Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Jun 06, 2023 Last Updated 2:43 PM, Jun 4, 2023

Ingredienti per 4 persone:

  • 1 limone,
  • 2 avocadi medi maturi,
  • 1 mazzo di erba cipollina,
  • 6 uova,
  • olio extravergine d’oliva,
  • sale

Preparazione:

  1. Spremere il succo di limone e metterlo in una ciotola, sbucciare gli avocadi eliminando il grosso nocciolo centrale e la pellicina marrone eventualmente rimasta attaccata alla polpa, tagliarli in piccoli pezzi e metterli subito nella ciotola del limone mescolandoli in modo da evitare l’ossidazione.
  2. Lavare l’erba cipollina e con una forbice tagliuzzarla il più finemente possibile, aggiungerne la metà agli avocadi insieme a un pizzico di sale e 1 cucchiaio abbondante di olio, frullare fino a ottenere una crema consistente.
  3. Sbattere le uova con un pizzico di sale e l’erba cipollina rimasta, in una piccola padella formare quattro sottili frittatine e intiepidirle.
  4. Dividere ogni frittatine in 4 triangolini e arrotolarli su se stessi, spremere la mousse di avocado nel centro dei piatti e circondarla con gli involtini di frittatina.
  5. Per una presentazione più accattivante tagliare 4 fette alte 2 cm circa dalla parte più bombata di altri avocadi eliminando poi con delicatezza il nocciolo in modo da ricavare naturalmente un buco centrale da riempire con la mousse.

Ingredienti per 4 persone:

  • 4 piccole mele,
  • 1 limone,
  • 400 g di yogurt magro,
  • 2 albumi d’uovo molto fresco,
  • 4 cucchiai di miele di castagno,
  • 2 cucchiaini di buccia di arancia grattugiata,
  • cannella in polvere

Una buona preparazione vegetariana che a seconda delle dosi servite può essere utilizzata come sfizioso antipasto o interessante secondo piatto.

A base di patate e cipolle, una coppia spesso usata nella cucina regionale Italiana, profumate con la salvia fresca un erba aromatica troppo spesso ed erroneamente relegata solo alla carne si arricchisce poi con uova e parmigiano.

Non certo da consumare tutti i giorni, rimane però molto utile quando si vogliono trovare gustose alternative di secondi vegetariani da abbinare possibilmente a porzioni abbondanti di verdure seguendo lo schema esemplare di iniziare con una proposta cruda come un insalata seguita da una cotta in base agli ortaggi di stagione presenti sul mercato!!

Ingredienti per 4 persone:

  • 10-12 foglie di salvia fresca,
  • 500 g di patate,
  • 1 cipolla medio piccola,
  • 6 cucchiai abbondanti di parmigiano grattugiato,
  • 4 grandi uova,
  • 1 bicchiere di latte,
  • semi di papavero,
  • paprica in polvere,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Lavare e asciugare le foglie di salvia, sbucciare e tagliare in piccole fette spesse 1-2 mm le patate, sbucciare e affettare altrettanto finemente la cipolla.
  2. Condire le due verdure con la salvia intera, un pizzico di sale e 2-3 cucchiai d'olio d'oliva, metterle in una padella e cuocerle per 15-20 minuti circa a calore medio saltandole di frequente senza però mai mescolarle con un cucchiaio.
  3. A parte preparare il parmigiano, sbattere bene le uova con un pizzico di sale, intiepidire le patate eliminando o lasciando a scelta le foglie di salvia, conservarne da parte 2 cucchiai e mescolare le restanti con le uova unendo in ultimo 4 cucchiai di parmigiano.
  4. Traferire in una tortiera tonda bassa da 26 cm circa rivestita con carta da forno e cuocere nel forno caldo a 190 gradi per altri 20 minuti circa.
  5. Nel frattempo frullare le patate messe da parte con il restante parmigiano, abbondante paprica (dosandola secondo i propri gusti) e il solo latte necessario a ottenere una fluida salsina.
  6. Lasciare assestare 10 minuti e tagliare il tortino in spicchi, accompagnare con la salsina alla paprica e decorare con i semi di papavero.

