origano
-
Mafalde con crema di pomodorini gialli e marinata di pomodori rossi al basilico
- Ricetta: Vegan
- Senza: Uova e Latticini
- Stagione: Estate
- Difficoltà: Bassa
- Preparazione: 20
- Cottura: 10-15
Con i pomodoripossiamo realizzare preparazioni meravigliose perché come per molti altri ortaggi possiamo giocare sulle molteplici varietà che ancora abbiamo la fortuna di trovare e che si distinguono per consistenza, colore, sapore e capacità di abbinamento diversificato.
-
Uva bicolore in insalata con verdure e condimento fruttato
- Ricetta: Vegetariana
- Senza: Glutine e Uova
- Stagione: Autunno
- Difficoltà: Bassa
- Preparazione: 20
- Cottura: 0
Come sosteniamo da sempre quella che consideriamo solo come frutta e quindi destinata a colazione, merenda o spuntini è di fatto un importante ingredienti dei nostri piatti alla pari di tutto il resto del mondo vegetale e con tutti i pregi e benefici relativi.
-
Tofu marinato al pomodoro con peperoni rossi allo zenzero, erbe aromatiche e sesamo
- Ricetta: Vegan
- Senza: Glutine, Uova e Latticini
- Stagione: Estate
- Difficoltà: Bassa
- Preparazione: 20
- Cottura: 20
Un buon piatto proteico grazie a un prodotto, il tofu, gravato ancora da molti pregiudizi per via della sua origine e composizione estranea alla nostra tradizione, ma che proprio con questa può sposarsi in felici abbinamenti cambiando spesso completamente fisionomia e diventando molto più famigliare e invitante di quello che si arrivi a pensare.
-
Piccoli taralli all'olio, origano, semi di papavero e zucca
- Ricetta: Vegan
- Senza: Uova e Latticini
- Stagione: Inverno
- Difficoltà: Bassa
- Preparazione: 25
- Cottura: 15-20
Tutto nasce dall’avanzo di una serie di semi usati per un evento di valorizzazione di questo cibo tra i più virtuosi e benefici che consigliamo di consumare con costanza e regolarità.
-
Gnocchetti di scarola con crema alle noci
- Ricetta: Vegetariana
- Senza: Uova
- Stagione: Inverno
- Difficoltà: Media
- Preparazione: 40'
- Cottura: 15'
Si applica il bel concetto di zero sprechi per questa ricetta e per farlo viene ripresa una tecnica di impasto di gnocchi poveri della gloriosa tradizione regionale Italiana ricca di infinite proposte ancora molto moderne.
-
Insalata invernale di scarola con lenticchie, arance e arachidi
- Ricetta: Vegan
- Senza: Glutine, Uova e Latticini
- Stagione: Inverno
- Difficoltà: Bassa
- Preparazione: 20'
- Cottura: 20'
Anche se il periodo per eccellenza nel consumo delle insalate è nella stagione più calda dell’anno quando portano tra gli altri innumerevoli benefici anche una bella sensazione di freschezza non dobbiamo mai privarcene neanche in inverno.
-
Frittelle di baccelli con salsa di piselli al basilico
- Ricetta: Vegan
- Senza: Uova e Latticini
- Stagione: Primavera
- Difficoltà: Bassa
- Preparazione: 25
- Cottura: 40
Si potrebbe raccontare molto di quanto il mondo della cucina è pieno di opportunità sprecate come nel caso dei pisellie di altri legumi in baccello, uno spreco a dire il vero moderno visto che un tempo si valutava con molta più attenzione cosa far diventare scarto fine a se stesso!
-
Piccolo assaggio di lenticchie con erba cipollina, pomodori e pecorino
- Ricetta: Vegetariana
- Senza: Glutine e Uova
- Stagione: Estate
- Difficoltà: Bassa
- Preparazione: 15
- Cottura: 20-25
Troviamo estremamente confortante che dei legumi negli ultimi anni si esaltino tutte quelle preparazioni che portano freschezza, bontà e salute rispetto a un cibo associato spesso solo a zuppe e combinazioni pesanti e grasse.
-
Conserva in agrodolce di peperoni a crudo al profumo di origano e menta
- Senza: Glutine, Uova e Latticini
- Stagione: Estate
- Difficoltà: Bassa
- Preparazione: 20
- Cottura: 55 compresa sanificazione e pastorizzazione
Anche questa seconda particolare e buonissima conserva è entrata a far parte di diritto del prezioso libro dello Chef Giuseppe Capano “Cibi in conserva” dove si trovano un infinità di squisite conserve salate e dolci per tutti i prodotti stagionali dell’anno!
