cerca ricette banner

Torta sbrisa di mandorle con melanzane e fragole

Torta sbrisa di mandorle con melanzane e fragole

Ricetta: Vegan
Senza: Uova e Latticini
Stagione: Estate
Difficoltà: Media
Preparazione: 25
Cottura: 35

Ricetta straordinaria come lo è l’ortaggio protagonista per alcuni ridicolmente bistrattato perché appartenente alla famiglia delle solanacee spesso accusata di tutto e di più, straordinaria per molti motivi nutrizionali e per far comparire l’ottima melanzana in un dolce di grande bontà finale.

Dove la melanzana si scompone in due, la ricca di benefiche sostanze buccia arricchisce la frolla di fondo e compare poi come decorazione, la polpa diventa crema elegante che contribuisce alla riuscita finale della farcia con le piccole fragole di bosco.

Dolce notevole e di livello, ma se preferite una versione diversa e non avete problemi con i latticini vi suggeriamo di sostituire la panna vegetale con 250 g circa di ricotta molto morbida e cremosa montata a lungo con un frullatore elettrico insieme a 2 cucchiai di miele d’acacia.

Ingredienti per 10 persone:

  • 1 melanzana da 300 g circa,
  • 50 ml di olio extravergine d'oliva dal fruttato leggero,
  • 50 ml di acqua,
  • 120 g di zucchero di canna chiaro,
  • 1 cucchiaio di buccia di limone grattugiata,
  • 50 g di mandorle sgusciate,
  • 100 g di farina integrale,
  • 80 g di farina 0,
  • 1 cucchiaino raso di lievito per dolci,
  • 2-3 cucchiai di succo di limone,
  • 200 g di fragoline di bosco o piccole fragole,
  • 200 g di panna vegetale da montare,
  • sale

Preparazione

  1. Lavare con molta cura la melanzana, asciugarla e con un pelapatate togliere tutta la buccia, mettere 3-4 bucce in un piattino mescolandole con 1 cucchiaino di zucchero e lasciarle marinare, tritare finemente tutte le restanti e in una ciotola mescolarle con l’olio e la buccia di limone grattugiata.
  2. Aggiungere anche l’acqua e la metà dello zucchero mescolando molto bene con una frusta in modo da creare un emulsione, unire quindi le mandorle frullate finemente, le due farine, il lievito setacciato e un pizzico di sale impastando fino a formare una massa morbido da avvolgere con pellicola trasparente e far risposare in frigorifero per 30 minuti.
  3. Tagliare la polpa della melanzana in cubetti e lessarla per 5 minuti abbondanti in ½ l circa di acqua bollente insieme al succo di limone, scolarla, intiepidirla e strizzarla con le mani per far fuoriuscire l’acqua interna, trasferirla in una casseruola con lo zucchero rimasto e a fuoco basso cuocerla per altri 10 minuti circa.
  4. Nel frattempo pulire le fragole, conservandone 3-4 per la decorazione finale, frullare le restanti con la polpa di melanzana fredda fino a ottenere una crema unica, montare la panna e unirla delicatamente a questa base, trasferire in un contenitore chiuso e lasciare consolidare in frigorifero per un ora circa.
  5. Stendere la pasta con le bucce allo spessore di circa 2 mm e rivestire una tortiera rettangolare da 20x30 cm circa leggermene oliata e infarinata lasciando un bordo di circa 1 cm, bucare il fondo con una forchetta e cuocere nel forno caldo a 180 gradi per 15-20 minuti circa lasciando poi raffreddare.
  6. Trasferire la base cotta in un vassoio e con l’aiuto di una sacca da pasticceria munita di beccuccio rigato spremere all’interno una serie di fiocchi di crema mettendo sulle punte le fragole tenute da parte tagliate in piccoli cubetti, infine decorare con la buccia di melanzana marinata nello zucchero tagliata in striscioline.



Ti potrebbe anche interessare

Image

Settimanale Telematico di Ricette, Alimentazione e Benessere

Seguici Su

Iscriviti alla Newsletter

Riceverai direttamente via mail una selezione delle nuove ricette apparse sul sito e scoprire tutte le novità sul tema dell’alimentazione e della salute.