L’arrivo dei piselli freschi di primavera con la loro dolcezza e consistenza unica è un forte stimolo per la preparazione di gustose ricette in cui renderli protagonisti come questa creata anni fa dallo Chef Giuseppe Capano per un dei suoi tanti progetti ristorativi.

Colpisce per prima cosa la combinazione delle farine scelte per creare la pasta fresca di base con l’inedita presenza della farina di castagne che rende il colore abbastanza diverso dal solito giallo brillante, ma porta note sensoriali davvero notevoli.

I piselli sono invece utilizzati molto bene nel ripieno insieme ai compagni cipollotti e alle erbette di campo che potete scegliere a vostra preferenza, mentre il condimento per quanto semplice è davvero fantastico; un ottimo olio extravergine abbinato a ravanelli e buccia di limone!!!

Ingredienti per 4 persone:

  • 160 g di farina bianca,
  • 80 g di farina di castagne,
  • 2 uova,
  • 1 tuorlo,
  • 4 cipollotti,
  • 250 g di piselli sgusciati,
  • 150 g di erbette o piccoli spinaci freschi,
  • 4 ravanelli rossi,
  • 1 cucchiaino di buccia di limone grattugiata,
  • 1 cucchiaino di prezzemolo tritato,
  • olio extravergine d'oliva,
  • zucchero,
  • sale

Preparazione

  1. Impastare le due farine disposte a fontana su una spianatoia con le uova, il tuorlo e un pizzico di sale fino a formare un composto omogeneo da lasciare riposare per un'ora circa ben coperto da un panno umido.
  2. Mondare i cipollotti conservando gran parte del verde e affettarli sottilmente, metterli in una padella insieme a 2 cucchiai di olio e rosolarle per 5 minuti abbondanti, aggiungere i piselli, salare, coprire e cuocere per altri 10 minuti circa bagnando con poca acqua se necessario, unire le erbette lavate con cura e spezzettate, lasciare appassire la verdura, intiepidire e frullare fino a ottenere una farcia uniforme.
  3. Lavare con cura i ravanelli e tritarli grossolanamente, metterli in una ciotolina con la buccia di limone, un pizzico di sale e zucchero, 3-4 cucchiai di olio e poco prezzemolo tritato, mescolare a lungo l’olio aromatico.
  4. Stendere la pasta riposata in sfoglie sottili, ricavare delle forme rotonde di 6-7 cm di diametro, porre in centro il composto di piselli e chiudere a mezzaluna sigillando bene i bordi.
  5. Lessare i ravioli per 5 minuti circa in abbondante acqua bollente salata, scolarli con una schiumarola e metterli direttamente nei piatti, condirli con l’olio aromatico ai ravanelli e servire.

Come è noto a tutti con le uova si possono preparare mille e più cose diverse spaziando con praticamente tutti gli altri cibi a nostra disposizione, ma con una predilezione accentuata per quelli vegetali.

Spicca subito alla menta ad esempio l’accoppiata uova e asparagi tipica della primavera, un abbinamento non a caso perché in questa stagione, anche per via di tante tradizioni ricorrenti, gli intrecci con ortaggi, erbe, e anche frutti sono innumerevoli.

Qui le uova diventano un omelette al formaggio profumata con il dolce e intenso basilico e viene accompagnata da un mix di verdure esaltate da un ottimo pesto di rucola che se avanza condisce alla perfezione anche una pasta e dal sempre magnifico e esaltante gomasio!

