Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Mar 20, 2023 Last Updated 9:51 AM, Mar 20, 2023

Questo dressing dal colore molto vivo e bello viene stabilizzato grazie alla presenza del cavolfiore lessato che è possibile sostituire con altra verdura di stagione, accompagna splendidamente tutti gli ortaggi cotti a vapore o al forno e i legumi lessati.

Ingredienti per un condimento da 4 persone:

  • 2 cimette di cavolfiore bianco pulite (circa 60-70 g),
  • 100 g di valerianella,
  • 1 cucchiaino di miele d’acacia,
  • aceto di mele,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Lavare e cuocere a vapore per 10 minuti abbondanti le cimette di cavolfiore fino a renderle molto tenere, intiepidirle, spezzettarle e metterle in un ampio e alto bicchiere da frullatore.
  2. Aggiungere la valerianella ben pulita e lavata e frullare fino a ottenere una crema di base, unire poche gocce di aceto in base alle vostre preferenze, il miele e l’acqua sufficiente a ottenere una buona fluidità finale unendo solo in ultimo un pizzico di sale e 2-3 cucchiai di olio.

Un tris di buona frutta stagionale questo dessert a iniziare dalle pere che consigliamo di scegliere preferendo come varietà delle Decana o delle Williams molto mature, una condizione che ci consentirà così di limitare al minimo la dose di zucchero che abbiamo messo intenzionalmente variabile!

Fanno da contraltare alle pere i kiwi portando anche una bella nota di colore verde e il tutto è completato a livello di frutta fresca dai rossi chicchi della melagrana.

I profumi arrivano invece dagli intensi chiodi di garofano che se non piacciono possono essere sostituiti da cannella e dalla buccia di limone grattugiata con il tocco finale delle scaglie di cioccolato fondente.

Ingredienti per 4 persone:

  • 2 pere decana o Williams medie mature,
  • 30-50 g di zucchero di canna in base alla dolcezza delle pere,
  • 2 cucchiai di miele d'acacia o sciroppo d’acero,
  • 2 chiodi di garofano,
  • 1 cucchiaino raso di agaragar,
  • 40 g di cioccolato fondente,
  • 1 cucchiaino di buccia di limone grattugiata,
  • 3 kiwi,
  • 1-2 cucchiai di melagrana sgranata

Preparazione

  1. Sbucciare le pere, dividerle in 4 parti eliminando i semi interni, affettarle e metterle in una pentola insieme allo zucchero di canna e i chiodi di garofano.
  2. Cuocere la frutta per 12-15 minuti fino a renderla morbida, recuperare 3-4 cucchiai del succo che fuoriesce dalla frutta in cottura mettendolo in un bicchiere, in questo succo quando freddo sciogliere con cura l’agaragar evitando di formare grumi.
  3. Sbucciare 2 kiwi, tagliarli in piccoli pezzi e frullarli velocemente con il miele o lo sciroppo e la buccia di limone formando una salsina da conservare in frigorifero.
  4. Frullare finemente le pere cotte eliminando prima i chiodi di garofano, unire alla crema l’agaragar sciolto, riportare a ebollizione e cuocere 2 minuti a calore basso.
  5. Distribuire in singole coppettine, lasciare raffreddare per almeno 3-4 ore, sformare al centro dei piatti, coprire con la salsina di kiwi e decorare con il restante kiwi a fette, scaglie di cioccolato fondente e chicchi di melagrana.

Ingredienti per 4 persone:

  • 2 kiwi,
  • ¼ di baccello di vaniglia,
  • il succo e la buccia grattugiata di 1 limone,
  • 2 pere,
  • 2 arance,
  • 1 cucchiaio di miele d'acacia o sciroppo d'agave,
  • 8 noci,
  • 1-2 cucchiai di bacche di goji o chicchi di melagrana

Un dessert a base delle rosse fragole già collaudato e conosciuto parzialmente in questo sito come versione in forma, viene in questo caso proposto con alcune piccole varianti rispetto alla versione di origine che ricordiamo si trova nello stupendo libro delle Chef Giuseppe Capano “Semplicità in Cucina”.

