Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

cerca ricette banner

Piccoli bocconcini a involtino con farina di segale e cipollotti allo zenzero

Piccoli bocconcini a involtino con farina di segale e cipollotti allo zenzero

Ricetta: Vegan
Senza: Uova e Latticini
Stagione: Primavera
Difficoltà: Bassa
Preparazione: 30
Cottura: 20-25

Risale veramente a molti anni fa questo piccolo sfizio da aperitivo o mini antipasto che è tornato in mente vedendo uno splendido mazzo di cipollotti freschi al mercato, un ortaggio stagionale da non farci scappare e abbinare a tante prelibatezze di cucina.

Condito magari con l’ottimo e profumato zenzero come in questo caso a da erbe estive come maggiorana e timo, nell’impasto precursore degli involtini troviamo anche la farina di segale che arricchisce di fibre e gusto la ricetta.

Un impasto buono per tante altre prelibatezze come torte salate e focacce e che potrebbe abbracciare a se non solo cipollotti ma qualsiasi altro buon ortaggio del periodo o che si preferisce!!!

Ingredienti per 8 persone:

  • 200 g di farina 0,
  • 75 g di farina di segale,
  • 1 cucchiaio di zucchero di canna,
  • 2 g di lievito di birra fresco (circa la punta di un cucchiaino),
  • 125 ml circa di acqua,
  • circa 12 cipollotti freschi a seconda della grandezza,
  • 1 cucchiaino di zenzero fresco grattugiato,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Mescolare insieme le due farine con lo zucchero e un pizzico di sale, metterle a fontana su una spianatoia lasciando un largo buco centrale.
  2. Mescolare il lievito nell'acqua tiepida fino a scioglierlo completamente, versare il liquido all'interno del buco e raccogliendo man mano la farina dalla parte interna impastare gli ingredienti a lungo.
  3. Ottenuto un impasto uniforme batterlo energicamente sul tavolo per migliorare l'amalgama e a questo punto aggiungere 2 cucchiai d'olio continuando a mescolare fino a farlo assorbire dalla pasta.
  4. Incidere con una croce superficiale l'impasto e metterlo in un largo e alto contenitore con coperchio, potrebbe andare bene anche una pentola in terracotta o acciaio, avvolgerlo con un panno e lasciarlo lievitare per almeno 4-5 ore.
  5. Nel frattempo pulire i cipollotti tenendo sia il bulbo che lo stelo e scartando solo la barbetta finale e le eventuali foglie esterne brutte, tagliarli in pezzi lunghi circa 7-8 cm e dividere ogni pezzo a metà per il lungo lavandoli con cura.
  6. Disporli in una teglia rivestita da carta da forno, salarli e condirli con lo zenzero mescolato a 2 cucchiai abbondanti di olio, cuocerli nel forno caldo a 180 gradi per 10 minuti.
  7. Infarinare con cura e stendere la pasta a uno spessore di 2-3 mm, ritagliare delle strisce lunghe circa 10-12 cm e larghe 5, avvolgere in ogni striscia a involtino uno o più pezzi di cipollotto precotto e disporre in una teglia o nella stessa usata per i cipollotti.
  8. Rimettere nel forno e cuocere gli involtini per 10-15 minuti circa, raffreddare e servire.



Ti potrebbe anche interessare

Image

Settimanale Telematico di Ricette, Alimentazione e Benessere

Seguici Su

Iscriviti alla Newsletter

Riceverai direttamente via mail una selezione delle nuove ricette apparse sul sito e scoprire tutte le novità sul tema dell’alimentazione e della salute.