Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Jun 06, 2023 Last Updated 2:43 PM, Jun 4, 2023

Ingredienti per 4 persone:

  • 150 g di farina di grano duro,
  • 2 cucchiai di semi di girasole,
  • ½ cucchiaino di origano,
  • 2 zucchine medie,
  • 1 limone,
  • 1 mazzetto di basilico,
  • 1 mazzetto di menta,
  • 300 g di ceci lessati,
  • 1 cucchiaio di tahina,
  • 2 piccoli spicchi d'aglio,
  • 4 grandi pomodori maturi,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Impastare insieme la farina, i semi di girasole leggermente tostati e frullati, l'origano, un pizzico di sale e mezzo bicchiere scarso di acqua fino a formare una pasta morbida da equilibrare eventualmente con altra acqua.
  2. Stenderla subito allo spessore di 1-2 mm, ricavare 12 soglie tonde da 10 cm circa, bucarle con una forchetta e cuocerle nel forno caldo a 180 gradi per 10-12 minuti lasciandole in seguito raffreddare.
  3. A parte lavare le zucchine e tagliarle a dadini, sbucciare l'aglio, tritarlo e rosolarlo velocemente insieme a 1-2 cucchiai di olio, aggiungere le zucchine, salare, coprire e cuocere per circa 10 minuti, raffreddare e insaporire con il basilico spezzettato finemente.
  4. Lavare il limone, asciugarlo, grattugiare gran parte della buccia e spremere il succo, schiacciare i ceci e frullarne circa 2 cucchiai con la tahina, la metà della buccia di limone, poco del suo succo e l'acqua sufficiente a ottenere una liscia salsina.
  5. Lavare la menta, asciugarla e tritarla, mescolarla con 2 cucchiai di olio appena caldo, filtrare con cura e condire il grosso dei ceci schiacciati correggendo di sale
  6. Lavare i pomodori, pelarli, eliminare i semi interni, tagliarli a dadini e condirli con la buccia di limone rimasta, un pizzico di sale e poco olio.
  7. Formare al centro dei piatti una serie di strati partendo da una sfoglia, una parte di zucchine, un'altra sfoglia, i ceci, una sfoglia e i pomodori finali.
  8. Decorare con semi di sesamo nero e macchiare i piatti con la salsina di ceci.

Ingredienti per 8 persone:

  • 12 sottili fette di pane pugliese,
  • 2 piccole zucchine,
  • 1 piccolo mazzetto di basilico fresco,
  • ½ cucchiaino scarso di agaragar,
  • 6 pomodori ramati,
  • 1 cucchiaino di buccia di limone grattugiata,
  • 1 cetriolo medio grande,
  • 1 cucchiaio di erba cipollina tritata,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale.

Ingredienti per 4 persone:

  • 2 zucchine medie,
  • 1 limone,
  • 1 mazzetto di origano fresco,
  • 600 g di pomodori maturi,
  • coriandolo da macinare,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Lavare le zucchine, asciugarle e affettarle finemente, condirle con il succo del limone mescolato a lungo con 2 cucchiai d'olio, un pizzico di sale e gran parte delle foglioline dell'origano fresco lavate.
  2. Lasciarle marinare prima al fresco per 30 minuti e successivamente trasferirle nel congelatore per altri 30 minuti.
  3. Lavare con cura i pomodori, tagliarli a metà, eliminare i semi e affettarli, condirli con poco sale, 1 cucchiaio d'olio e una macinata di abbondante coriandolo.
  4. Mettere nel bicchiere del frullatore le zucchine ghiacciate e i pomodori, frullare alla massima potenza fino a ottenere una fine crema, se troppo densa allungarla con poca acqua ghiacciata e regolarla di sale, versarla in 4 coppettine e completare con una macinata finale di coriandolo decorando con altre foglioline di origano fresco.

Ingredienti per 4 persone:

  • 2 zucchine medie,
  • 1 mazzetto ciascuno di menta, basilico, maggiorana, erba cipollina e timo,
  • 250 g di couscous integrale,
  • 6 pomodori medi,
  • 1 piccola cipolla rossa,
  • 40 g di mandorle sgusciate e pelate,
  • 1 cucchiaino di semi di nigella,
  • olio extravergine d’oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Lavare le zucchine, tagliarle in piccoli cubetti e metterle in una padella con poco olio e sale, trifolarle semplicemente così per 10 minuti, nel frattempo pulire tutte le erbe aromatiche e tritarle unendole alle zucchine solo a fine cottura.
  2. Una volta tiepide travasare le zucchine in una ciotola e nel fondo della padella mettere 250 ml di acqua, portarla a ebollizione, salarla appena, aggiungere il couscous, spegnere e coprire.
  3. Dopo 10 minuti trasferire il couscous in un vassoio e sgranarlo con una forchetta, unire le zucchine e mescolare con cura in modo da profumare intensamente il cereale.
  4. Scottare i pomodori in poca acqua bollente, pelarli, eliminare la parte interna con i semi e conservare la sola polpa.
  5. Sbucciare e tritare la cipolla rossa, metterla in un mortaio insieme alle mandorle e iniziare a pestare, unire gradualmente la polpa di pomodoro e poco sale, ottenuta una pasta semi fine completarla con 3-4 cucchiai di olio, servire il couscous con in mezzo il pesto rosso decorando con i semi neri di nigella.

