Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Mar 20, 2023 Last Updated 9:51 AM, Mar 20, 2023

Ingredienti per 4 persone:

  • 1 grande peperone rosso e 1 giallo,
  • 1 mazzetto di menta fresca,
  • 1 spicchio d'aglio,
  • 2 zucchine medie,
  • 2 patate medie,
  • 2 cipolle rosse,
  • 1 cucchiaio di zucchero,
  • 3-4 cucchiai di aceto di vino,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Ingredienti per 4 persone:

  • 100 g di orzo perlato,
  • 3 carote medie,
  • 2-3 rametti di timo fresco,
  • 2 porri,
  • 1 cespo di lattuga fresca,
  • 2 patate,
  • 1 cucchiaino di buccia di limone grattugiata,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Ci si può divertire molto in cucina con i colori degli alimenti e lo si può fare in ogni stagione dell’anno tanto la natura sa offrirci spunti e opportunità sia con verdure e ortaggi che con la benefica frutta.

Qui ne abbiamo un buon esempio, si tratta di una vecchia ricetta dello Chef Giuseppe Capano rimasta per anni in archivio creata con alcuni dei prodotti autunnali per un servizio di cucina che aveva come protagonisti funghi di bosco e barbabietola.

Così una normale frittata opportunamente insaporita e colorata si è trasformata in un serie di girandole farcite con spinaci e zafferano in un tricolore intrigante e profumi di altre erbe aromatiche e spezie come timo e noce moscata!

Ingredienti per 4 persone:

  • 200 g di funghi di bosco a scelta,
  • 1 spicchio d’aglio,
  • 1 cucchiaio di foglioline di timo fresco,
  • 120 g di barbabietola lessata già pulita,
  • 7 uova,
  • 3 cucchiai di parmigiano grattugiato,
  • 350 g circa di patate a pasta bianca,
  • 100 g di spinaci freschi,
  • 1 bustina di zafferano,
  • noce moscata,
  • maggiorana secca,
  • pepe,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Pulire con cura e affettare i funghi di bosco, sbucciare l’aglio e tritarlo, rosolarlo velocemente con un poco di olio, aggiungere i fungi e lasciarli cuocere inizialmente da soli per 5 minuti.
  2. Aggiungere la metà del timo e la barbabietola in piccoli dadini, cuocere per altri 5 minuti, salare, pepare e frullare finemente in crema molto fine.
  3. Sbattere le uova insieme al parmigiano, un pizzico di sale e la maggiorana, unire la crema di funghi e barbabietola, mescolare e in una padella da 20-22 cm circa ben calda e leggermente oliata formare 4 frittatine da lasciare in seguito raffreddare.
  4. Nel frattempo sbucciare le patate, lavarle, tagliarle a spicchi e cuocerle a vapore per 15 minuti circa fino a renderle molto tenere, pulire gli spinaci, lavarli e cuocerli per 5 minuti con sola la loro acqua di lavaggio, quindi scolarli, strizzarli e tritarli finemente o frullarli.
  5. Ridurre le patate in purea e condirne la metà con gli spinaci, poco sale e una macinata di noce moscata, l’altra metà con lo zafferano sciolto in poco latte caldo, sale e pepe unendo altro latte se l’impasto rimane troppo asciutto.
  6. Spalmare su due frittate la farcia di spinaci, arrotolarle, eliminare con un coltello i bordi, avvolgerle in 4 fogli singoli di carta stagnola e conservarle in frigorifero per almeno 1 ora, fare la stessa cosa con le altre 2 frittate usando la farcia allo zafferano.
  7. Al momento di servire scaldare molto leggermente 2-3 cucchiai di olio con il timo rimasto, tagliare a fette i rotolini di frittatina e se si preferiscono caldi scaldarli per 5 minuti in forno a 120 gradi circa, adagiarli alternati nei piatti e accompagnare con l’olio al timo.

Ingredienti per 4 persone:

  • 300 g circa di cavolo nero,
  • 2 carote medie,
  • 300 g di verza,
  • 2 patate rosse medie,
  • 60 g di mandorle sgusciate e pelate,
  • 200 g di fagioli cannellini lessati,
  • olio extravergine d’oliva,
  • sale

Preparazione:

