Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Jun 06, 2023 Last Updated 2:43 PM, Jun 4, 2023

Crema densa di lenticchie rosse con tisana di finocchietto e cavolo nero

Ingredienti per 4 persone

  • 2 cucchiai di semi di finocchio,
  • 300 g di cavolo nero,
  • 1 carota media,
  • 1 piccola cipolla,
  • 1 gambo di sedano,
  • 150 g di lenticchie rosse,
  • 1 patata,
  • 4 cucchiai di concentrato di pomodoro,
  • 2 foglie di alloro,
  • 1 spicchio d'aglio,
  • 1 rametto di rosmarino fresco,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Portare a ebollizione 1 l di acqua, aggiungere il finocchio e lasciare in infusione per 15 minuti, nel frattempo pulire le foglie di cavolo nero eliminando il fusto centrale fibroso, lavarle e spezzettarle, filtrare la tisana, riportarla a ebollizione e lessarvi il cavolo nero per 10 minuti scarsi, scolarlo e conservare il liquido di cottura.
  2. In una casseruola in terracotta rosolare con poco olio d'oliva per 10 minuti a fuoco medio basso la carota, il sedano e la cipolla puliti e tritati finemente.
  3. Aggiungere le lenticchie sciacquate al soffritto di verdure e insaporirle bene per qualche minuto, unire l'acqua di cottura del cavolo al finocchietto, la patata sbucciata tagliata a pezzi, le foglie di alloro, poco sale e il concentrato di pomodoro.
  4. Mescolare bene e cuocere con pentola semi coperta per circa 40 minuti a fuoco medio basso lasciando la zuppa abbastanza asciutta, ma versando altra acqua se necessario.
  5. Sbucciare l'aglio e tritarlo finemente con le foglioline di rosmarino, in una piccola padella rosolarlo velocemente con 2-3 cucchiai di olio, aggiungere il cavolo nero lessato tagliuzzato finemente e lasciarlo insaporire 2-3 minuti.
  6. Frullare la zuppetta molto finemente dopo aver tolto le foglie di alloro, servirla nei piatti e accompagnarla con in mezzo il cavolo nero trifolato decorando con qualche semino di finocchio.

Informazioni aggiuntive

  • Portata:: Minestre e Zuppe
  • Stagione: Inverno
  • Difficoltà: Bassa
  • Tempi di preparazione: 25'
  • Tempi di cottura: 60'

Ultimi articoli

Ciliegie, una tira l’altra!

Ciliegie, una tira l’altra!

27-05-2023 Mangiare sano

La proverbiale cantilena riservata alle ciliegie c...

Uvetta in cucina, sana e molto utile!

Uvetta in cucina, sana e molto utile!

06-05-2023 Mangiare sano

Un cibo creato per una lunga conservazione e durat...

Lenticchie prime in classifica!

Lenticchie prime in classifica!

20-04-2023 Mangiare sano

Il legume più digeribile e tollerato in assoluto ...

Libri in Primo Piano

Dove va il cibo? Dopo che lo abbiamo mangiato

Dove va il cibo? Dopo che lo abbiamo man…

Maggio 01, 2003

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Non ci ...

La cucina a basso indice glicemico

La cucina a basso indice glicemico

Aprile 04, 2018

Le guide di Natura e Salute Cosa significa seguir...

Senza Sale

Senza Sale

Marzo 14, 2020

Scoprire vere e proprie emozioni di gusto grazie a...

Invito alla Lettura

Viva, viva le verdure

Viva, viva le verdure

15-10-2013 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Un buon libro per avvicinare con intelligenza il b...

Alimentazione, cancro e reminescenze primordiali

Alimentazione, cancro e reminescenze pri…

20-03-2014 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Una ipotesi su come affrontare il problema con mol...

banner