Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Mar 20, 2023 Last Updated 9:51 AM, Mar 20, 2023

Ingredienti per 4 persone:

  • 2-3 scalogni,
  • 400 g di zucca già pulita,
  • 1 cucchiaino di maggiorana secca,
  • 750 g di erbette fresche,
  • 250 g di ricotta fresca,
  • 1 cucchiaio di parmigiano grattugiato,
  • 40 g di pinoli,
  • 3-4 cucchiai di latte,
  • noce moscata,
  • 1 cucchiaino di semi di papavero o sesamo nero per decorare,
  • 3 cucchiai d'olio extravergine d'oliva,
  • sale

Ingredienti per 4 persone:

  • 2 fette di pane integrale,
  • 80 g di tofu affumicato,
  • 250 g circa di fragole,
  • 8 foglie di lattuga,
  • maggiorana secca,
  • aceto balsamico,
  • olio extra vergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Tagliare le fette di pane in cubetti, condirle con un poco di olio e una spruzzata di maggiorana, stenderle in una pirofila e tostarle nel forno caldo a 180 gradi per 4-5 minuti circa, devono dorarsi leggermente senza scurirsi troppo.
  2. Tagliare il tofu affumicato in cubetti della stessa grandezza del pane, metterli su una piastra calda leggermente unta e grigliarli da un lato e dall'altro facendo attenzione a non bruciarli.
  3. Pulire le fragole, dividerle a metà se medie o in 4 parti se grandi, lavare la lattuga, affettarla e disporla sul fondo di 4 piattini.
  4. Formare con gli stuzzicadenti degli spiedini alternando pane, tofu e fragole, disporli sull'insalata e condire con alcune gocce di aceto balsamico.

Il miglio è un cereale splendido quando si vogliono realizzare tortini, sformati, torte salate, gnocchi o farce per ripieni grazie al suo rilascio cospicuo di un amido che rende particolarmente legati i composti con cui viene a contatto.

Inoltre è senza glutine pur se in questi tipi di preparazioni non ne fa sentire minimamente la mancanza portando in dote cospicui elementi di salute che si sommano alle verdure, ortaggi e legumi che spesso lo accompagnano.

Qui ne abbiamo un ottimo esempio, tortini di miglio molto ricchi e serviti con una accattivante salsa allo zafferano, se si preferisce possono essere fatti anche più alti e stretti lasciandoli in forno per 15 minuti a una temperatura inferiore, circa 180 gradi, mentre la dorata e profumata salsa si può preparare per praticità il giorno prima e conservare fino a 3-4 giorni.

Ingredienti per 4 persone:

  • 2 coste di sedano,
  • 1 piccola cipolla,
  • alcuni rametti di prezzemolo fresco,
  • 2 foglie di alloro fresco,
  • 2 chiodi di garofano,
  • 2 piccoli finocchi,
  • 200 g di patate novelle,
  • 350 g di carote,
  • 250 g di funghi champignon,
  • 3 spicchi d’aglio fresco,
  • 1 cucchiaino abbondante di maggiorana secca,
  • 120 g di miglio,
  • 60 g di anacardi al naturale ammollati per almeno 8 ore,
  • 100 ml di bevanda vegetale di avena o soia,
  • 1 bustina di zafferano,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Mettere in una pentola 1,2 litri circa di acqua fredda con il sedano e la cipolla puliti e affettati, il mazzetto di prezzemolo, le foglie di alloro, i chiodi di garofano, portare a ebollizione, salare e preparare cosi un semplice brodo cuocendolo per 15 minuti circa.
  2. Pulire i finocchi tenendo da parte i ciuffetti ramosi verdi, sbucciare le patate e le carote, pulire dalla terra e sciacquare velocemente i funghi, affettare finemente tutte queste verdure.
  3. Sbucciare l’aglio e tritarlo grossolanamente mettendolo in una larga padella insieme a 3 cucchiai di olio, rosolarlo velocemente, unire le verdure affettate, la maggiorana e un poco di sale, coprire e lasciare cuocere inizialmente per 10 minuti abbondanti.
  4. Unire il miglio, lasciarlo insaporire 5 minuti, versare 750 ml del brodo preparato, coprire e cuocere per circa 25 minuti fino a far evaporare tutto il liquido di cottura che quindi verso la fine andrà controllato con molta attenzione per non fare attaccare gli ingredienti alla pentola.
  5. Accertarsi che miglio e verdure siano ben asciutti, aspettare 10 minuti e con un coppa pasta tondo da 10 cm formare su una placa rivestita con carta da forno 4 tortini spessi circa 1,5 cm, oliarli leggermente in superficie e gratinarli nel forno caldo a 200 gradi per circa 10 minuti.
  6. Nel frattempo scolare gli anacardi e metterli in un bicchiere alto da frullatore, aggiungere la bevanda vegetale, 1 cucchiaio di olio, un pizzico di sale e la bustina di zafferano, frullare fino a ottenere una cremina fluida e scaldarla leggermente, mettere i tortini nei piatti, coprirli in parte con la salsina di anacardi allo zafferano e decorarli con ciuffetti verdi dei finocchi.