-
Timballini di verdure estive alla mediterranea con mozzarella
- Ricetta: Vegetariana
- Senza: Glutine e Uova
- Stagione: Estate
- Difficoltà: Bassa
- Preparazione: 20
- Cottura: 25-30
Un trittico di verdure che in estate sono l’anima vegetale della cultura millenaria mediterranea che soprattutto dalla terra ha saputo trarre ispirazione per i suoi capolavori di piatti.
-
Pomodori, tofu e mandorle rivestite di zucchine con salsa doppia di peperoni
- Ricetta: Vegan
- Senza: Glutine, Uova e Latticini
- Stagione: Estate
- Difficoltà: Bassa
- Preparazione: 20
- Cottura: 25
Le fonti proteiche di origine vegetale sono molteplici e possono facilmente sommarsi fra loro con molto gusto e bontà, anche quelle verso cui a volte si sente una certa diffidenza come il tofu un prodotto di trasformazione di quella pianta fantastica che è la soia.
-
Gnocchetti speciali di legumi in salsa rossa brodosa
- Ricetta: Vegan
- Senza: Uova e Latticini
- Stagione: Inverno
- Difficoltà: Media
- Preparazione: 35
- Cottura: 45
Considerando l’enorme importanza del consumo di legumi in tutte le varie forme possibili è sempre un’ottima strategia quella di trovare combinazioni gustose e sinergiche sfruttando magari più tipologie di legumi insieme come in questo caso dove ai piselli in farina vengono accoppiati i cannellini lessati.
-
Insalata di scarola e radicchio con mele, carote, olive, pecorino e semi di zucca
- Ricetta: Vegetariana
- Senza: Glutine e Uova
- Stagione: Inverno
- Difficoltà: Bassa
- Preparazione: 20
- Cottura: 10
Le insalate sono un integrazione alimentare importante sempre e non solo nella bella stagione e anche in inverno non mancano certo ottimi ingredienti con cui prepararle e condirle con la guida di un buon olio extra vergine d’oliva!
-
Tortiera di alici all’uso ionico
- Senza: Uova e Latticini
- Stagione: Primavera
- Difficoltà: Bassa
- Preparazione: 40
- Cottura: 10
In ambito mediterraneo sono certamente i vegetali a essere protagonisti assoluti della cucina e dell’alimentazione prevalente come ben raccontato nel libro dello Chef Giuseppe Capano dedicato al questa meravigliosa cucina delle verdure di cui presto uscirà la terza edizione questa volta ricchissima di foto e con belle novità!
-
Pomodori ripieni con fagiolini, bulgur e profumo di basilico
- Ricetta: Vegetariana
- Senza: Uova
- Stagione: Estate
- Difficoltà: Bassa
- Preparazione: 25
- Cottura: 25
Ci permettiamo un anticipo dell’estate prossima con questa ricetta che vede ingredienti tipici della bella stagione che appena saranno nel pieno della loro bontà potremo usare per deliziarci le giornate e preparare pomodori ripieni a volontà farcendoli con altri ortaggi colorati, risi e cereali in chicchi di ogni genere, paste e tutto quello che ci suggerisce la fantasia.
-
Involtini di melanzane con farcia di zucchine, cannellini e fagiolini
- Ricetta: Vegan
- Senza: Glutine, Uova e Latticini
- Stagione: Estate
- Difficoltà: Bassa
- Preparazione: 20
- Cottura: 20-25
La bella ricetta estiva di oggi è una di quelle scelte per far parte del consigliatissimo e utile libro dello Chef Giuseppe Capano che segue la filosofia della semplicità in cucina dove con pochi ingredienti di qualità e senza dover ricorrere a particolari doti tecniche si riescano a realizzare piatti, buoni, sani e molto gratificanti!
-
Grigliata di melanzane agrumate con salsina di yogurt mediterranea e mandorle
- Ricetta: Vegetariana
- Senza: Glutine e Uova
- Stagione: Estate
- Difficoltà: Bassa
- Preparazione: 20
- Cottura: 10
Un gradevolissimo e fresco piatto di melanzane marinate, la foto probabilmente non rende pienamente tutta la bontà finale di questa preparazione, ma nella loro semplicità hanno dato grandi soddisfazioni a fronte di un alto gradimento in chi le ha degustate!
