Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Sep 24, 2023 Last Updated 9:33 AM, Sep 21, 2023

Couscous alle erbe aromatiche e zucchine con pesto rosso

Ingredienti per 4 persone:

  • 2 zucchine medie,
  • 1 mazzetto ciascuno di menta, basilico, maggiorana, erba cipollina e timo,
  • 250 g di couscous integrale,
  • 6 pomodori medi,
  • 1 piccola cipolla rossa,
  • 40 g di mandorle sgusciate e pelate,
  • 1 cucchiaino di semi di nigella,
  • olio extravergine d’oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Lavare le zucchine, tagliarle in piccoli cubetti e metterle in una padella con poco olio e sale, trifolarle semplicemente così per 10 minuti, nel frattempo pulire tutte le erbe aromatiche e tritarle unendole alle zucchine solo a fine cottura.
  2. Una volta tiepide travasare le zucchine in una ciotola e nel fondo della padella mettere 250 ml di acqua, portarla a ebollizione, salarla appena, aggiungere il couscous, spegnere e coprire.
  3. Dopo 10 minuti trasferire il couscous in un vassoio e sgranarlo con una forchetta, unire le zucchine e mescolare con cura in modo da profumare intensamente il cereale.
  4. Scottare i pomodori in poca acqua bollente, pelarli, eliminare la parte interna con i semi e conservare la sola polpa.
  5. Sbucciare e tritare la cipolla rossa, metterla in un mortaio insieme alle mandorle e iniziare a pestare, unire gradualmente la polpa di pomodoro e poco sale, ottenuta una pasta semi fine completarla con 3-4 cucchiai di olio, servire il couscous con in mezzo il pesto rosso decorando con i semi neri di nigella.

Informazioni aggiuntive

  • Portata:: Primi
  • Stagione: Estate
  • Difficoltà: Bassa
  • Tempi di preparazione: 25'
  • Tempi di cottura: 15'

Ultimi articoli

Buoni ortaggi da conoscere: i fagiolini Grisotti

Buoni ortaggi da conoscere: i fagiolini …

21-09-2023 Mangiare sano

Uno dei rimedi all’omologazione e all'appiattime...

Siconi, non altro che i buonissimi fichi ricchi di benessere

Siconi, non altro che i buonissimi fichi…

07-09-2023 Mangiare sano

Il fico è diffuso allo stato spontaneo in tutto i...

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aromatiche, nocciole e olio extra vergine d’oliva Agata, Frantoio di Sant’Agata d’Oneglia

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aro…

19-08-2023 Olio di Oliva

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aromatiche, n...

Libri in Primo Piano

La Cucina per i Bimbi

La Cucina per i Bimbi

Luglio 01, 2009

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Coinvol...

La cucina a basso indice glicemico

La cucina a basso indice glicemico

Aprile 04, 2018

Le guide di Natura e Salute Cosa significa seguir...

Naturalmente dolci

Naturalmente dolci

Agosto 29, 2014

Le guide di Natura e Salute Il ruolo dei dolcific...

Invito alla Lettura

Prodotti naturali dalla A alla Z

Prodotti naturali dalla A alla Z

07-03-2012 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Le guide di Natura e Salute Un libro molto utile ...

Olio di lago Garda DOP

Olio di lago Garda DOP

12-10-2010 Invito alla Lettura, i libri consigliati

L’anima mediterranea abbraccia la biodiversità ...

banner