Ingredienti per 4 persone:

  • 2 zucchine medio piccole,
  • 1 peperone verde,
  • 1 spicchio d’aglio,
  • 2 piccoli cipollotti,
  • 1 piccolo mazzetto di menta, basilico e maggiorana,
  • 200 ml di brodo vegetale,
  • 200 g di couscous preferibilmente integrale,
  • 200 g di ceci lessati in precedenza,
  • 200 g di piselli sgusciati,
  • 2 grandi pomodori maturi,
  • 200 g di fagioli cannellini lessati in precedenza,
  • olio extravergine d’oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Mondare e lavare zucchine e peperone tagliando le due verdure a dadini, sbucciare e tritare l’aglio, pulire i cipollotti conservando gran parte delle sommità verdi e affettarli sottilmente.
  2. Sfogliare, lavare e asciugare menta, basilico e maggiorana, portare a ebollizione il brodo, spegnere la fiamma, aggiungere il couscous, coprire e lasciare riposare per 10 minuti.
  3. Rosolare velocemente l’aglio insieme a 1-2 cucchiai d’olio d’oliva, aggiungere le zucchine, salare e cuocere per 10 minuti aggiungendo a metà cottura i ceci.
  4. In un altra padella rosolare per 6-7 minuti i cipollotti insieme a 2 cucchiai d’olio, unire piselli e peperone, salare e cuocere per 15 minuti circa, pelare i pomodori, eliminare i semi interni, tagliarli a dadini e mescolarli con i fagioli cannellini, poco olio e un pizzico di sale.
  5. Stendere il couscous su un vassoio e con una forchetta sgranarlo e intiepidirlo, condirne 1/3 con le zucchine aromatizzate con la maggiorana, 1/3 con piselli e peperone aromatizzati con la menta spezzettata, 1/3 con i pomodori aromatizzati con il basilico spezzettato finemente.
  6. Regolare eventualmente di sale il cereale nelle tre versioni, pressarlo in piccoli stampi ad anello e servirne tre di diverso abbinamento per ogni commensale oliando in tavola a piacere il tutto e decorando con olive nere.

Ricetta tratta dal Libro Prevenire il cancro a tavola

Ultimi articoli

Ciliegie, una tira l’altra!

Ciliegie, una tira l’altra!

27-05-2023 Mangiare sano

La proverbiale cantilena riservata alle ciliegie c...

Uvetta in cucina, sana e molto utile!

Uvetta in cucina, sana e molto utile!

06-05-2023 Mangiare sano

Un cibo creato per una lunga conservazione e durat...

Lenticchie prime in classifica!

Lenticchie prime in classifica!

20-04-2023 Mangiare sano

Il legume più digeribile e tollerato in assoluto ...

Libri in Primo Piano

Cucina mediterranea senza Glutine

Cucina mediterranea senza Glutine

Ottobre 01, 2010

Le guide di Natura e Salute Descrizione: La celi...

Olio: crudo e cotto

Olio: crudo e cotto

Marzo 01, 2012

Le guide di Natura e Salute La multidirezionalitÃ...

Da grande farò lo chef

Da grande farò lo chef

Settembre 09, 2022

Un bella avventura tra fornelli e ricette che piac...

Le ricette del mese

Piccolo assaggio di lenticchie con erba cipollina, pomodori e pecorino

Piccolo assaggio di lenticchie con erba …

03-06-2023 Antipasti

Troviamo estremamente confortante che dei legumi n...

Dolce ciambella integrale profumata alle ciliegie e limone

Dolce ciambella integrale profumata alle…

28-05-2023 Dolci e Dessert

Dopo aver parlato di recente delle buone e rosse c...

Riso integrale mantecato con asparagi, gorgonzola, profumo intenso di erba cipollina e fiori

Riso integrale mantecato con asparagi, g…

22-05-2023 Primi

L’esplosione di colori dei bellissimi fiori di e...

Invito alla Lettura

100 Baby Pappe

100 Baby Pappe

17-11-2011 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Ricette per bimbi 0-1 anno Succede in molti casi ...

Con gusto senza glutine

Con gusto senza glutine

10-06-2013 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Cucina appetitosa per la celiachia Lo abbiamo let...