Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Mar 20, 2023 Last Updated 9:51 AM, Mar 20, 2023

Ingredienti per 8 persone:

  • 1 cucchiaino di erba cipollina tritata,
  • 4 trance o filetti di salmone fresco,
  • 300 g di pomodori pachino,
  • 1 spicchio d’aglio,
  • 50 g di mandorle sgusciate e pelate,
  • 10 foglie di menta fresca,
  • curcuma in polvere,
  • pepe,
  • olio extravergine d’oliva,
  • sale

Ingredienti per 4 persone:

  • 2 zucchine medie,
  • 1 limone,
  • 1 mazzetto di origano fresco,
  • 600 g di pomodori maturi,
  • coriandolo da macinare,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Lavare le zucchine, asciugarle e affettarle finemente, condirle con il succo del limone mescolato a lungo con 2 cucchiai d'olio, un pizzico di sale e gran parte delle foglioline dell'origano fresco lavate.
  2. Lasciarle marinare prima al fresco per 30 minuti e successivamente trasferirle nel congelatore per altri 30 minuti.
  3. Lavare con cura i pomodori, tagliarli a metà, eliminare i semi e affettarli, condirli con poco sale, 1 cucchiaio d'olio e una macinata di abbondante coriandolo.
  4. Mettere nel bicchiere del frullatore le zucchine ghiacciate e i pomodori, frullare alla massima potenza fino a ottenere una fine crema, se troppo densa allungarla con poca acqua ghiacciata e regolarla di sale, versarla in 4 coppettine e completare con una macinata finale di coriandolo decorando con altre foglioline di origano fresco.

Ingredienti per 8 persone:

  • 6 patate medie
  • 1 cucchiaino rosmarino fresco
  • 4 scalogno
  • 60 gr gherigli di noce
  • 2 foglie alloro
  • 100 gr tofu
  • 1 spicchio aglio
  • 250 gr ceci lessati
  • 300 ml salsa pomodoro
  • 1 cucchiaino prezzemolo tritato
  • 1 buccia limone grattugiata
  • olio extravergine di oliva
  • sale

Ingredienti per 4 persone:

  • 100 g di farina bianca,
  • 75 g di farina integrale,
  • 50 g di farina di grano duro,
  • 2 uova,
  • 1 melanzana violetta lunga di Napoli,
  • 2 piccole zucchine tonde,
  • 3 pomodori ramati grandi,
  • 1 peperone giallo medio,
  • 1 cipolla rossa media,
  • 200 g di fagioli cannellini lessati,
  • 10 foglie di basilico fresco,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale.

Ingredienti per 4 persone:

  • circa 16 pomodorini piccadilly,
  • 80 g di mandorle sgusciate e pelate,
  • circa 30 foglie di menta fresca a seconda della varietà,
  • 1 manciata di foglie di prezzemolo,
  • 10 coste di sedano verde o bianco a scelta,
  • 1 limone,
  • olio extravergine d'oliva Doria Monocultivar Nocellara Etnea,
  • sale.

Preparazione:

  1. Lavare i 2/3 dei pomodori e tagliarli a fette, condirli semplicemente con poco sale e metterli in un colino raccogliendo in un tazza l'acqua di colatura.
  2. Lasciarli in questo modo per circa 1 ora, strizzarli con le mani e usare la polpa rimasta per una salsa, nell'acqua raccolta mettere a bagno le mandorle, le foglie di menta lavate e asciugate, 2-3 cucchiai di olio, coprire e lasciare in infusione per almeno 8 ore o preferibilmente una notte.
  3. All'ultimo momento pulire il prezzemolo e tritarlo, metterlo in un frullatore insieme a tutti gli ingredienti marinati e frullare versando l'altro olio necessario a ottenere un denso pesto chiaro, conservarlo al fresco coperto con un leggero velo d'olio.
  4. Pulire il sedano da tutte le foglie e lavarlo, tagliarlo in fine julienne o sottili striscioline aiutandosi con un pelapatate, metterlo man mano in una ciotola colma di acqua ghiacciata acidulata con poco succo di limone lasciandolo riposare per almeno un'ora.
  5. Tagliare a metà o spicchi i pomodori rimasti, scolare il sedano oramai arricciato dall'acqua e con una centrifuga per insalate asciugarlo il più possibile, metterlo al centro di un vassoio o un insalatiera e salarlo appena.
    Nel mezzo mettere il pesto di menta, decorare con i pomodori tagliati e altre foglie di menta fresca, portare in tavola, condire mescolando più volte e a scelta versare un altro poco d'olio.

Ultimi articoli

Latte di mandorle, una meraviglia vegetale

Latte di mandorle, una meraviglia vegeta…

20-02-2023 Mangiare sano

Una meraviglia vegetale tutta Italiana antesignana...

Ricotta, ingrediente magico in cucina

Ricotta, ingrediente magico in cucina

16-02-2023 Mangiare sano

La ricotta è un ingrediente straordinario per le ...

Puntarelle, il croccante della catalogna

Puntarelle, il croccante della catalogna

12-12-2022 Mangiare sano

Una volta assaggiata difficilmente si dimentica la...

Libri in Primo Piano

100 cibi in conserva

100 cibi in conserva

Agosto 01, 2007

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Questo ...

Cibi in conserva

Cibi in conserva

Settembre 09, 2022

Un libro di straordinario valore quello appena usc...

Cucina mediterranea senza Glutine

Cucina mediterranea senza Glutine

Ottobre 01, 2010

Le guide di Natura e Salute Descrizione: La celi...

Le ricette del mese

Asparagi verdi in olio intenso, erba cipollina e limone

Asparagi verdi in olio intenso, erba cip…

20-03-2023 Antipasti

Con gli asparagi è possibile fare molte ricette e...

Vellutata semplice con marinata di carciofi e asparagi a crudo

Vellutata semplice con marinata di carci…

15-03-2023 Minestre e Zuppe

C’è un periodo dell’anno, per quanto breve, i...

Concentrato di dattero dello chef

Concentrato di dattero dello chef

10-03-2023 Conserve e Salse

Per un articolo di alcuni anni fa scritto su Cucin...

Invito alla Lettura

Liberi dal dolore senza farmaci

Liberi dal dolore senza farmaci

04-09-2012 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Come prevenire e curare il dolore muscolo-scheletr...

Con gusto senza glutine

Con gusto senza glutine

10-06-2013 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Cucina appetitosa per la celiachia Lo abbiamo let...