Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Jun 06, 2023 Last Updated 2:43 PM, Jun 4, 2023

Ingredienti per 4 persone:

  • 100 g di orzo perlato,
  • 100 g di lenticchie verdi piccole,
  • 500 g di carote,
  • 1 peperoncino,
  • 1 rametto di rosmarino fresco,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Ingredienti per 4 persone:

  • 1 cucchiaio di rosmarino fresco tritato,
  • 1 cucchiaio di prezzemolo tritato,
  • 1 cucchiaino di buccia di arancio biologico grattugiata,
  • 4 finocchi medi,
  • 2 spicchi d'aglio,
  • 60 g di olive nere taggiasca,
  • 3 cucchiai di parmigiano grattugiato,
  • 3 cucchiai di pangrattato possibilmente macinato in giornata,
  • 1 cucchiaino abbondante di caffè in polvere,
  • 4 filetti di branzino da 150 g circa ciascuno,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale,
  • carta da forno

Ingredienti per 4 persone

  • 2 cucchiai di semi di finocchio,
  • 300 g di cavolo nero,
  • 1 carota media,
  • 1 piccola cipolla,
  • 1 gambo di sedano,
  • 150 g di lenticchie rosse,
  • 1 patata,
  • 4 cucchiai di concentrato di pomodoro,
  • 2 foglie di alloro,
  • 1 spicchio d'aglio,
  • 1 rametto di rosmarino fresco,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Portare a ebollizione 1 l di acqua, aggiungere il finocchio e lasciare in infusione per 15 minuti, nel frattempo pulire le foglie di cavolo nero eliminando il fusto centrale fibroso, lavarle e spezzettarle, filtrare la tisana, riportarla a ebollizione e lessarvi il cavolo nero per 10 minuti scarsi, scolarlo e conservare il liquido di cottura.
  2. In una casseruola in terracotta rosolare con poco olio d'oliva per 10 minuti a fuoco medio basso la carota, il sedano e la cipolla puliti e tritati finemente.
  3. Aggiungere le lenticchie sciacquate al soffritto di verdure e insaporirle bene per qualche minuto, unire l'acqua di cottura del cavolo al finocchietto, la patata sbucciata tagliata a pezzi, le foglie di alloro, poco sale e il concentrato di pomodoro.
  4. Mescolare bene e cuocere con pentola semi coperta per circa 40 minuti a fuoco medio basso lasciando la zuppa abbastanza asciutta, ma versando altra acqua se necessario.
  5. Sbucciare l'aglio e tritarlo finemente con le foglioline di rosmarino, in una piccola padella rosolarlo velocemente con 2-3 cucchiai di olio, aggiungere il cavolo nero lessato tagliuzzato finemente e lasciarlo insaporire 2-3 minuti.
  6. Frullare la zuppetta molto finemente dopo aver tolto le foglie di alloro, servirla nei piatti e accompagnarla con in mezzo il cavolo nero trifolato decorando con qualche semino di finocchio.

Trasformare e far evolvere la comune polenta in preparazioni più articolate e fantasiose non è poi così raro perché la plasticità della farina di mais cotta in acqua o altri liquidi come il latte è decisamente elevata e adattabile a forme e consistenze diverse.

Qui ad esempio l’iniziale traccia di cottura della polenta, pur con l'escamotage di usarne una precotta per accelerare i tempi, porta a realizzare delle gustose polpettine aromatizzate ai funghi che in verità potrebbero tranquillamente essere anche dei tondi gnocchi.

Buone da sole, ma ancora meglio con una salsina che si è pensato di realizzare con le poliedriche lenticchie rosse che oltre in zuppe e minestre sono molto adatte anche per condimenti di vario tipo portando in dote fibre e proteine ulteriori!