Contano come sempre in questo caso le qualità intrinseche e di origine degli ingredienti usati, le fragole nella creazione del dolce erano ad esempio coltivate in vaso e quindi senza alcun elemento esterno di disturbo a livello nutrizionale e anche di sapore finale!

Un buon dessert quindi alla portata di tutti e che si presta all’adattamento a tanti altri frutti di stagione estivi, da quelli di bosco come lamponi e mirtilli, alle albicocche, pesche, fichi e molto altro!!!

Ingredienti protagonisti:

  • 500 g circa di fragole,
  • 3-4 cucchiai di miele d’acacia, sciroppo d’acero o di riso,
  • 250 g di yogurt greco o di soia a preferenza,
  • ½ limone,
  • 50 g di cioccolato fondente,
  • mandorle o nocciole (facoltative)

Preparazione

  1. Lavare le fragole, eliminare il picciolo, scegliere e conservare da parte le 8 più grandi, asciugare le restanti e tagliarle in piccoli pezzi.
  2. Condire le fragole tagliate con il dolcificante scelto, la buccia grattugiata del limone e il suo succo mescolandole bene, coprirle e lasciarle marinare al fresco per 30 minuti.
  3. Una volta marinate colare le fragole recuperando tutto il succo formato e lasciarlo restringere in un pentolino fino a formare uno sciroppo.
  4. Mescolare le fragole con lo yogurt e lo sciroppo freddo, riempire quattro coppette in vetro e trasferire in frigorifero per 30 minuti circa.
  5. Dividere il cioccolato fondente in sottili scaglie e metterle sul dessert decorando a piacere e completando se si gradisce con delle nocciole o delle mandorle tostate tritate grossolanamente.

Ingredienti per 4 persone:

  • 40 g di mandorle sgusciate e pelate,
  • 20 g di zucchero di canna,
  • 400 ml di latte di mandorla senza zucchero,
  • 70 g di miele d'agrumi,
  • 400 ml di panna da pasticceria,
  • olio extravergine d'oliva Poldo Blended,
  • sale

Ultimi articoli

Latte di mandorle, una meraviglia vegetale

Latte di mandorle, una meraviglia vegeta…

20-02-2023 Mangiare sano

Una meraviglia vegetale tutta Italiana antesignana...

Ricotta, ingrediente magico in cucina

Ricotta, ingrediente magico in cucina

16-02-2023 Mangiare sano

La ricotta è un ingrediente straordinario per le ...

Puntarelle, il croccante della catalogna

Puntarelle, il croccante della catalogna

12-12-2022 Mangiare sano

Una volta assaggiata difficilmente si dimentica la...

Libri in Primo Piano

I dolori Reumatici

I dolori Reumatici

Novembre 01, 2006

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Disturb...

Vapore & Sapore

Vapore & Sapore

Settembre 26, 2014

Fumi, Profumi e Buone Ricette Ottanta ricette tut...

Friggere bene

Friggere bene

Maggio 01, 2009

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Il frit...

Le ricette del mese

Asparagi verdi in olio intenso, erba cipollina e limone

Asparagi verdi in olio intenso, erba cip…

20-03-2023 Antipasti

Con gli asparagi è possibile fare molte ricette e...

Vellutata semplice con marinata di carciofi e asparagi a crudo

Vellutata semplice con marinata di carci…

15-03-2023 Minestre e Zuppe

C’è un periodo dell’anno, per quanto breve, i...

Concentrato di dattero dello chef

Concentrato di dattero dello chef

10-03-2023 Conserve e Salse

Per un articolo di alcuni anni fa scritto su Cucin...

Invito alla Lettura

L'importanza dell'equilibrio acido base

L'importanza dell'equilibrio acido base

12-02-2015 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Il rapporto fondamentale tra la componente acida e...

Tutto sul pane fatto in casa

Tutto sul pane fatto in casa

17-10-2011 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Le guide di Natura e Salute Parliamo volentieri d...