cerca ricette banner

Vellutata di finocchi al rosmarino con riso nero allo zenzero

Vellutata di finocchi al rosmarino con riso nero allo zenzero

Ricetta: Vegan
Senza: Glutine, Uova e Latticini
Stagione: Autunno
Difficoltà: Bassa
Preparazione: 20
Cottura: 40

In questa ricetta raccontiamo il percorso alimentare dell’umile e spesso poco considerato finocchio relegato frequentemente a ruoli secondari di semplice accompagnatore per condimenti più blasonati, mescolato casualmente in insalate, al più sommerso di salsa e gratinato, un ruolo di ingrediente a basso profilo del tutto immeritato e per nulla vero.

Lo degustiamo, invece, in una vellutata virtuosa visto il recupero di ogni parte dell’ortaggio principale di cui non si spreca nulla e pur rimanendo nella semplicità di preparazione ne assecondiamo la bontà grazie ad alleati sensoriali strategici come alloro e rosmarino coordinati dalla virtù condenti dell'olio extravergine d’oliva che esaltare al meglio le virtù preziose del nostro ortaggio protagonista.

Poi per concludere la chicca finale di accompagnamento del riso nero integrale seguendo un’altra virtuosa cottura anti spreco e nutrizionalmente perfetta con anche qui l’alleanza strategica dello zenzero infuso nel buon olio!!!

Ingredienti per 4 persone:

  • 120 g di riso nero integrale,
  • 4 finocchi medi,
  • 2 scalogni medi,
  • 4 patate a pasta bianca medio piccole,
  • 4 foglie di alloro fresco,
  • 2 rametti di rosmarino fresco,
  • 1 cucchiaio di zenzero fresco grattugiato,
  • pepe nero,
  • pepe rosa,
  • olio extravergine d’oliva dal fruttato medio intenso,
  • sale

Preparazione

  1. Mettere il riso nero in una casseruola con 300 ml di acqua, portare a ebollizione, abbassare la fiamma e cuocere per 25 minuti circa fino a far assorbire tutto il liquido.
  2. Mondare e pulire i finocchi recuperando anche le parti generalmente buttate, tagliare queste ultime in piccoli pezzi, metterle in una pentola con 1,2 l circa di acqua e 2 foglie di alloro e realizzare un semplice brodo vegetale salandolo poco e cuocendolo per 20 minuti circa.
  3. Affettare il resto dei finocchi finemente conservando però in una ciotolina al fresco le foglioline verdi, sbucciare e affettare gli scalogni e metterli a rosolare per 5 minuti in una pentola con 2-3 cucchiai di olio, aggiungere i finocchi, salare poco e lasciare cuocere per 10 minuti abbondanti.
  4. Nel frattempo sbucciare e lavare le patate, tagliandole in piccoli pezzi, unirle alla base di finocchi insieme alle foglie di alloro rimaste, pepare e versare circa 800 ml del brodo vegetale realizzato in precedenza continuando la cottura per altri 15 minuti.
  5. Lavare il rosmarino e sfogliarlo, tritarlo molto finemente insieme a 1 cucchiaio abbondante di olio, eliminare l’alloro dalla zuppa, aggiungere il rosmarino tritato e frullare in crema vellutata regolando di sale.
  6. Mescolare lo zenzero grattugiato con 1 cucchiaio abbondante di olio e condire il riso nero caldo, servire la crema di finocchi nei piatti, mettere nel mezzo il riso nero e decorare con le foglioline verdi dei finocchi, grani pepe rosa e un filo di buon extravergine a crudo.



Ti potrebbe anche interessare

Image

Settimanale Telematico di Ricette, Alimentazione e Benessere

Seguici Su

Iscriviti alla Newsletter

Riceverai direttamente via mail una selezione delle nuove ricette apparse sul sito e scoprire tutte le novità sul tema dell’alimentazione e della salute.