Ingredienti per 4 persone:

  • 50 g di semi di sesamo,
  • ½ cucchiaino di sale grosso integrale,
  • 50 g di rucola fresca,
  • 4 carote,
  • 12 ravanelli,
  • ½ limone,
  • 150 g di scamorza affumicata,
  • 1 mazzetto di basilico fresco,
  • 8 uova,
  • 1 cucchiaino di curcuma in polvere,
  • pepe,
  • olio extravergine di oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Mettere i semi di sesamo in una padella dal fondo pesante e tostarli a fuoco basso per 5 minuti scarsi mescolandoli spesso, disporre il sesamo tostato in un mortaio e pestarlo con il sale grosso integrale fino a ridurlo in polvere grossolana, conservare il gomasio in una ciotola.
  2. Nello stesso mortaio mettere la rucola ben lavata e asciugata insieme a un cucchiaio circa di gomasio, iniziare a pestare frantumando le foglie fino a ottenere una pesto grezzo, unire solo ora 2 cucchiai di olio e continuare a pestare fino a rendere il tutto più uniforme, non aggiungere sale.
  3. Pulire le carote e i ravanelli, tagliarle in mezze fettine sottili, condirle con un poco di gomasio e alcune gocce di succo di limone, in seguito aggiungere anche il pesto di rucola, mescolare con cura e lasciare insaporire.
  4. Tagliare la scamorza affumicata in piccoli dadini o grattugiarla, lavare e spezzettare finemente il basilico, mettere in una ciotola le uova con un cucchiaio circa di gomasio, una macinata di pepe nero e la curcuma, iniziare a sbattere per 1 minuto le uova da sole, in seguito unire prima il basilico e dopo la scamorza affumicata.
  5. Scaldare un piccola padella dai bordi alti e concavi e oliarla leggermente, aggiungere ¼ del composto stendendolo in maniera uniforme e scaldarlo lasciandolo rapprendere appena, quindi con una paletta ripiegarlo in 3 parti e spingerlo sul bordo inclinando la padella di 45 gradi circa.
  6. Cuocere velocemente l’omelette e rivoltarla una sola volta lasciandogli prendere una forma ovale, trasferire la prima pronta in un piatto conservandola al caldo e nella stessa padella formare le altre 3.
  7. Disporre le omelette pronte nei singoli piatti e accompagnarle con l’insalatina cruda condita con il pesto di rucola decorando con altro gomasio e curcuma in polvere.

Ultimi articoli

Ciliegie, una tira l’altra!

Ciliegie, una tira l’altra!

27-05-2023 Mangiare sano

La proverbiale cantilena riservata alle ciliegie c...

Uvetta in cucina, sana e molto utile!

Uvetta in cucina, sana e molto utile!

06-05-2023 Mangiare sano

Un cibo creato per una lunga conservazione e durat...

Lenticchie prime in classifica!

Lenticchie prime in classifica!

20-04-2023 Mangiare sano

Il legume più digeribile e tollerato in assoluto ...

Libri in Primo Piano

Dove va il cibo? Dopo che lo abbiamo mangiato

Dove va il cibo? Dopo che lo abbiamo man…

Maggio 01, 2003

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Non ci ...

Olio: crudo e cotto

Olio: crudo e cotto

Marzo 01, 2012

Le guide di Natura e Salute La multidirezionalitÃ...

Prevenire il Colesterolo

Prevenire il Colesterolo

Gennaio 01, 2008

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Il cole...

Le ricette del mese

Piccolo assaggio di lenticchie con erba cipollina, pomodori e pecorino

Piccolo assaggio di lenticchie con erba …

03-06-2023 Antipasti

Troviamo estremamente confortante che dei legumi n...

Dolce ciambella integrale profumata alle ciliegie e limone

Dolce ciambella integrale profumata alle…

28-05-2023 Dolci e Dessert

Dopo aver parlato di recente delle buone e rosse c...

Riso integrale mantecato con asparagi, gorgonzola, profumo intenso di erba cipollina e fiori

Riso integrale mantecato con asparagi, g…

22-05-2023 Primi

L’esplosione di colori dei bellissimi fiori di e...

Invito alla Lettura

Gli estratti della salute

Gli estratti della salute

04-04-2016 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Un modo sano e gustoso per assimilare al meglio le...

Alimentazione, cancro e reminescenze primordiali

Alimentazione, cancro e reminescenze pri…

20-03-2014 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Una ipotesi su come affrontare il problema con mol...