-
Tortelli ripieni di melanzane con salsina di pomodori e pinoli, capperi e profumo agrumato
- Ricetta: Vegetariana
- Senza: Latticini
- Stagione: Estate
- Difficoltà: Media
- Preparazione: 45
- Cottura: 20
A volte alcune semplici informazioni alimentari appaiono incredibili a chi le ascolta, nel raccontare delle notevoli virtù salutistiche della bella buccia delle melanzane la sorpresa è spesso una delle reazioni più diffuse forse perché l’associazione buccia/scarto inutile è una delle più difficili da cambiare.
-
Cracker croccanti con pistacchi e olive verdi
- Ricetta: Vegan
- Senza: Uova e Latticini
- Stagione: Autunno
- Difficoltà: Bassa
- Preparazione: 30
- Cottura: 10
Ci sono tante farine di maisquante varietà di questo ottimo cereale e ci sono anche tanti modi diversi di macinarlo a seconda dello scopo a cui è destinato, quasi sempre in funzione di piatti salati, ma anche con una versione particolarmente fine e adatta alla pasticceria dolce e salata.
-
Tris di verdure al cartoccio al profumo di erbe aromatiche
- Ricetta: Vegan
- Senza: Glutine, Uova e Latticini
- Stagione: Autunno
- Difficoltà: Bassa
- Preparazione: 25
- Cottura: 45
In questa bella collaborazione tra due tecniche di cucina virtuose, il calore secco moderato del forno e il vapore, si sono intrufolate tre compagne di avventura ognuna con il proprio vestito aromatico che poi è andato a fondersi in una contaminazione incrociata di sapori sensuali.
-
Scones ai tre ripieni
- Ricetta: Vegetariana
- Senza: Uova
- Stagione: Inverno
- Difficoltà: Bassa
- Preparazione: 40
- Cottura: 50
Una bella e buona ricetta che potrebbe comparire tranquillamente in un menu delle feste con una base di piccoli panini di derivazione anglosassone molto poliedrici che si possono conservare ancora da farcire fino a 2 giorni in frigorifero e vantaggiosamente fino a 4 mesi in congelatore.
-
Vellutata di sedano rapa con buccia croccante all’origano
- Ricetta: Vegan
- Senza: Glutine, Uova e Latticini
- Stagione: Inverno
- Difficoltà: Bassa
- Preparazione: 20
- Cottura: 35
Di come le bucce di tutti gli alimenti vegetali siano una risorsa preziosa da non sprecare mai potremmo parlarne a lungo suggerendo tante belle soluzioni senza considerare quelle che già sono presenti nelle nostre pagine, ma sicuramente è più efficace dimostrarlo con delle buone ricette come questa calda vellutata che esalta il poliedrico sedano rapa!
-
Vellutata di porri, belga, spinaci e camembert con crostini piccanti di pandoro
- Ricetta: Vegetariana
- Stagione: Inverno
- Difficoltà: Bassa
- Preparazione: 20
- Cottura: 45
Per quanto possa sembrare una provocazione usare il pandoro, per molti sicuramente rimasto in abbondanza dalle passate feste natalizie, anche in piatti salati è un’opportunità interessante e gustosa e lo dimostriamo in questa ottima vellutata invernale.
-
Sformato morbido di cime di rapa e patate con doppia salsa rosso verde
- Ricetta: Vegetariana
- Senza: Glutine
- Stagione: Inverno
- Difficoltà: Bassa
- Preparazione: 25
- Cottura: 65
Possiamo ritrovare la bellezza di un mazzo di fiori anche in un ortaggio tra i più buoni e espressivi e chiunque dovrebbe essere felice nel ricevere come omaggio delle cime di rapa, magari appena raccolte e vivide nel loro colore verde natura.
-
Paté di lenticchie e carote con maionese di avocado e granella di pane croccante
- Ricetta: Vegan
- Senza: Uova e Latticini
- Stagione: Primavera
- Difficoltà: Bassa
- Preparazione: 20
- Cottura: 5-10
A condensare in poco energie e virtù pregiate ci pensa da tempo la natura con molti figli vegetali passati al nostro consumo alimentare, la lenticchia ne è un esempio esemplare fin da quando la loro coltivazione ha iniziato a prendere grande spazio nelle terre dell’antico Egitto.
-
Spiedini di iceberg, piattoni e fragole con salmoriglio ai fiori e nocciole
- Ricetta: Vegan
- Senza: Glutine, Uova e Latticini
- Stagione: Primavera
- Difficoltà: Bassa
- Preparazione: 20
- Cottura: 10
Un modo intrigante per integrare la frutta di stagione nei piatti salati seguendo il filone di un libro di successo dello Chef Giuseppe Capano in cui la frutta diventa protagonista dei piattialla pari degli altri ingredienti portando freschezza e alleggerimento organolettico.