cerca ricette banner

Risotto dolce forte alla zucca e funghi

Risotto dolce forte alla zucca e funghi

Ricetta: Vegetariana
Senza: Glutine e Uova
Stagione: Autunno
Difficoltà: Bassa
Preparazione: 20
Cottura: 30-35

Pubblichiamo molto volentieri questa prima ricetta tratta dal recente libro dello Chef Giuseppe Capano dal titolo “La magia del miele e dei dolcificanti naturali” tutto dedicato alla valorizzazione con gusto, piacere e equilibrio nutrizionale del miele come protagonista principale e in parallelo di altri dolcificanti alternativi al comune zucchero.

Del miele e dei suoi compagni non bisogna limitarsi a immaginarne l’uso circoscritto da puro dolcificante, le tante sfumature aromatiche delle tipologie a nostra disposizione ci danno un infinità di opportunità per migliorare di molto ricette e piatti e in questa ricetta a sorprendere è un ottimo miele di rosmarino.

Le dosi sono da insaporitore e quindi limitate a questo importante ruolo, poco e buono in un contesto di sana alimentazione tenendo conto che il vantaggio dei molteplici aromi del miele sono gli infiniti apporti aromatici diversificati impossibili da trovare in uno zucchero e per capirlo non resta che provare questo ottimo risotto alla zucca!!!

Ingredienti per 4 persone:

  • 15 g di funghi porcini secchi,
  • 2 scalogni medi,
  • 1-2 rametti di rosmarino fresco,
  • 500 g di zucca Delica,
  • 360 g di riso per risotti,
  • 1 bicchiere di buon vino bianco,
  • 1 l abbondante di buon brodo vegetale pronto,
  • 150 g di gorgonzola piccante,
  • 3-4 cucchiai di miele o altro dolcificante consigliato,
  • pepe,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Mettere a bagno i funghi secchi in una tazza di acqua tiepida, sbucciare e tritare finemente gli scalogni insieme alla metà del rosmarino sfogliato, sbucciare la zucca e tagliarla in piccoli e sottili pezzi.
  2. In una casseruola per risotti coperta con 3-4 cucchiai d'olio d'oliva rosolare a fuoco medio basso per 10 minuti circa il battuto di scalogni, aggiungere la zucca, salare e cuocere per 5 minuti circa.
  3. Unire il riso, tostarlo brevemente, bagnare con il vino e dopo averlo fatto evaporare versare gradualmente il brodo bollente cuocendo il riso al dente, nel frattempo scolare i funghi dalla loro acqua, tritarli e unirli al riso a metà cottura insieme a parte della loro profumata acqua.
  4. Pulire e tagliare in piccole parti il gorgonzola, spegnere il risotto, aggiungere il formaggio insieme al dolcificante scelto, mescolare e lasciare mantecare 1-2 minuti.
  5. Regolare di sale e pepe, distribuire nei piatti versando alcune gocce di dolcificante secondo i propri gusti e completare decorando con le foglioline del restante rosmarino.



Ti potrebbe anche interessare

Image

Settimanale Telematico di Ricette, Alimentazione e Benessere

Seguici Su

Iscriviti alla Newsletter

Riceverai direttamente via mail una selezione delle nuove ricette apparse sul sito e scoprire tutte le novità sul tema dell’alimentazione e della salute.