Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Sep 24, 2023 Last Updated 9:33 AM, Sep 21, 2023

Vellutata di piselli con quinoa colorata e profumo di zenzero

Pubblicato in Minestre e Zuppe
Letto 565 volte
Vota questo articolo
(1 Vota)

Non sempre la primavera porta quel primo caldo e quelle belle giornate che ci aspetteremmo e così preparazioni di cucina generalmente più intonate con il freddo come le zuppe tornano sempre utili portando bontà e conforto!

Della primavera però possiamo sfruttare i meravigliosi prodotti stagionali come i piselli freschi che solo ora troviamo, qui si fondano in un amicizia intima e sincera agli scalogni e all’aglio mescolando caratteri diversi come le unioni empatiche più forti e intense diventando insieme una elegante vellutata verde dal bel colore brillante.

Profumata con le ottime foglie di alloro e lo zenzero fresco, accompagnata dalla quinoa nella versione multicolore, esaltata dal rosso pomodoro e completata, come andrebbe sempre fatto, dall’eccellente olio extra vergine di oliva!!!

Ingredienti per 4 persone:

  • 2 scalogni,
  • 2 spicchi d’aglio,
  • 400 g di piselli sgusciati,
  • 4 foglie di alloro,
  • 1,2 l circa di brodo vegetale,
  • 120 g di quinoa colorata mista,
  • 1 cucchiaino di zenzero fresco grattugiato,
  • 100 g di pomodorini,
  • pepe,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Sbucciare e affettare gli scalogni insieme all’aglio e metterli in una casseruola dal fondo spesso, rosolarli per alcuni minuti a calore basso insieme a 2-3 cucchiai di olio.
  2. Aggiungere i piselli e le foglie di alloro lavate, salarli e cuocerli sempre a calore basso per 15-20 minuti fino a renderli teneri, se necessario versare poco brodo vegetale.
  3. Nel frattempo mettere la quinoa ben lavata in una casseruola con 250 ml circa di brodo vegetale, cuocerla per 10 minuti abbondanti fino a quando non ha assorbito il liquido.
  4. In una ciotola mescolare 2 cucchiai di olio con un pizzico di sale, una macinata di pepe e lo zenzero, intiepidire la quinoa cotta e condirla con questo olio profumato.
  5. Lavare i pomodorini e tagliarli in 4 spicchi, frullare i piselli togliendo prima l'alloro e allungare la purea con il brodo sufficiente a ottenere una crema morbida.
  6. Scaldarla senza lasciarla bollire, mettere la vellutata nei piatti, aggiungere la quinoa nel mezzo e decorare intorno con gli spicchi di pomodorini unendo in ultimo, consigliatissimo, un filo di olio extra vergine d’oliva.

Informazioni aggiuntive

  • Portata:: Minestre e Zuppe
  • Stagione: Primavera
  • Difficoltà: Bassa
  • Tempi di preparazione: 20'
  • Tempi di cottura: 20-25'

Ultimi articoli

Buoni ortaggi da conoscere: i fagiolini Grisotti

Buoni ortaggi da conoscere: i fagiolini …

21-09-2023 Mangiare sano

Uno dei rimedi all’omologazione e all'appiattime...

Siconi, non altro che i buonissimi fichi ricchi di benessere

Siconi, non altro che i buonissimi fichi…

07-09-2023 Mangiare sano

Il fico è diffuso allo stato spontaneo in tutto i...

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aromatiche, nocciole e olio extra vergine d’oliva Agata, Frantoio di Sant’Agata d’Oneglia

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aro…

19-08-2023 Olio di Oliva

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aromatiche, n...

Libri in Primo Piano

La pasta fatta in casa

La pasta fatta in casa

Ottobre 01, 2013

Le guide di Natura e Salute La pasta fresca emble...

Prevenire il cancro a tavola

Prevenire il cancro a tavola

Gennaio 01, 2013

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Non è ...

Olio: crudo e cotto

Olio: crudo e cotto

Marzo 01, 2012

Le guide di Natura e Salute La multidirezionalitÃ...

Invito alla Lettura

Cibo, mente, equilibrio, salute

Cibo, mente, equilibrio, salute

12-02-2015 Invito alla Lettura, i libri consigliati

La reciproca influenza di cibo e mente. È uscito...

Più sani senza grano

Più sani senza grano

25-05-2012 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Nuove prospettive e conoscenze su: allergie ai pro...

banner