
Cisrà di lenticchie rosse con tagliatelle di verza alla curcuma e quinoa croccante alla paprica
- Ricetta: Vegan
- Senza: Glutine, Uova e Latticini
- Stagione: Inverno
- Difficoltà: Bassa
- Preparazione: 25
- Cottura: 45
Da sempre il mese di maggio che dovrebbe essere propedeutico al caldo e alla venuta estiva riserva sorprese climatiche e il freddo o mal tempo sa ripresentarsi senza troppe formalità, allora una zuppa anche in questo periodo rimane una risorsa strategica soprattutto se nutrizionalmente ben equilibrata tra legumi e cereali.
Qui in realtà il cereale non è formalmente tale, la quinoa, ma certamente un cugino stretto, mentre a rappresentare i legumi ci sono le magnifiche lenticchie per una interpretazione di una zuppa regionale storica fatta in origine con ceci e verdure diverse da carote e verza qui presenti.
Rilevanti i tanti e intensi profumi che si incrociano e si sommano piacevolmente, spezie come curcuma e tutto il suo bagaglio di sostanze benefiche, paprica e pepe nero, poi le buone erbe aromatiche come alloro fresco e rosmarino, a condurre il gioco il sempre imprescindibile olio extravergine d’oliva!!
Ingredienti per 4 persone:
- 200 g di lenticchie rosse decorticate,
- 3 carote medie,
- 3 foglie di alloro fresche,
- 1 cucchiaio abbondante di concentrato di pomodoro,
- 100 g di quinoa bianca,
- 4 grandi foglie di verza,
- 1 cucchiaino di curcuma in polvere,
- 1 cucchiaino di rosmarino fresco tritato,
- 60-70 g di crema (panna) vegetale,
- paprica affumicata,
- pepe nero,
- olio extravergine d’oliva,
- sale
Preparazione
- Sciacquare e tenere momentaneamente a bagno le lenticchie rosse, sbucciare le carote e tagliarle in piccoli cubetti trasferendole in una pentola per zuppe insieme a 1 cucchiaio di olio, ½ bicchiere di acqua e le foglie di alloro fresco spezzettate.
- Iniziare a cuocere questa base per 10 minuti circa in modo che raccolga tutto il profumo dell’alloro, aggiungere il concentrato di pomodoro e lasciarlo sciogliere bene.
- Scolare le lenticchie e unirle alla base, versare 1 l di acqua, salare inizialmente poco e cuocere per 25-30 minuti circa in modo da intenerire molto bene le lenticchie.
- A parte lavare con molta cura la quinoa, metterla in una casseruola con 240 ml di acqua e cuocerla per 10-12 minuti fino a far assorbire tutto il liquido, quindi stenderla su un vassoio sgranandola bene e versando 1-2 cucchiai di olio e poco sale, una volta ben asciutta trasferirla in una piccola pirofila e tostarla nel forno caldo a 190 gradi per 15-20 minuti profumandola alla fine con un quantitativo di paprica affumicata a piacere.
- Lavare e affettare la verza, condirla con 1 cucchiaio abbondante di olio, la curcuma in polvere, poco pepe nero, il rosmarino tritato e un pizzico di sale, saltarla in padella poco prima di servire la zuppa a calore vivace per 5 minuti.
- Eliminare le foglie di alloro e frullare finemente la zuppetta equilibrando la densità con altra acqua se serve e regolando di sale, distribuirla in 4 fondine e adagiarvi sopra in maniera decorativa la verza saltata in padella, la quinoa croccante e la crema vegetale colata a macchie o striscioline.