

Ciliegie, una tira l’altra!

Ciliegie, una tira l’altra!

27-05-2023 Mangiare sano

La proverbiale cantilena riservata alle ciliegie c...

Uvetta in cucina, sana e molto utile!

Uvetta in cucina, sana e molto utile!

06-05-2023 Mangiare sano

Un cibo creato per una lunga conservazione e durat...

Lenticchie prime in classifica!

Lenticchie prime in classifica!

20-04-2023 Mangiare sano

Il legume più digeribile e tollerato in assoluto ...

Libri in Primo Piano

Da grande farò lo chef

Da grande farò lo chef

Settembre 09, 2022

Un bella avventura tra fornelli e ricette che piac...

Cibi in conserva

Cibi in conserva

Settembre 09, 2022

Un libro di straordinario valore quello appena usc...

Naturalmente dolci

Naturalmente dolci

Agosto 29, 2014

Le guide di Natura e Salute Il ruolo dei dolcific...

Invito alla Lettura

La nuova biologia della salute

La nuova biologia della salute

22-09-2012 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Riconquista il controllo della tua salute e della ...

Vivere meglio e più a lungo

Vivere meglio e più a lungo

21-12-2011 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Gli straordinari benefici delle sostanze antiossid...

banner