Ingredienti per 2 persone:

  • 150 g (90+60) di carote,
  • 200 g (120+80) di spinaci o erbette,
  • 3 cucchiai colmi (2+1) di passata di pomodoro,
  • ½ cucchiaino di maggiorana secca,
  • 75 g (45+30) di cous-cous precotto,
  • poco latte,
  • noce moscata,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale.

In tutta la Toscana e nelle regioni limitrofe il farro è da sempre una superstar della cucina e viene utilizzata per numerosi piatti tra cui di frequente le zuppe che al contrario di altri contesti sono presentate ricche e piuttosto asciutte.

Qui ne abbiamo un gustoso esempio che arriva direttamente dalla terra di maremma, il farro segue un procedimento consolidato nel tempo dove a seconda delle singole case veniva arricchito con tutto quello che capitava a tiro, di preferenza parti animali come prosciutto, pancetta o altro.

Ma anche spesso ortaggi dell’orto e non a caso ritroviamo in questa versione i gustosi carciofi passati in padella con l’immancabile aglio e il buon olio extravergine d’oliva locale!!!

Ingredienti per 4 persone:

  • 1 cipolla grande,
  • 4 coste di sedano,
  • 2-3 cucchiai di passata di pomodoro,
  • 2 patate medie a pasta bianca,
  • 1 spicchio d'aglio,
  • 150 g di farro perlato,
  • 1,2 l di brodo vegetale,
  • 4 carciofi,
  • 2 foglie di alloro,
  • 1 cucchiaino di prezzemolo tritato,
  • ½ limone,
  • maggiorana secca,
  • pepe in grani da macinare,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Mondare cipolla e sedano e tagliarli in piccoli cubettini, sbucciare le patate, tagliarle in cubetti e conservarle in acqua fredda, in una pentola possibilmente in terracotta emettere sedano e cipolla insieme alle foglie di alloro e 2-3 cucchiai di olio.
  2. A fuoco basso con pentola coperta cuocere le verdure di base per più di 10 minuti, aggiungere le patate scolate dall'acqua e un poco di passata di pomodori, insaporire il tutto per 5 minuti, unire il farro ben sciacquato e dopo alcuni minuti bagnare con il brodo.
  3. Portare gradualmente a ebollizione e cuocere per circa 30 minuti, nel frattempo mondare con cura i carciofi lasciando una parte del gambo e dividendole in 4 spicchi lasciandoli momentaneamente in acqua e succo di limone.
  4. Rosolare a fuoco basso insieme a 2 cucchiai di olio d'oliva per pochi minuti l'aglio sbucciato e tritato finemente, aggiungere i carciofi in spicchi, salare leggermente, coprire e lasciare trifolare il tutto per circa 10 minuti completandoli alla fine con il prezzemolo.
  5. Profumare con abbondante maggiorana la zuppa di farro pronta lasciandola riposare 5 minuti, regolarla di sale e pepe e eventuale altro brodo al momento di servirla e accompagnarla con i carciofi trifolati e un filo d’olio a crudo finale.

Ultimi articoli

Latte di mandorle, una meraviglia vegetale

Latte di mandorle, una meraviglia vegeta…

20-02-2023 Mangiare sano

Una meraviglia vegetale tutta Italiana antesignana...

Ricotta, ingrediente magico in cucina

Ricotta, ingrediente magico in cucina

16-02-2023 Mangiare sano

La ricotta è un ingrediente straordinario per le ...

Puntarelle, il croccante della catalogna

Puntarelle, il croccante della catalogna

12-12-2022 Mangiare sano

Una volta assaggiata difficilmente si dimentica la...

Libri in Primo Piano

Da grande farò lo chef

Da grande farò lo chef

Settembre 09, 2022

Un bella avventura tra fornelli e ricette che piac...

La Cucina a Crudo

La Cucina a Crudo

Aprile 04, 2018

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Siamo a...

Prevenire il cancro a tavola

Prevenire il cancro a tavola

Gennaio 01, 2013

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Non è ...

Invito alla Lettura

La casa naturale dalla A alla Z

La casa naturale dalla A alla Z

05-11-2011 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Le guide di Natura e Salute Il volume presentato ...

La cucina dei colori

La cucina dei colori

26-04-2012 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Un bel libro, compratelo e consultatelo con calma...

banner