cerca ricette banner

Mousse di cannellini con sfoglie croccanti, pesto rosso e olio al basilico

Mousse di cannellini con sfoglie croccanti, pesto rosso e olio al basilico

Ricetta: Vegan
Senza: Glutine, Uova e Latticini
Stagione: Autunno
Difficoltà: Bassa
Preparazione: 15
Cottura: 15

Chiamato inizialmente hummus per un evento seguito dallo Chef Giuseppe Capano ci è sembrato più opportuno chiamare mousse questa deliziosa proposta fine e elegante dove grazie alle patate i cannellini diventano particolarmente delicati e gradevoli anche verso i più diffidenti come durante l’evento si è felicemente constatato!

Si sono utilizzati prodotti specifici del circuito equo e solidale sempre di ottima qualità, il pesto rosso di cui si parla è una trasposizione del rinomato pesto rosso siciliano e può essere sostituito da questo o più semplicemente da buoni pomodori secchi sottolio frullati con mandorle a lungo.

Più interessante l’argomento olio al basilico che ha molto colpito, intanto perché il basilico era fuori stagione e ci si domandava la sua origine, non altro che un intelligente metodo di conservazione a lungo termine adottato sempre dallo Chef per ottimizzare la sua abbondante produzione di basilico dell’orto e di cui racconteremo in un apposito spazio, nel frattempo vi abbiamo messo un piccolo suggerimento su come realizzarlo in maniera alternativa!!

Ingredienti per 4 persone:

  • 2 piccole patate,
  • 300 g di fagioli cannellini lessati,
  • buccia grattugiata e succo di 1 limone,
  • 1 piccolo spicchio d’aglio (facoltativo),
  • 2-3 cucchiaio di pesto rosso,
  • sfoglie croccanti alla canapa o di altro tipo,
  • olio al basilico,
  • olio extravergine di oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Sbucciare e lavare le patate, tagliarle a spicchi e cuocerle a vapore per 15 minuti circa fino a intenerirle, una volta pronte ridurle in purea.
  2. Mettere i fagioli ben sciacquati in un ampio frullatore con un poco di succo e buccia di limone (regolare la dose secondo i propri gusti), l’aglio tritato fine e tutto il pesto rosso o solo una parte, frullarli inizialmente da soli formando una crema grezza.
  3. Aggiungere quindi le patate e continuare a frullare fino a creare una crema morbida da regolare di sale e rendere eventualmente più morbida con poca acqua olio o altro succo di limone se piace.
  4. Spremere la mousse in piatti o sistemarlo semplicemente in piccole coppette e accompagnarlo con sfoglie croccanti a scelta irrorate con olio al basilico (anche semplicemente del pesto al basilico pronto allungato con olio) e il pesto rosso se non usato tutto nella mousse.

Ti potrebbe anche interessare

Image

Settimanale Telematico di Ricette, Alimentazione e Benessere

Seguici Su

Iscriviti alla Newsletter

Riceverai direttamente via mail una selezione delle nuove ricette apparse sul sito e scoprire tutte le novità sul tema dell’alimentazione e della salute.