  1. Pulire il cavolo nero conservando solo le foglie verdi e scartando lo stelo centrale lavandole con cura, pulire le carote, tagliarle a cubetti e lessarle in abbondante acqua bollente salata per 10 minuti circa.
  2. Scolarle con una schiumarola e nella stessa acqua lessare le foglie di cavolo nero per 5 minuti circa, scolare anche queste con una schiumarola e conservare al caldo il liquido di cottura.
  3. Sfogliare, lavare e affettare finemente la verza, sbucciare, lavare e tagliare in piccoli dadini le patate, mettere le due verdure in una pentola, coprirle inizialmente con 1 bicchiere dell’acqua di cottura di carote e cavolo nero, coprirle e cuocerle per 30 minuti circa lasciando asciugare bene il fondo di cottura (se serve unire comunque altra acqua).
  4. Nel frattempo tostare le mandorle in un pentolino a calore basso o in forno a 160 gradi per 5 minuti circa, raffreddarle e tritarne ¼ grossolanamente.
  5. Unire i fagioli cannellini, le foglie di cavolo nero lessate e 3-4 cucchiai di buon olio alla base di patate e verza assicurandosi che sia molto asciutta, mescolare e lasciare insaporire a fuoco basso per 5 minuti.
  6. Frullare finemente il tutto in modo da ottenere una purea da mettere in una sacca da pasticceria con beccuccio rigato, condire le carote con poco olio le mandorle tritate grosse e una macinata di pepe mettendole al centro dei piatti, circondarle con fiocchi di purea decorati con mandorle intere e servire.

Ingredienti per 4 persone:

  • 100 g di fagioli bayo messi a bagno per 12-18 ore in abbondante acqua,
  • 2 grandi porri,
  • 1 rametto di rosmarino fresco,
  • 1 peperoncino,
  • 2 patate,
  • 2 carote,
  • 150 g di mais lessato,
  • 4 pomodori,
  • 1 cucchiaio di erba cipollina tritata,
  • 40 g di arachidi sgusciate,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Scolare e sciacquare ripetutamente i fagioli, pulire con cura i porri lasciando buona parte del verde normalmente scartato e lavarli con cura.
  2. Tagliarli in grosse fette mettendole in una pentola per zuppe insieme al rosmarino sfogliato e tritato con il peperoncino e 2-3 cucchiai di olio, rosolare a calore basso per 15 minuti.
  3. Pulire le patate e le carote, lavarli e tagliarli in pezzettoni, unirli alla base di porri insieme ai fagioli e al mais precotto, mescolare, coprire con 1,2 l circa di acqua e cuocere per 60 minuti complessivi.
  4. Lavare i pomodori, tagliarli a cubetti e condirli con olio sale e erba cipollina, tritare finemente le arachidi.
  5. Frullare la zuppa fino a ottenere una crema liscia e morbida da regolare di sale e densità, distribuirla nei piatti e metterci nel mezzo i pomodori all'erba cipollina decorando con le arachidi tritati.
  6. Eventualmente lasciare una parte di mais a chicchi da far vedere.

Ultimi articoli

Latte di mandorle, una meraviglia vegetale

Latte di mandorle, una meraviglia vegeta…

20-02-2023 Mangiare sano

Una meraviglia vegetale tutta Italiana antesignana...

Ricotta, ingrediente magico in cucina

Ricotta, ingrediente magico in cucina

16-02-2023 Mangiare sano

La ricotta è un ingrediente straordinario per le ...

Puntarelle, il croccante della catalogna

Puntarelle, il croccante della catalogna

12-12-2022 Mangiare sano

Una volta assaggiata difficilmente si dimentica la...

Libri in Primo Piano

La pasta fatta in casa

La pasta fatta in casa

Ottobre 01, 2013

Le guide di Natura e Salute La pasta fresca emble...

Chicchi nuovi e antichi in cucina

Chicchi nuovi e antichi in cucina

Ottobre 01, 2016

Le guide di Natura e Salute La riscossa dei cerea...

Dolci senza glutine

Dolci senza glutine

Aprile 06, 2016

Le guide di Natura e Salute La sorpresa di quanto...

Le ricette del mese

Asparagi verdi in olio intenso, erba cipollina e limone

Asparagi verdi in olio intenso, erba cip…

20-03-2023 Antipasti

Con gli asparagi è possibile fare molte ricette e...

Vellutata semplice con marinata di carciofi e asparagi a crudo

Vellutata semplice con marinata di carci…

15-03-2023 Minestre e Zuppe

C’è un periodo dell’anno, per quanto breve, i...

Concentrato di dattero dello chef

Concentrato di dattero dello chef

10-03-2023 Conserve e Salse

Per un articolo di alcuni anni fa scritto su Cucin...

Invito alla Lettura

La dieta del bambino vista da un'altra angolazione

La dieta del bambino vista da un'altra a…

24-09-2013 Invito alla Lettura, i libri consigliati

L'influenza dei cinque elementi e l'applicazione a...

Olio di lago Garda DOP

Olio di lago Garda DOP

12-10-2010 Invito alla Lettura, i libri consigliati

L’anima mediterranea abbraccia la biodiversità ...