cerca ricette banner

Focaccia dolce all’uva bicolore

Focaccia dolce all’uva bicolore

Ricetta: Vegan
Senza: Uova e Latticini
Stagione: Autunno
Difficoltà: Bassa
Preparazione: 25 + la lievitazione
Cottura: 20

Nel periodo autunnale migliore per degustare l’uva questa frutto può essere utilizzato non solo come frutto fine a se stesso, in molti dolci e dessert oltre che in molti piatti salati l’uva porta grandi vantaggi e bontà introducendo sostanze di salute preziose.

In questa particolare focaccia l’uva è usata nelle due principali versioni di colore per un gioco cromatico accattivante e una consistenza finale molto piacevole rimanendo non troppo cotta e con una buon consistenza.

La particolarità è data anche dall’impasto dove è stata aggiunta una minima percentuale di noce di cocco in polvere donando un aroma più esotico e mantenendo un colore interno bianco più intenso, una combinazione tutta da provare anche con altri frutti stagionali!

Ingredienti per 8 persone:

  • 6-7 g di lievito di birra fresco,
  • 225 ml circa di acqua,
  • 1 cucchiaio di malto d'orzo,
  • 450 g di farina 0,
  • 50 g di noce di cocco secca in polvere,
  • ½ cucchiaino di sale fino,
  • 2 cucchiai d’olio extravergine d’oliva,
  • 300 g di uva nera,
  • 300 g di uva bianca,
  • 4-5 cucchiai di zucchero di canna

Preparazione:

  1. Mescolare il lievito nell'acqua tiepida fino a scioglierlo completamente unendo anche il malto, aggiungere la metà della farina 0 e formata una pastella coprirla e lasciarla riposare per 45 minuti.
  2. Mescolare la farina rimasta con un pizzico di sale e la noce di cocco, disporla a fontana, nel mezzo mettere la pastella riposata, unire l'olio e raccogliendo man mano la farina dalla parte interna impastare gli ingredienti a lungo utilizzando le dita e i palmi delle mani.
  3. Ottenuto un impasto uniforme e morbido (versare un alto poco di acqua se necessario) inciderlo con una croce superficiale e metterlo in un largo e alto contenitore con coperchio, potrebbe andare bene anche una pentola in terracotta o acciaio, avvolgerlo con un panno e lasciarlo lievitare per almeno 3-4 ore.
  4. Nel frattempo lavare con cura l'uva e sgranarla tenendo separati i due colori, tagliare ogni acino a metà per il lungo e eliminare i semi interni.
  5. Infarinare con cura e stendere la pasta a uno spessore di ½ cm abbondante, la sofficità della pasta dovrebbe garantire di riuscire a stenderla direttamente in una teglia da 22x32 cm circa leggermente oliata utilizzando le sole dita.
  6. Alternare sulla superficie mezzi acini bianchi e neri formando delle file, cospargere con lo zucchero di canna e lasciare lievitare per almeno altri 30 minuti.
  7. Riscaldare il forno fino a 190 gradi e cuocere la focaccia per 20 minuti circa di media in base alle caratteristiche dell'impasto, allo spessore e alle dimensioni.



Ti potrebbe anche interessare

Image

Settimanale Telematico di Ricette, Alimentazione e Benessere

Seguici Su

Iscriviti alla Newsletter

Riceverai direttamente via mail una selezione delle nuove ricette apparse sul sito e scoprire tutte le novità sul tema dell’alimentazione e della salute.