Ingredienti per 4 persone:

  • 250 g di funghi di bosco o anche solo porcini,
  • 1 spicchio d’aglio,
  • 1 rametto di rosmarino fresco,
  • 1 carota media,
  • 1 piccola cipolla,
  • 1 piccola costa di sedano,
  • 100 g di lenticchie rosse decorticate,
  • 125 ml di buon vino rosso,
  • 700 ml di latte fresco,
  • 225 g di farina gialla per polenta precotta,
  • 125 g di passata di pomodoro,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Pulire con cura i funghi e tagliarli in piccoli pezzi, sbucciare l’aglio e tritarlo insieme al rosmarino sfogliato, mettere il battuto in una padella con poco olio e rosolarlo velocemente, aggiungere i funghi, salarli e cuocerli per 5-10 minuti a calore sostenuto lasciando asciugare molto bene il fondo di cottura.
  2. Mondare e tritare insieme sedano, carote e cipolle, rosolarli per 10 minuti con 2-3 cucchiai d'olio, aggiungere le lenticchie rosse e dopo qualche minuto bagnare con il vino, quando evaporato coprire con 500 ml di acqua e cuocere a fuoco basso per 30 minuti circa.
  3. Nel frattempo versare in una pentola il latte, aggiungete i funghi trifolati (leggermente frullati se rimasti troppo grossi), portare a ebollizione, ridurre al minimo la fiamma, unire poco sale e la farina gialla, mescolare e cuocere per circa 7-8 minuti sempre mescolando.
  4. Trasferire il composto su un vassoio e lasciarlo leggermente intiepidire, bagnare le mani con poco olio o acqua, prendere un poco di impasto per volta e formare delle palline grandi come delle nocciole.
  5. Aggiungere la passata di pomodoro alle lenticchie rosse, cuocere per altri 15 minuti, frullare finemente e regolare di sale, scaldare le polpettine nel forno caldo a 180 gradi per 5-10 minuti, adagiarle nei piatti formando delle piccole montagnette con alla base la salsina di lenticchie rosse decorando a piacere.

Ingredienti per 4 persone:

  • 2 cipolle bianche,
  • 1 rametto di rosmarino fresco,
  • 80 g di pancetta affumicata (facoltativa),
  • 2 carote medie,
  • 400 g di cavolo verde,
  • 2 piccole patate,
  • 60 g di farina di castagne,
  • 2 l circa di brodo vegetale,
  • olio extravergine monovarietale di Picholine Poldo,
  • sale

Ultimi articoli

Ciliegie, una tira l’altra!

Ciliegie, una tira l’altra!

27-05-2023 Mangiare sano

La proverbiale cantilena riservata alle ciliegie c...

Uvetta in cucina, sana e molto utile!

Uvetta in cucina, sana e molto utile!

06-05-2023 Mangiare sano

Un cibo creato per una lunga conservazione e durat...

Lenticchie prime in classifica!

Lenticchie prime in classifica!

20-04-2023 Mangiare sano

Il legume più digeribile e tollerato in assoluto ...

Libri in Primo Piano

Olio: crudo e cotto

Olio: crudo e cotto

Marzo 01, 2012

Le guide di Natura e Salute La multidirezionalitÃ...

Ipertensione: curarla a tavola

Ipertensione: curarla a tavola

Aprile 01, 2009

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Il ruol...

La Cucina Mediterranea delle Verdure

La Cucina Mediterranea delle Verdure

Maggio 02, 2006

Consigli e ricette di uno chef Descrizione: Nuov...

Le ricette del mese

Piccolo assaggio di lenticchie con erba cipollina, pomodori e pecorino

Piccolo assaggio di lenticchie con erba …

03-06-2023 Antipasti

Troviamo estremamente confortante che dei legumi n...

Dolce ciambella integrale profumata alle ciliegie e limone

Dolce ciambella integrale profumata alle…

28-05-2023 Dolci e Dessert

Dopo aver parlato di recente delle buone e rosse c...

Riso integrale mantecato con asparagi, gorgonzola, profumo intenso di erba cipollina e fiori

Riso integrale mantecato con asparagi, g…

22-05-2023 Primi

L’esplosione di colori dei bellissimi fiori di e...

Invito alla Lettura

In forma dopo il parto

In forma dopo il parto

15-05-2013 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Natura e Salute Ciò che mangiamo ci riguarda sem...

Viva, viva le verdure

Viva, viva le verdure

15-10-2013 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Un buon libro per avvicinare con intelligenza il b...