Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Sep 24, 2023 Last Updated 9:33 AM, Sep 21, 2023

Ingredienti per 4 persone:

  • 40 g di farina di mandorle,
  • 40 g di farina 0,
  • 40 g di farina integrale,
  • 3 cucchiai di olio di riso o girasole,
  • 2 cucchiai abbondanti di succo di mela concentrato,
  • 50 ml circa di latte di mandorla senza zucchero,
  • 1 pompelmo rosa,
  • 100 ml circa di succo di mela senza zucchero,
  • 1/3 di cucchiaino di agaragar,
  • vaniglia nera in polvere,
  • sale

Ingredienti per 40-50 biscotti circa:

  • 1 arancia,
  • 125 g di mandorle sgusciate e pelate,
  • 150 g di farina bianca,
  • 50 g di farina integrale,
  • 50 g di farina di mais fioretto macinata fine,
  • 90 g di sciroppo d'agave o sciroppo d'acero in base alla dolcezza che si vuole dare all'impasto,
  • 5 g circa di lievito per dolci,
  • 50 ml di bevanda vegetale di soia, riso o altro a piacere,
  • 50 ml di olio d'oliva dal fruttato leggero o olio di riso,
  • cannella in polvere,
  • sale

Ingredienti per 8-10 persone:

  • 250 g circa di uva apirene o altro tipo a pezzatura piccola,
  • 100 g di nocciole sgusciate tostate,
  • 100 g di zucchero di canna,
  • 300 ml di panna di soia,
  • 4-5 cucchiai di olio di oliva o girasole,
  • 200 g circa di farina integrale,
  • 1 bustina di lievito per dolci o cremortartaro,
  • 1 cucchiaio abbondante di buccia d'arancia grattugiata,
  • 100 g di cioccolato fondente

Ingredienti per 4 persone:

  • 100 g circa di zucchine,
  • 40 g di burro,
  • 1 cucchiaio di buccia di limone grattugiata,
  • 80 g di farina integrale,
  • 40 g di farina di riso,
  • 40 g di mandorle tostate,
  • 5 g di lievito per dolci,
  • 40 g di zucchero di canna,
  • 250 g di ciliegie,
  • 2 cucchiai di miele d'acacia,
  • 150 g di yogurt intero,
  • cannella in polvere,
  • sale

Preparazione

  1. Lavare le zucchine e grattugiarle mettendole in un piatto, tagliare in piccoli pezzi il burro, ammorbidirlo e amalgamarlo con lo zucchero, un pizzico di sale e la buccia di limone.
  2. Mescolare le due farine e il lievito setacciato insieme e disporle a fontana su una spianatoia, aggiungere nel mezzo le mandorle tostate frullate finemente, il composto aromatico di burro e le zucchine strizzate il più possibile con le mani senza però buttare via il succo fuoriuscito.
  3. Impastare inizialmente senza aggiungere altro, se il composto rimane secco versare eventualmente un poco del succo delle zucchine, si deve ottenere una massa morbida ma compatta e uniforme, una volta pronta formare un cilindro del diametro di 4 cm circa, avvolgerlo in pellicola trasparente e lasciarlo riposare in frigorifero per 1 ora.
  4. Nel frattempo lavare, asciugare e eliminare il picciolo delle ciliegie, snocciolarle, dividerle in 4 parti e addolcirle con il miele unendo in ultimo lo yogurt e un pizzico di cannella in polvere.
  5. Tagliare il cilindro freddo in fette tonde spesse circa ½ cm adagiandole direttamente in una teglia rivestita con carta da forno, cuocerli nel forno caldo a 160 gradi per 10-15 minuti circa e raffreddarli.
  6. Mettere le ciliegie (o altra frutta stagionale) in piccole coppette o al centro di 4 piattini da dessert e accompagnarle con i biscotti alle zucchine e limone.

Ingredienti per 4 persone:

  • 1 zucchina media,
  • 2 carote,
  • 1 patata media,
  • 100 g di farina bianca,
  • 100 g di farina integrale,
  • 1 cucchiaino di fiori di lavanda freschi,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Lavare la zucchina, pulire le carote e pelare la patata lavandola con cura, ridurre in sottili striscioline o a julienne tutte le verdure.
  2. In una ciotola mescolare insieme le due farine con un pizzico di sale e i fiori di lavanda, diluire con l'acqua sufficiente a ottenere una consistenza densa.
  3. Unire le tre verdure pronte e continuare a mescolare, la consistenza deve consentire di prendere a cucchiaiate l'impasto e metterlo in padella, se troppo denso diluire con altra acqua, al contrario compensare con un altro poco di farina integrale.
  4. Scaldare una padella con un poco di olio e mettere una cucchiaiata di impasto alla volta formando delle piccole frittelline piatte (stenderle aiutandosi con lo stesso cucchiaio) dorandole 2-3 minuti dal primo lato e altrettanto dal secondo una volta rivoltate.
  5. Scolarle su carta assorbente per eliminare l'eccesso d'olio e servirle subito.

Ultimi articoli

Buoni ortaggi da conoscere: i fagiolini Grisotti

Buoni ortaggi da conoscere: i fagiolini …

21-09-2023 Mangiare sano

Uno dei rimedi all’omologazione e all'appiattime...

Siconi, non altro che i buonissimi fichi ricchi di benessere

Siconi, non altro che i buonissimi fichi…

07-09-2023 Mangiare sano

Il fico è diffuso allo stato spontaneo in tutto i...

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aromatiche, nocciole e olio extra vergine d’oliva Agata, Frantoio di Sant’Agata d’Oneglia

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aro…

19-08-2023 Olio di Oliva

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aromatiche, n...

Libri in Primo Piano

Friggere bene

Friggere bene

Maggio 01, 2009

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Il frit...

La cucina a basso indice glicemico

La cucina a basso indice glicemico

Aprile 04, 2018

Le guide di Natura e Salute Cosa significa seguir...

Naturalmente dolci

Naturalmente dolci

Agosto 29, 2014

Le guide di Natura e Salute Il ruolo dei dolcific...

Invito alla Lettura

Il potere delle spezie

Il potere delle spezie

17-01-2012 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Le guide di Natura e Salute Di libri sulle spezie...

The China Study

The China Study

24-09-2011 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Sorprendenti implicazioni per la dieta, la perdita...

banner